Fantacalcio, consigli: chi schierare, 5a giornata Serie A 2014 2015

A capofitto verso un altro turno di campionato. Quinta giornata ormai alle porte, non perdiamoci in ulteriori chiacchiere e diamo subito un'occhiata al programma. Il turno sarà inaugurato da Roma-Verona alle 18, a seguire Atalanta-Juventus (20.45). Sassuolo-Napoli è l'anticipo delle 12.30 di domenica, dalle 15 poi Cesena-Milan, Chievo-Empoli, Inter-Cagliari, Torino-Fiorentina; Genoa-Sampdoria è il posticipo delle 20.45, mentre Udinese-Parma (19) e Palermo-Lazio (21) completano il quadro di lunedì.
Di seguito, dunque, i possibili undici gara per gara, con le nostre indicazioni su chi schierare e chi no. Nella zona commenti, invece, c’è spazio per la diretta-consigli: scrivete lì i vostri dubbi e le richieste di aiuto, vi risponderemo nel più breve tempo possibile fino al termine ultimo di consegna delle squadre.
ROMA-VERONA – Roma (4-3-3): De Sanctis; Torosidis, Yanga Mbiwa, Manolas, Holebas; Nainggolan, Keita, Pjanic; Gervinho, Destro, Florenzi. Verona (4-3-3): Gollini; Sorensen, Marquez, Moras, Agostini; Obbadi, Tachtsidis, Lazaros; Gomez, Toni, Jankovic. Il nostro consiglio: sfida più complessa di quanto non dica il blasone delle due squadre. La Roma dovrà affrontare un Verona in palla e disposto a giocarsela a viso aperto. Per l'occasione scegliamo Manolas, Pjanic e Destro tra i giallorossi; Tachtsidis e Gomez tra i veronesi. Turno di riposo per Yanga Mbiwa e Sorensen.
ATALANTA-JUVENTUS – Atalanta (4-4-1-1): Sportiello; Zappacosta, Cherubin, Biava, Dramè; D'Alessandro, Baselli, Carmona, Gomez; Boakye, Denis. Juventus (3-5-2): Buffon; Ogbonna, Bonucci, Chiellini; Romulo, Pogba, Marchisio, Vidal, Asamoah; Morata, Tevez. Il nostro consiglio: sfida complessa anche questa per l'altra capolista del campionato, l'Atalanta è un cliente scomodo davanti ai propri tifosi. Tra i nerazzurri puntiamo su Gomez e Baselli; nella Juventus su Ogbonna, Vidal e Morata. Turno di riposo per Cherubin e Chiellini.
SASSUOLO-NAPOLI – Sassuolo (4-3-3): Consigli; Vrsaljko, Cannavaro, Antei, Peluso; Biondini, Magnanelli, Taider; Floro Flores, Zaza, Sansone. Napoli (4-2-3-1): Rafael; Maggio, Koulibaly, Albiol, Zuniga; Gargano, Inler; Callejon, Hamsik, Mertens; Higuain. Il nostro consiglio: Napoli in crisi di identità, Sassuolo reduce da due pareggi senza gol. Tra i padroni di casa confidiamo nelle buone prestazioni di Taider, Cannavaro e Zaza; tra i partenopei Albiol e Callejon. Meglio evitare Vrsaljko e Maggio.
CESENA-MILAN – Cesena (3-5-1-1): Leali; Capelli, Lucchini, Volta; Defrel, Giorgi, Cascione, Coppola, Renzetti; Brienza; Marilungo. Milan (4-2-3-1): Abbiati; Abate, Alex, Zapata, De Sciglio; Poli, De Jong; Honda, Menez, Bonaventura; Torres. Il nostro consiglio: Cesena tosto in casa, ma Milan desideroso di tornare alla vittoria. Brienza e Capelli i più in palla tra i romagnoli; Abate, Honda e Torres tra i rossoneri.
CHIEVO-EMPOLI – Chievo (4-3-1-2): Bardi; Frey, Dainelli, Cesar, Biraghi; Hetemaj, Radovanovic, Cofie; Birsa, Paloschi, Maxi Lopez. Empoli (4-3-1-2): Sepe; Laurini, Tonelli, Rugani, Mario Rui; Croce, Guarente, Vecino; Verdi; Pucciarelli, Tavano. Il nostro consiglio: sfida salvezza nella quale l'Empoli proverà a conquistare la prima vittoria che meriterebbe da tempo. Il Chievo, invece, deve riscattare l'ultimo ko con la Sampdoria. Paloschi, Bardi e Hetemaj i più in palla tra i padroni di casa; Rugani, Guarente e Pucciarelli tra i toscani. Meglio evitare Cofie e Mario Rui.
INTER-CAGLIARI – Inter (3-5-2): Handanovic; Ranocchia, Vidic, Juan Jesus; Nagatomo, Kovacic, Medel, Kuzmanovic, D'Ambrosio; Palacio, Osvaldo. Cagliari (4-3-3): Cragno; Balzano, Ceppitelli, Rossettini, Avelar; Crisetig, Conti, Ekdal; Ibarbo, Sau, Cossu. Il nostro consiglio: l'Inter deve provare a dare continuità alle proprie prestazioni, cosa sinora mai riuscita. Per farlo si affida a Vidic, tornato su livelli alti, Kovacic e Osvaldo. Attenzione anch a Medel. Nel Cagliari spazio a Sau e Balzano . Poca fiducia in D'Ambrosio e Rossettini.
TORINO-FIORENTINA – Torino (3-5-2): Padelli; Bovo, Glik, Moretti; Peres, Sanchez Mino, Gazzi, El Kaddouri, Darmian; Amauri, Quagliarella. Fiorentina (3-5-2): Neto; G. Rodriguez, Basanta, Tomovic; Cuadrado, Kurtic, Pizarro, Borja Valero, Pasqual; Ilicic, Babacar. Il nostro consiglio: sfida tra formazioni dall'andamento molto alterno. Tra i torinesi El Kaddouri è in forte ripresa, bene anche Quagliarella che ha trovato il primo gol e il solito Glik. Nella Fioretina spazio a Babacar, Cuadrado e Pizarro. Meglio evitare Padelli e Pasqual.
GENOA-SAMPDORIA – Genoa (3-4-3): Perin; Roncaglia, Burdisso, De Maio; Edenilson, Sturaro, Rincon, Antonelli; Kucka, Pinilla, Perotti. Sampdoria (4-3-3): Viviano; De Silvestri, Silvestre, Gastaldello, Regini; Palombo, Obiang; Soriano, Gabbiadini, Eder; Okaka. Il nostro consiglio: il derby è sempre una partita dal difficile pronostico. Tra i genoani appaiono in condizione De Maio e Pinilla; nella Samp Silvestre, Soriano e Okaka.
UDINESE-PARMA – Udinese (4-3-2-1): Karnezis; Widmer, Heurtaux, Danilo, Pasquale; Badu, Guilherme, Allan; Kone, Thereau; Di Natale. Parma (4-3-3): Mirante; Mendes, Felipe, Lucarelli, De Ceglie; Acquah, Lodi, Jorquera; Ghezzal, Cassano, Belfodil. Il nostro consiglio: Widmer, Danilo e Kone stanno facendo la differenza tra i friulani; nel Parma confidiamo in Jorquera, Cassano e De Ceglie. Tralasciate Pasquale e Ghezzal.
PALERMO-LAZIO – Palermo (3-4-1-2): Sorrentino; Andelkovic, Terzi, Bamba; Morganella, Rigoni, Barreto, Lazaar; Vazquez; Belotti, Dybala. Lazio (4-3-3): Marchetti; Basta, Cana, De Vrij, Braafheid; Parolo, Onazi, Lulic; Candreva, Djordjevic, Keita. Il nostro consiglio: Vazquez, Belotti e Morganella da un lato; Keita, Braafheid e Lulic dall'altro.