Fantacalcio, difensori e centrocampisti goleador: che salto Mertens, sorpresa Kurtic
Una giornata di volti arcinoti, la sedicesima, per quanto attiene all'ambito dei centrocampisti e difensori goleador. Soprattutto tra i primi è stato un trionfo di reti, con alcune marcature multiple, che hanno rimescolato le carte in vetta alla classifica di specialità. Il principale scossone lo ha prodotto Mertens che, in una sola partita, ha raddoppiato il numero di marcature stagionali passando da tre a sei, a una lunghezza dai capilista Bernardeschi e Iago Falque.
Il belga, dopo aver indirizzato la qualificazione del Napoli agli Ottavi di Champions, in appena 20′ di impiego contro il Benfica, ha fatto pentole e coperchi a Cagliari sfruttando a dovere la sua nuova posizione di "falso nueve". Ma il festival del gol partenopeo ha coinvolto anche altri compagni di reparto. Hamsik in primis che, con il centro del momentaneo 2-0, ha portato a cinque la quota in campionato e avvicinato ulteriormente il record di Maradona, seguito da Zielinski (due per lui) sempre più al centro del sistema di gioco di Sarri, imprescindibile nelle due fasi di interdizione e inserimento.

Sorpresa Kurtic, mai più di due gol in A
La vera sorpresa di quest'avvio, tuttavia, risponde al nome di Jasmin Kurtic, nuovo cardine del gioco dell'Atalanta di Gasperini. Con la rete del momentaneo pari all'Udinese, infatti, lo sloveno portato in Italia dal Palermo è salito a cinque, nuovo primato in carriera. Solo con il Varese in serie B, nel 2011-2012, era riuscito a siglarne altrettanti, ma in quell'occasione erano servite 38 gare di stagione regolare e due di play off. In serie A, invece, il massimo raggiunto erano i due realizzati nei sei mesi trascorsi a Torino, da gennaio a giugno del 2014, e nello scorso torneo ancora in nerazzurro. A giudicare dagli schemi del Gasp e dai precedenti giocatori lanciati in quel ruolo (vedi Bertolacci ai tempi del Genoa), c'è da giurare che il bottino sia destinato a crescere.
La conferma di Pjanic, il ritorno di Brozo
Sono bastati pochi minuti di campo nel derby, invece, allo juventino Pjanic per portare a cinque i gol e chiudere la partita con il Toro; mentre l'interista Brozovic ha ripagato la fiducia di Pioli con una doppietta che sembra schiudere nuovi scenari sul suo impiego e accrescerne l'importanza nel gioco dei nerazzurri. Ancora un gol pesante per il romanista Nainggolan, che ha deciso la partita con il Milan; bella sorpresa l'udinese Fofana, assoluto mattatore della vittoria sull'Atalanta con il gol del momentaneo 2-1 (e sono già quattro) e l'assist per Thereau che ha chiuso il match. Unica new entry Parolo, che si è finalmente sbloccato nel match con la Sampdoria. Tra i difensori, infine, Acerbi e Campagnaro hanno raggiunto quota due, mentre il crotonese Ferrari ha siglato il primo centro in A.
Centrocampisti goleador dopo 16 giornate
7 gol: Bernardeschi (Fiorentina), Iago Falque (Torino)
6 gol: Mertens (Napoli),
5 gol: Kurtic, Kessié (Atalanta), Pjanic (Juventus), Suso (Milan), Hamsik (Napoli), Perotti (Roma), Ljajic (Torino)
4 gol: Verdi (Bologna), Birsa (Chievo), Perisic (Inter), Benassi, Baselli (Torino), Fofana (Udinese).
3 gol: Gomez (Atalanta), Brozovic (Inter), Khedira (Juventus), Milinkovic (Lazio), Nainggolan (Roma), Fernandes (Sampdoria).
2 gol: Dessena, Di Gennaro (Cagliari), Castro (Chievo), Saponara (Empoli), Rigoni L. (Genoa), Candreva (Inter), Felipe Anderson, Lulic (Lazio), Bonaventura, Locatelli (Milan), Zielinski (Napoli), Strootman (Roma), Barreto (Sampdoria), Pellegrini (Sassuolo).
1 gol: Viviani, Dzemaili, Pulgar, Di Francesco, Taider (Bologna), Padoin, Joao Pedro (Cagliari), N. Rigoni (Chievo), Stoian (Crotone), Badelj, Sanchez (Fiorentina), Ntcham, Laxalt (Genoa), Joao Mario, Banega (Inter), Hernanes (Juventus), Parolo, Biglia, Lombardi, Cataldi (Lazio), Pasalic, Kucka (Milan), Jajalo, Quaison, Chochev (Palermo), Memushaj, Aquilani, Benali (Pescara), Paredes (Roma), Sensi (Sassuolo), Jankto (Udinese).
Difensori goleador
3 gol: Caldara, Masiello (Atalanta)
2 gol: Capuano (Cagliari), Rugani, Chiellini (Juventus), Campagnaro (Pescara), Acerbi (Sassuolo)Danilo (Udinese)
1 gol: Conti (Atalanta), Helander (Bologna), Bruno Alves (Cagliari), Gobbi, Cacciatore, Gamberini (Chievo), Ferrari, Rosi, Sampirisi (Crotone), Bellusci, Costa (Empoli), Astori (Fiorentina), Alex Sandro, Bonucci, Lichtsteiner, Dani Alves (Juventus), Wallace, Radu, De Vrij, Hoedt (Lazio), Paletta (Milan), Chiriches, Maksimovic, Koulibaly (Napoli), Rispoli (Palermo), Cannavaro, Antei (Sassuolo), Felipe (Udinese).