Fantacalcio Difensori: chi prendere tra gli ultimi arrivi

Dopo aver analizzato gli attaccanti più interessanti che hanno cambiato maglia, o sono arrivati nel nostro campionato a gennaio, è il momento di occuparci degli altri reparti. Bypassando i portieri, dove l'unica novità è rappresentata dal cagliaritano Brkic (subito bravo a dare sicurezza a un reparto tra i più perforati in serie A, almeno sotto la gestione-Zeman), passiamo subito ai difensori con il solito sistema delle tre fasce d'interesse (e prezzo), compresa quella delle scommesse. In pole position, dunque, sistemiamo il laziale Mauricio, il milanista Paletta, il napoletano Strinic e il sampdoriano Munoz: due volti nuovi per la serie A e due habitué che hanno cambiato maglia.
Il primo è arrivato a tamponare la grossa emergenza-infortuni che ha monopolizzato il reparto arretrato di Pioli: subito titolare, ha mostrato un buon feeling con De Vrij e discrete capacità in marcatura; deve solo stare attento al rischio cartellini. Il neo-rossonero è in attesa di rilancio e ha le capacità per imporsi in una realtà che ha bisogno di nuovi leader. È già a buon punto, invece, Strinic che ha confermato le buone referenze sul suo conto, evidenziando continuità di rendimento e abilità nel produrre bonus (soprattutto assist). Quanto a Munoz: è sbarcato a Genova nelle ultime ore del mercato per sostituire Gastaldello e vista l'esperienza accumulata, può imporsi da titolare.
In seconda fascia, quindi, c'è spazio per diversi buoni comprimari sui quali spendere pochi crediti. Nell'ordine: Emanuelson (Atalanta), Gonzales (Cagliari), Rosi (Fiorentina), Santon (Inter), Bocchetti (Milan), Spolli (Roma), Pisano (Verona). Vanno fatte alcune distinzioni: tra loro possono aspirare a una maglia da titolare in tempi brevi Gonzales, Santon e Bocchetti, gli altri però si guadagneranno ugualmente un discreto spazio. Tra le scommesse, infine, ci limitiamo al genoano Bergdich arrivato dal Valladolid per sostituire Antonelli e il palermitano Ortiz. Niente da fare per Mattiello (Chievo), Somma (Empoli), Tambè (Genoa) e Rispoli (Palermo), giovani e per il momento in seconda fila.