Fantacalcio, consigli: chi schierare, 3a giornata Serie A 2014 2015

Terzo turno di campionato al via nel pomeriggio. Una giornata densa di incognite per i fantallenatori, in considerazione sia degli impegni europei che hanno coinvolto sei italiane (Juventus, Roma, Napoli, Fiorentina, Torino, Inter) sino a giovedì sia del primo turno infrasettimanale in programma da martedì a giovedì prossimi. Oggi, intanto, si inizia da Cesena-Empoli (ore 18) e a seguire dal big match Milan-Juventus (20.45).
Chievo-Parma è l’anticipo delle 12.30 di domenica, alle 15 poi: Genoa-Lazio, Roma-Cagliari, Sassuolo-Sampdoria; alle 18 tocca a Atalanta-Fiorentina e Udinese-Napoli; chiudono Palermo-Inter e Torino-Verona alle 20.45. Di seguito, dunque, i possibili undici gara per gara, con le nostre indicazioni su chi schierare e chi no. Nella zona commenti, invece, c’è spazio per la diretta-consigli: scrivete lì i vostri dubbi e le richieste di aiuto, vi risponderemo nel più breve tempo possibile fino al termine ultimo di consegna delle squadre.
CESENA-EMPOLI – Cesena (3-5-1-1): Leali; Capelli, Lucchini, Volta; Giorgi, Coppola, Cascione, Brienza, Renzetti; Defrel, Marilungo. Empoli (4-3-1-2): Sepe; Mario Rui, Rugani, Tonelli, Hysaj; Croce, Valdifiori, Vecino; Verdi; Pucciarelli, Tavano. Il nostro consiglio: sfida salvezza che vale doppio. Cesena molto quadrato tra le mura di casa, Empoli alla ricerca dei primi punti stagionali. Da un lato puntiamo su Leali, Cascione e Brienza; dall'altro su Rugani, Vecino e Tavano. Meglio evitare Renzetti e Mario Rui.
MILAN-JUVENTUS – Milan (4-3-3): Abbiati; Abate, Rami, Zapata, De Sciglio; Poli, De Jong, Muntari; Honda, Menez, El Shaarawy. Juventus (3-5-2): Buffon; Caceres, Bonucci, Chiellini; Lichtsteiner, Pogba, Marchisio, Pereyra, Asamoah; Llorente, Tevez. Il nostro consiglio: sfida dall'esito molto incerto. Nel Milan Abate, De Jong e Menez sono gli uomini più in forma; non convince De Sciglio che ha patito sin qui alcune battute a vuoto. Nella Juve puntiamo su Lichtsteiner, Marchisio e Tevez. Chiellini potrebbe patire l'assenza di riferimenti offensivi dei rossoneri.
CHIEVO-PARMA – Chievo (4-3-3): Bardi, Frey, Dainelli, Cesar, Biraghi; Izco, Radovanovic, Hetemaj; Schelotto, Maxi Lopez, Birsa. Parma (4-3-3): Mirante; Ristovski, Lucarelli, Costa, De Ceglie; Acquah, Lodi, Jorquera; Palladino, Cassano, Belfodil. Il nostro consiglio: Chievo galvanizzato dalla vittoria sul Napoli, Parma in seria difficoltà e reduce anche dalle lunghe defezioni di Cassani e Biabiany. Tra i veronesi occhio a Izco e Maxi Lopez; tra gli emiliani Jorquera e Lucarelli. Meglio evitare Biraghi e Ristovski.
GENOA-LAZIO – Genoa (3-4-3): Perin, De Maio, Burdisso, Marchese; Edenilson, Rincon, Sturaro, Antonelli; Perotti, Pinilla, Kucka. Lazio (4-3-3): Berisha, Basta, Gentiletti, De Vrij, Braafheid; Parolo, Biglia, Lulic; Candreva, Klose, Felipe Anderson. Il nostro consiglio: sfida estremamente equilibrata e di difficile pronostico. Tra i genoani Perin sta giocando a livelli altissimi, bene anche Perotti e Marchese; meglio evitare Antonelli. Nella Lazio spazio a Gentiletti, Braafheid, Candreva; nulla da fare per Klose.
ROMA-CAGLIARI – Roma (4-3-3): De Sanctis; Torosidis, Yanga Mbiwa, Manolas, Cole; Nainggolan, De Rossi, Pjanic; Florenzi, Totti, Gervinho. Cagliari (4-3-3): Colombi; Balzano, Ceppitelli, Rossettini, Avelar; Dessena, Conti, Ekdal; Ibarbo, Sau, Cossu. Il nostro consiglio: match sulla carta senza storia, ma il Cagliari storicamente tende a esaltarsi a Roma. Tra i giallorossi incognita difesa, dove l'unica certezza è rappresentata da Manolas; fiducia anche a Nainggolan e Gervinho. Tra i sardi spazio a Conti e Sau, non rischiate con Colombi.
SASSUOLO-SAMPDORIA – Sassuolo (4-3-3): Consigli; Gazzola, Antei, Ariaudo, Peluso; Biondini, Magnanelli, Missiroli; Floro Flores, Zaza, Sansone. Sampdoria (4-3-3): Viviano; De Silvestri, Gastaldello, Silvestre, Regini; Obiang, Palombo, Soriano; Gabbiadini, Okaka, Eder. Il nostro consiglio: Sassuolo in cerca di riscatto, Sampdoria rinfrancato dalla vittoria sul Torino. Biondini, Zaza e Peluso i migliori tra i padroni di casa; meglio evitare Magnanelli. Tra i doriani occhio a Silvestre e Okaka.
ATALANTA-FIORENTINA – Atalanta (4-4-1-1): Sportiello; Zappacosta, Benalouane, Biava, Dramè; D'alessandro, Cigarini, Carmona, Estigarribia; Boakye, Denis. Fiorentina (4-3-1-2): Neto; Tomovic, Rodriguez, Savic, Marcos Alonso; Aquilani, Pizarro, Borja Valero; Ilicic; Cuadrado, Gomez. Il nostro consiglio: da un lato Sportiello, Cigarini e Boakye; dall'altro Cuadrado, Pizarro e Rodriguez. Turno di riposo per Zappacosta e Savic.
UDINESE-NAPOLI – Udinese (3-5-2): Karnezis; Hertaux, Danilo, Bubnjic; Widmer, Guilherme, Allan, Kone, Pasquale; Muriel, Di Natale. Napoli (4-2-3-1): Rafael; Maggio, Koulibaly, Albiol, Zuniga; Jorginho, Inler; Callejon, Hamsik, Insigne; Higuain. Il nostro consiglio: stadio "Friuli" particolarmente ostico per il Napoli. Tra i bianconeri di casa giusto puntare su Widmer, Kone e Di Natale; tra i partenopei Callejon, Inler e Higuain. Lasciate perdere Heurtaux e Maggio.
PALERMO-INTER – Palermo (3-5-1-1): Sorrentino; Andelkovic, Terzi, Bamba; Pisano, Bolzoni, Rigoni, Barreto, Daprelà; Vazquez; Dybala. Inter (3-5-2): Handanovic; Ranocchia, Vidic, Juan Jesus; Nagatomo, M'Vila, Medel, Hernanes, Dodò; Osvaldo, Icardi. Il nostro consiglio: da un lato spazio a Bolzoni, Vazquez e Terzi; dall'altro Medel, Vidic e Icardi.
TORINO-VERONA – Torino (3-5-2): Padelli; Maksimovic, Glik, Moretti: Darmian, Nocerino, Vives, El Kaddouri, Molinaro; Larrondo, Quagliarella. Verona (4-3-3): Rafael; Martic, Moras, Marquez, Agostini; Obbadi, Tachtsidis, Halfredsson; Juanito Gomez, Toni, Lopez. Il nostro consiglio: Padelli, Darmian e Quagliarella da un lato; Marquez, Obbadi e Toni dall'altro.