Fantacalcio, difensori e centrocampisti goleador: Bernardeschi da 7

Se adesso si mette a calciare anche i rigori, per Bernardeschi la doppia cifra sarà solo una formalità. Anzi, ci sono buone possibilità che il talento viola possa rivelarsi uno dei centrocampisti più prolifici nella storia del campionato. Tutto merito del cambio tattico deciso da Paulo Sousa. Il tecnico che, nella prima stagione, aveva deciso di sfruttare da esterno la visione di gioco del prodotto della Primavera toscana e le lunghe leve, ha scelto quest'anno di accentrarlo, avvicinarlo alla porta, svincolandolo così da sfiancanti rincorse del terzino avversario per permettergli di esprimersi al meglio in proiezione offensiva. Detto, fatto. In 14 presenze è già salito a quota 7 gol, con 6.39 di media e 7.86 di fantamedia proponendosi come l'elemento più continuo della Fiorentina, anche più di Borja Valero.
Il balzo in avanti di Bernardeschi
È di Bernardeschi il balzo in avanti più significativo nella classifica dei centrocampisti goleador di serie A; nell'ultimo weekend, ha tenuto il passo solo Hamsik, salito a quota quattro, e ormai in cifra singola quanto a gol che lo separano dal record di marcature di Maradona con la maglia del Napoli. A due, invece, spiccano le marcature dei romanisti Strootman e Nainggolan, decisivi nel derby, del sampdoriano Barreto, abile a spianare la strada ai suoi per la vittoria sul Torino, e del sassolese Pellegrini che ha aperto le danze nel ritorno al successo contro l'Empoli. New entry, il napoletano Zielinski, il milanista Pasalic e il palermitano Jajalo.
Rugani dietro Caldara e Masiello
Quanto ai difensori, comincia a farsi molto interessante la crescita dello juventino Rugani, al secondo centro in campionato e mercoledì a segno anche in Champions League; quota due anche per il friulano Danilo, match winner contro il Bologna; primo per l'altro bianconero Alex Sandro.
Centrocampisti goleador dopo 15 giornate
7 gol: Bernardeschi (Fiorentina), Iago Falque(Torino)
5 gol: Kessié (Atalanta), Suso (Milan), Perotti (Roma), Ljajic (Torino)
4 gol: Kurtic (Atalanta), Verdi (Bologna), Perisic (Inter), Pjanic (Juventus), Hamsik (Napoli), Benassi, Baselli (Torino)
3 gol: Gomez (Atalanta), Birsa (Chievo), Khedira (Juventus), Mertens (Napoli), Fernandes (Sampdoria), Fofana (Udinese).
2 gol: Dessena, Di Gennaro (Cagliari), Castro (Chievo), Saponara (Empoli), Rigoni L. (Genoa), Candreva (Inter), Milinkovic, Felipe Anderson, Lulic (Lazio), Bonaventura, Locatelli (Milan), Strootman, Nainggolan (Roma), Barreto (Sampdoria), Pellegrini (Sassuolo).
1 gol: Viviani, Dzemaili, Pulgar, Di Francesco, Taider (Bologna), Padoin, Joao Pedro (Cagliari), N. Rigoni (Chievo), Stoian (Crotone), Badelj, Sanchez (Fiorentina), Ntcham, Laxalt (Genoa), Brozovic, Joao Mario, Banega (Inter), Hernanes (Juventus), Biglia, Lombardi, Cataldi (Lazio), Pasalic, Kucka (Milan), Zielinski (Napoli), Jajalo, Quaison, Chochev (Palermo), Memushaj, Aquilani, Benali (Pescara), Paredes (Roma), Sensi (Sassuolo), Jankto (Udinese).
Difensori goleador
3 gol: Caldara, Masiello (Atalanta),
2 gol: Capuano (Cagliari), Rugani, Chiellini (Juventus), Danilo (Udinese)
1 gol: Conti (Atalanta), Helander (Bologna), Bruno Alves (Cagliari), Gobbi, Cacciatore, Gamberini (Chievo), Rosi, Sampirisi (Crotone), Bellusci, Costa (Empoli), Astori (Fiorentina), Alex Sandro, Bonucci, Lichtsteiner, Dani Alves (Juventus), Wallace, Radu, De Vrij, Hoedt (Lazio), Paletta (Milan), Chiriches, Maksimovic, Koulibaly (Napoli), Rispoli (Palermo), Campagnaro (Pescara), Cannavaro, Acerbi, Antei (Sassuolo), Felipe (Udinese).