video suggerito
video suggerito

Fantacalcio: difensori e centrocampisti goleador da schierare

I consigli per il vostro fantacalcio e le classifiche di rendimento dei difensori e dei centrocampisti con il vizio del gol. Scopri i migliori.
A cura di Mirko Cafaro
29 CONDIVISIONI
Immagine

Una componente molto importante del fantacalcio – che a volte alcuni trascurano – è la statistica. Per vincere a questo gioco, tanto bello quanto complicato, non è sufficiente conoscere tattiche, schieramenti e magari riuscire a prevedere l'esito di alcuni match, occorre anche saper fare di conto, avere una buona memoria o in alternativa prendere buoni appunti. Se finora non ci avevate pensato, i nostri post potrebbero tornarvi particolarmente utili.

Dopo l'analisi delle performance sulla base dei voti effettuata ieri, oggi prendiamo in esame un altro parametro: i gol. Pane quotidiano degli attaccanti, diventano oltremodo determinanti nel caso degli altri ruoli. Soprattutto in difesa dove individuare un paio di pedine col "vizietto" consente di essere già a metà della strada che conduce al successo. Ma non perdiamoci oltre in chiacchiere e passiamo direttamente all'approfondimento dei dati raccolti in queste 26 giornate di campionato per difesa e centrocampo.

Immagine

Nel reparto arretrato i leader della nostra speciale classifica sono l'interista Nagatomo e il romanista Benatia, entrambi a quota cinque reti, seguiti a una lunghezza dal parmense Lucarelli. Degne di nota anche le performance del genoano Antonelli, dell'atalantino Brivio e dell'interista Rolando: tutti con tre centri, sono apparsi particolarmente incisivi e in crescita. Il rossoblù, in particolare, è da tenere d'occhio in virtù del cambio di ruolo imposto da Gasperini: avanzato sulla linea degli attaccanti ha ripagato con ottime prestazioni e la moltiplicazione dei bonus.

Molto interessante anche l'exploit del laziale Lorik Cana: tornato titolare contro la Fiorentina, ha subito premiato Reja centrando il secondo sigillo (e che sigillo!) in 19 giornate, a dimostrazione di una pericolosità costante sui calci piazzati. Ancora fermo a due, invece, il leader dello scorso anno: il fiorentino Gonzalo Rodriguez, capace nel precedente campionato di proporsi nelle vesti di specialista con sei reti, quest'anno è – per ovvi motivi – un osservato speciale nelle aree avversarie.

Immagine

La classifica completa dopo 26 giornate:

5 gol: Nagatomo (Inter), Benatia (Roma)
4 gol: Lucarelli (Parma)
3 gol: Brivio (Atalanta), Antonelli (Genoa), Rolando (Inter), Chiellini (Juventus), Cacciatore (Verona), Heurtaux (Udinese)
2 gol: Stendardo (Atalanta), Gonzalo Rodriguez (Fiorentina), Antonini (Genoa), Jonathan, D’Ambrosio, (Inter), Lichtsteiner, Bonucci, (Juventus), Cana (Lazio), Emerson (Livorno), Rami (Milan), Rosi (Parma), Maicon (Roma), Gastaldello, De Silvestri (Sampdoria), Glik (Torino), Basta (Udinese)
1 gol: Lucchini (Atalanta), Garics, Crespo, Natali (Bologna), Spolli, Peruzzi (Catania), Sardo, Cesar (Chievo), De Maio, Portanova (Genoa), Ranocchia, Samuel (Inter), Peluso (Juventus), Radu, Ciani, Dias, Cavanda (Lazio), Rinaudo (Livorno), Zapata, Silvestre, Abate, Mexes (Milan), Albiol, Britos (Napoli), Molinaro, Gobbi, Mesbah (Parma), Balzaretti (Roma), Mustafi (Sampdoria), Marzorati (Sassuolo), Moretti (Torino), Danilo (Udinese).

Immagine

Anche il ranking dei centrocampisti goleador ha due assoluti dominatori: lo juventino Vidal e il torinese Cerci, entrambi a quota undici e staccatissimi dagli inseguitori. I più vicini, Candreva, Parolo e Jorginho, sono, infatti, quattro gradini più in basso e in condizioni di forma molto differenti tra loro. Il laziale è l'unico del gruppo di Reja a garantire continuità di rendimento e costante pericolosità con i suoi inserimenti, anche se nelle ultime settimane ha segnato un po' il passo. Il parmense ha ritrovato il gol domenica dopo un lungo digiuno e fa ben sperare per il futuro; l'ex veronese, invece, dopo il passaggio al Napoli è stato costretto ad arretrare – e di molto – il raggio d'azione, cedendo anche la palma di rigorista.

Scorrendo la classifica, si rimarca l'ottima stagione del veronese Romulo, a quota cinque reti alle quali vanno aggiunti gli otto assist che ne fanno il miglior passatore del campionato. Bene anche il romanista Strootman, peraltro rigorista dei giallorossi in assenza di Totti e il fiorentino Cuadrado, trasformatosi in un giocatore totale.

Immagine

La classifica completa dopo 26 giornate:

11 gol: Vidal (Juventus), Cerci (Torino)
7 gol: Candreva (Lazio), Parolo (Parma), Jorginho (Verona)
6 gol: Pogba (Juventus), Hamsik (Napoli)
5 gol: Diamanti (Bologna), Borja Valero (Fiorentina), Kakà (Milan), Dzemaili (Napoli), Strootman, Florenzi (Roma), Romulo (Verona).
4 gol: Moralez (Atalanta), Kone (Bologna), Conti (Cagliari), Barrientos (Catania), Cuadrado, Aquilani, Vargas (Fiorentina), Cambiasso, Alvarez (Inter), Greco (Livorno), Muntari (Milan), Pjanic, Ljajic (Roma), El Kaddouri (Torino).
3 gol: Lodi, Castro (Catania), Rigoni (Chievo), Mati Fernandez (Fiorentina), Hernanes, Guarin (Inter), Pirlo (Juventus), Nainggolan (Roma), Bruno Fernandes (Udinese).
2 gol: Cigarini, Bonaventura (Atalanta), Laxalt (Bologna), Ilicic (Fiorentina), Bertolacci, Kucka (Genoa), Lulic (Lazio), Taarabt, Montolivo, Birsa, Poli (Milan), Farneraud (Torino), Badu (Udinese), Jankovic, Martinho (Verona).

29 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views