Fantacalcio, difensori e centrocampisti goleador: Iago torna in testa
Cos'hanno in comune Iago Falque, Suso e Perotti? Parecchio. Più superficialmente sono accomunati dall'essere andati in gol nello stesso weekend, dall'occupare le prime posizioni della classifica dei centrocampisti goleador (rispettivamente con 7, 5 e 5 centri) e ancora dall'essere decisivi per le rispettive squadre. Più nel profondo, ci sono un uomo, una società e un percorso di rilancio a legarli allo stesso destino. Nel dettaglio: Gian Piero Gasperini, il Genoa e il periodo – più o meno lungo – trascorso sotto la Lanterna. E in effetti i tre devono all'attuale tecnico dell'Atalanta la loro affermazione nel calcio italiano e la circostanza di essere riusciti finalmente a tenere fede al loro talento. Il primo e il terzo sono stati protagonisti nella stessa stagione, 2014-2015, lo spagnolo con 13 gol, l'argentino con 4 e svariati assist. L'attuale milanista è approdato in Liguria solo a gennaio scorso, ma anche per lui la storia si è ripetuta con 6 reti in 19 presenze.

Calcolando la presenza ai primi posti della nostra classifica anche dell'atalantino Kessié, ultima scoperta di Gasp, i goleador della metà campo sono quasi una sua esclusiva, con l'unica eccezione del viola Bernardeschi, secondo a quota sei reti. Nell'ultimo turno, tuttavia, anche altri centrocampisti hanno trovato la rete; a cominciare dallo juventino Pjanic e dall'atalantino Kurtic, entrambi saliti a quota quattro, per proseguire con il sampdoriano Fernandes e del friulano Fofana saliti a tre. Completano il quadro a quota due Saponara, Milinkovic e Brozovic; new entry Memushaj e Brozovic. In difesa, infine, l'unico gol è dell'atalantino Masiello, che ha raggiunto il compagno di squadra Caldara al primo posto con tre realizzazioni.
Centrocampisti goleador dopo 14 giornate
7 gol: Iago Falque(Torino)
6 gol: Bernardeschi (Fiorentina)
5 gol: Kessié (Atalanta), Suso (Milan), Perotti (Roma), Ljajic (Torino)
4 gol: Kurtic (Atalanta), Verdi (Bologna), Perisic (Inter), Pjanic (Juventus), Benassi, Baselli (Torino)
3 gol: Gomez (Atalanta), Birsa (Chievo), Khedira (Juventus), Hamsik, Mertens (Napoli), Fernandes (Sampdoria), Fofana (Udinese).
2 gol: Dessena, Di Gennaro (Cagliari), Castro (Chievo), Saponara (Empoli), Rigoni L. (Genoa), Candreva (Inter), Milinkovic, Felipe Anderson, Lulic (Lazio), Bonaventura, Locatelli (Milan).
1 gol: Viviani, Dzemaili, Pulgar, Di Francesco, Taider (Bologna), Padoin, Joao Pedro (Cagliari), N. Rigoni (Chievo), Stoian (Crotone), Badelj, Sanchez (Fiorentina), Ntcham, Laxalt (Genoa), Brozovic, Joao Mario, Banega (Inter), Hernanes (Juventus), Biglia, Lombardi, Cataldi (Lazio), Kucka (Milan), Quaison, Chochev (Palermo), Memushaj, Aquilani, Benali (Pescara), Nainggolan, Paredes, Strootman (Roma), Barreto (Sampdoria), Sensi, Pellegrini (Sassuolo), Jankto (Udinese).
Difensori goleador
3 gol: Caldara, Masiello (Atalanta),
2 gol: Capuano (Cagliari), Chiellini (Juventus)
1 gol: Conti (Atalanta), Helander (Bologna), Bruno Alves (Cagliari), Gobbi, Cacciatore, Gamberini (Chievo), Rosi, Sampirisi (Crotone), Bellusci, Costa (Empoli), Astori (Fiorentina), Bonucci, Lichtsteiner, Dani Alves, Rugani (Juventus), Wallace, Radu, De Vrij, Hoedt (Lazio), Paletta (Milan), Chiriches, Maksimovic, Koulibaly (Napoli), Rispoli (Palermo), Campagnaro (Pescara), Cannavaro, Acerbi, Antei (Sassuolo), Danilo, Felipe (Udinese).