video suggerito
video suggerito

Fantacalcio: difensori e centrocampisti goleador dopo 33 giornate

I consigli per il vostro fantacalcio e le classifiche di rendimento dei difensori e dei centrocampisti con il vizio del gol. Scopri i migliori.
A cura di Mirko Cafaro
29 CONDIVISIONI
Immagine

Il gol di domenica, il tredicesimo stagionale, assomiglia a un biglietto di sola andata per il Brasile. Per Alessio Cerci sarebbe la giusta consacrazione di una stagione in cui ha girato a mille trascinando il Torino nelle zone nobili della classifica di A e il compagno di reparto, Ciro Immobile, sul gradino più alto dei marcatori (19 reti) anche in virtù degli otto assist sin qui distribuiti. Un'annata coi fiocchi che, come abbiamo già pronosticato in passato, sarà la sua ultima al fantacalcio nelle liste dei centrocampisti. Troppo avanzata la sua posizione in campo per continuare a considerarlo un esterno. Giusto goderselo, dunque, per le settimane che restano da qui al termine del torneo (cinque in tutto). La prodezza al Genoa dell'ex Roma e Fiorentina, tuttavia, non è la sola proveniente dalla metà campo. Numerosi gli habituè del gol in grado di muovere la classifica.

Su tutti quasi il reparto al completo della Fiorentina (eccetto Pizarro, che ha portato comunque a casa un ottimo 7.5 in pagella). Contro il Verona hanno trovato la rete Cuadrado, al settimo sigillo, Borja Valero, al sesto e Aquilani, autore di una doppietta che gli permette di seguire il compagno di reparto a quota sei. Stessa soglia raggiunta dal laziale Lulic, in serie utile nell'ultimo mese in cui si è sostituito agli attaccanti di Reja per ben quattro volte e dal romanista Ljajic che, tornato titolare contro l'Atalanta, ha sfruttato al meglio l'invito di De Rossi per ipotecare il successo dei giallorossi. Continuando a passare in rassegna i marcatori della mediana, gol da tre punti per il milanista Montolivo che, contro il Catania, ha mandato a referto il suo terzo in campionato.

Immagine

Secondo, invece, per il romanista Taddei, che sembra destinato verso un finale ad altissimo livello e per il cagliaritano Ibraimi, freddo dal dischetto contro il Sassuolo. Prima stagionale per l'atalantino Migliaccio, il veronese Sala e il laziale Onazi. Ma diamo un'occhiata più nel dettaglio al ranking di reparto.

La classifica dei centrocampisti goleador dopo 33 giornate:

13 gol: Cerci (Torino)
11 gol: Vidal (Juventus)
9 gol: Candreva (Lazio)
8 gol: Parolo (Parma)
7 gol: Cuadrado (Fiorentina), Kakà (Milan), Jorginho (Napoli)
6 gol: Borja Valero, Aquilani (Fiorentina), Pogba (Juventus), Lulic (Lazio), Hamsik (Napoli), Ljajic, Florenzi (Roma)
5 gol: Bonaventura, Moralez (Atalanta), Kone, Diamanti (Bologna), Dzemaili (Napoli), Biabiany (Parma), Pjanic, Strootman (Roma), Romulo (Verona).
4 gol: Conti (Cagliari), Barrientos (Catania), Rigoni (Chievo), Vargas (Fiorentina), Cambiasso, Alvarez (Inter), Pirlo (Juventus), Greco (Livorno), Muntari (Milan), Schelotto (Parma), Farnerud, El Kaddouri (Torino), Bruno Fernandes (Udinese).
3 gol: Lodi, Castro (Catania), Mati Fernandez (Fiorentina), Hernanes, Guarin (Inter), Montolivo, Taarabt (Milan), Nainggolan (Roma), Soriano (Sampdoria).
2 gol: Carmona, Cigarini (Atalanta), Christodoulopoulos, Laxalt (Bologna), Ibraimi, Vecino (Cagliari), Joaquin, Ilicic (Fiorentina), Bertolacci, Kucka (Genoa), Asamoah (Juventus), Benassi (Livorno), Birsa, Poli (Milan), Taddei (Roma), Renan (Sampdoria), Badu (Udinese), Jankovic, Martinho (Verona).

Immagine

Giornata di "magra", infine, per chi cercava gol dalla difesa. Solo due le marcature, tra le quali c'è da segnalare l'exploit del bolognese Cherubin, abile con un guizzo da attaccante consumato a portare momentaneamente in vantaggio i suoi contro il Parma. Completa il quadro il secondo sigillo dell'interista Samuel contro la Sampdoria: per l'argentino la specialità della casa con un colpo di testa in mischia sugli sviluppi di un calcio d'angolo.

La classifica dei difensori goleador dopo 33 giornate:

5 gol: Nagatomo (Inter), Benatia (Roma)
4 gol: Lucarelli (Parma)
3 gol: Brivio (Atalanta), Gonzalo Rodriguez (Fiorentina), Antonelli (Genoa), Jonathan, Rolando (Inter), Chiellini (Juventus), Rami (Milan), Cacciatore (Verona), Basta, Heurtaux (Udinese)
2 gol: Stendardo (Atalanta), Antonini (Genoa), Samuel, D’Ambrosio, (Inter), Lichtsteiner, Bonucci, (Juventus), Cana (Lazio), Mbaye, Emerson (Livorno), Mexes (Milan), Molinaro (Parma), Maicon (Roma), Gastaldello, De Silvestri (Sampdoria), Rosi (Sassuolo), Glik (Torino).
1 gol: Lucchini (Atalanta), Cherubin, Garics, Crespo, Natali (Bologna), Spolli, Peruzzi, Gyomber (Catania), Sardo, Cesar (Chievo), De Maio, Portanova (Genoa), Ranocchia (Inter), Peluso (Juventus), Radu, Ciani, Dias, Cavanda (Lazio), Rinaudo (Livorno), Zapata, Silvestre, Abate (Milan), Henrique, Albiol, Britos (Napoli), Gobbi, Mesbah (Parma), Torosidis, Balzaretti (Roma), Palombo, Mustafi (Sampdoria), Marzorati, Longhi (Sassuolo), Moretti (Torino), Danilo (Udinese).

29 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views