Fantacalcio, consigli: chi schierare 5a giornata serie A 2015-2016

Neanche il tempo di metabolizzare i risultati dell'ultimo turno e di prendere coscienza degli infortunati lasciati per strada, che dobbiamo subito concentrarci sulla quinta giornata di campionato in programma nel turno infrasettimanale e una nuova tre-giorni di fantacalcio. Si comincia questa sera con Udinese-Milan (ore 20.45), domani poi in prima serata il grosso del programma con Carpi-Napoli, Chievo-Torino, Fiorentina-Bologna, Inter-Verona, Juventus-Frosinone, Lazio-Genoa, Palermo-Sassuolo, Sampdoria-Roma; completa il quadro giovedì il posticipo Empoli-Atalanta (20.45). Di seguito, come di consueto, diamo un'occhiata alle probabili formazioni con a margine i nostri consigli su chi schierare e chi no. Per eventuali domande, dubbi e approfondimenti, scrivete pure nello spazio commenti, vi risponderemo a stretto giro.
UDINESE-MILAN – Udinese (3-5-2): Karnezis; Wague, Danilo, Piris; Edenilson, Badu, Iturra, Fernandes, Adnan; Zapata, Thereau. Milan (4-3-1-2): Diego Lopez; Calabria, Zapata, Romagnoli, De Sciglio; Poli, Montolivo, Bonaventura; Honda; Balotelli, Bacca. Il nostro consiglio: squadre agli antipodi per stati d'animo, condizioni e ultimi risultati. Tra i friulani solo Zapata e Karnezis sembrano offrire garanzie di rendimento; nel Milan attenzione alle quotazioni di Calabria, oltre a Bonaventura e all'esordiente (dal 1′) Balotelli. Meglio evitare Iturra e De Sciglio.
CARPI-NAPOLI – Carpi (3-5-1-1): Benussi; Zaccardo, Romagnoli, Bubnjic; Letizia, Lollo, Cofie, Fedele, G. Silva; Matos; Borriello. Napoli (4-3-3): Reina; Maggio, Albiol, Koulibaly, Hysaj; Allan, Valdifiori, Hamsik; Mertens, Higuain, Insigne. Il nostro consiglio: classifica poco veritiera per il Carpi che in queste prime giornate di stagione ha pagato l'ambientamento con la serie superiore; Napoli sulle ali dell'entusiasmo dopo due 5-0 di fila. Tra i padroni di casa fiducia a Letizia e Borriello; Allan, Higuain e Albiol tra i napoletani. Meglio evitare Silva e Maggio.
CHIEVO-TORINO – Chievo (4-3-1-2): Bizzarri; Frey, Dainelli, Cesar, Gobbi; Pinzi, Rigoni, Hetemaj; Birsa; Pellissier, Paloschi. Torino (3-5-2): Padelli; Bovo, Glik, Moretti; B. Peres, Acquah, Vives, Baselli, Molinaro; Belotti, Quagliarella. Il nostro consiglio: da un lato Bizzarri, Dainelli e Paloschi; dall'altro Peres, Acquah e Quagliarella. Un turno di riposo per Gobbi e Belotti.
FIORENTINA-BOLOGNA – Fiorentina (3-4-1-2): Tatarusanu; Tomovic, Rodriguez, Astori; Gilberto, M. Suarez, B. Valero, Pasqual; Rossi, Bernardeschi; Kalinic. Bologna (4-3-3): Mirante; Ferrari, Oikonomou, Gastaldello, Masina; Taider, Crisetig, Pulgar; Brienza, Destro, Mounier. Il nostro consiglio: Fiorentina poco inquadrabile in questo inizio di stagione, Bologna rinfrancato dall'ultima vittoria. Tra i viola attenzione alla crescita di Tatarusanu, bene anche Valero e Pasqual; tra gli emiliani fiducia a Oikonomou e Mounier. Turno di riposo per Gilberto e Pulgar.
INTER-VERONA – Inter (4-3-2-1): Handanovic; Santon, Medel, Ranocchia, Telles; Guarin, F. Melo, Brozovic; Perisic, Ljajic; Icardi. Verona (4-3-3): Gollini; Pisano, Bianchetti, Moras, Souprayen; Sala, Viviani, Greco; Siligardi, Pazzini, Gomez. Il nostro consiglio: Melo, Santon e Icardi tra i nerazzurri; Viviani e Pazzini tra i veronesi. Meglio evitare Ranocchia e Bianchetti.
JUVENTUS-FROSINONE – Juventus (4-4-2): Buffon; Lichtsteiner, Bonucci, Rugani, Alex Sandro; Pereyra, Hernanes, Pogba; Cuadrado, Zaza, Dybala. Frosinone (4-4-2): Leali; Rosi, Diakité, Blanchard, Pavlović; Tonev, Gori, Chibsah, Soddimo; D. Ciofani, Dionisi. Il nostro consiglio: la ritrovata vena di Juventus fa propendere verso una buona prestazione di Pereyra e Cuadrado, ma attenzione a Zaza che potrebbe sfruttare l'occasione da titolare. Nel Frosinone attenzione a Soddimo e a qualche puntatina di Ciofani.
LAZIO-GENOA – Lazio (4-3-1-2): Marchetti; Basta, Mauricio, Gentiletti, Radu; Parolo, Onazi, Lulic; Felipe Anderson; Matri, Keita. Genoa (3-4-3): Lamanna; De Maio, Burdisso, Marchese; Cissokho, Rincon, Dzemaili, Laxalt; Perotti, Pandev, Ntcham. Il nostro consiglio: Lazio in grosse difficoltà tecniche, Genoa alle prese ancora con l'infermeria piena. Da una parte Pioli ripartirà dall'esperienza di Gentiletti e dal tentativo di recupero di Anderson; tra i rossoblù spazio a Rincon e Ntcham. Non ancora al meglio Parolo e Perotti.
PALERMO-SASSUOLO – Palermo (4-3-1-2): Sorrentino; Struna, Gonzalez, El Kaoutari, Lazaar; Hiljemark, Jajalo, Rigoni; Vazquez; Quaison, Gilardino. Sassuolo (4-3-3): Consigli; Vrsaljko, Cannavaro, Acerbi, Peluso; Missiroli, Magnanelli, Duncan; Berardi, Defrel, Sansone. Il nostro consiglio: da una parte Hiljemark, El Kaoutari e Rigoni; dall'altro Acerbi e Defrel. Meglio Jajalo e Vrsaljko.
SAMPDORIA-ROMA – Sampdoria (4-3-1-2): Viviano; Pedro Pereira, Silvestre, Moisander, Regini; Ivan, Fernando, Barreto; Soriano; Eder, Muriel. Roma (4-3-3): De Sanctis; Florenzi, Rudiger, Manolas, Digne; Pjanic, Keita, Nainggolan; Iago, Dzeko, Salah. Il nostro consiglio: nella Sampdoria le garanzie rispondono al nome di Soriano e Eder, sottotono Regini, non ancora affidabile Moisander. Nella Roma tornano i super calibri, puntiamo su Nainggolan e Iago; un turno di riposo per Pjanic non ancora al top.
EMPOLI-ATALANTA – Empoli (4-3-1-2): Skorupski; Laurini, Tonelli, Barba, Mario Rui; Zielinski, Dioussé, Croce; Saponara; Livaja, Maccarone. Atalanta (4-3-3): Sportiello; Masiello, Paletta, Cherubin, Dramé; Carmona, De Roon, Kurtic; Moralez, Pinilla, Gomez. Il nostro consiglio: da una parte inamovibile Saponara, al quale aggiungiamo anche Zielinski; dall'altra Moralez e Gomez.