Fantacalcio, consigli: chi schierare, 38a giornata Serie A 2014 2015

Ultima giornata di campionato, ultimo week end di fantacalcio prima della sosta estiva. Turno distribuito su due giorni, con l'avvio questo pomeriggio griffato Verona-Juventus (ore 18), a seguire Atalanta-Milan (20.45). Cagliari-Udinese è il match delle 18 di domenica, il grosso del programma alle 20.45 con Fiorentina-Chievo, Inter-Empoli, Napoli-Lazio, Roma-Palermo, Sampdoria-Parma, Sassuolo-Genoa, Torino-Cesena. Anche questa settimana, dunque, si rinnova il nostro appuntamento fissato per le ore 15: attraverso un live su Youtube il vostro autore risponderà a tutte le domande che giungeranno qui (nello spazio commenti) o su twitter tramite l’hashtag #fantalive. Qui di seguito, invece, un’occhiata di insieme alle probabili formazioni e i primi consigli.
VERONA-JUVENTUS – Verona (4-3-3): Rafael; Sala, Marquez, Moras, Agostini; Obbadi, Tachtsidis, Hallfredsson; Jankovic, Toni, Gomez. Juventus (4-3-1-2): Buffon; Padoin, Bonucci, Ogbonna, Asamoah; Pogba, Marchisio, Sturaro; Coman; Tevez, Matri. Il nostro consiglio: Toni e Tevez, il confronto è per il trono di capocannoniere e con ogni probabilità troveranno entrambi il gol. Fiducia anche a Hallfredsson da una parte, Marchisio e Coman dall'altra. Meglio evitare Marquez e Ogbonna.
ATALANTA-MILAN – Atalanta (4-3-1-2): Sportiello; Scaloni, Biava, Masiello, Del Grosso; Cigarini, Migliaccio, Carmona; Moralez; Denis, Gomez. Milan (4-3-3): Abbiati; Zapata, Alex, Paletta, Bocchetti; Poli, De Jong, Van Ginkel; Menez, Pazzini, El Shaarawy. Il nostro consiglio: il Milan potrebbe chiudere in bellezza contro un'Atalanta che ha tirato da tempo i remi in barca. Fiducia a El Shaarawy e De Jong tra i rossoneri, Gomez e Migliaccio tra i nerazzurri. Meglio evitare Scaloni e Bocchetti.
CAGLIARI-UDINESE – Cagliari (4-3-1-2): Brkic; Balzano, Capuano, Rossettini, Murru; Dessena, Conti, Ekdal; Mpoku; Sau, Cop. Udinese (3-5-2): Scuffet; Piris, Danilo, Bubnjic; Widmer, Allan, Badu, Bruno Fernandes, Gabriel Silva; Thereau, Perica. Il nostro consiglio: Rossettini e Mpoku tra i sardi, Scuffet e Thereau tra i friulani. Meglio evitare Conti e Bubnjic.
FIORENTINA-CHIEVO – Fiorentina (4-3-3): Tatarusanu; Tomovic, Savic, Rodriguez, Pasqual; Mati Fernandez, Pizarro, Borja Valero; Ilicic, Gilardino, Joaquin. Chievo (4-4-2): Bardi; Frey, Dainelli, Zukanovic, Biraghi; Schelotto, Cofie, Izco, Birsa; Paloschi, Meggiorini. Il nostro consiglio: Mati Fernandez e Gilardino tra i viola, Zukanovic e Paloschi tra i veronesi.
INTER-EMPOLI – Inter (4-3-1-2): Handanovic; Santon, Ranocchia, Vidic, Juan Jesus; Brozovic, Medel, Kovacic; Hernanes; Icardi, Palacio. Empoli (4-3-1-2): Bassi; Laurini, Rugani, Barba, Hysaj; Signorelli, Valdifiori, Croce; Saponara; Mchedlidze, Pucciarelli. Il nostro consiglio: sfida tutt'altro che semplice per l'Inter, viste le difficoltà abituali a San Siro e il mordente dimostrato dall'Empoli anche dopo la salvezza raggiunta. Palacio e Hernanes gli uomini in più dei nerazzurri, qualche dubbio su Handanovic viste le ultime performance. Tra i toscani spazio a Valdifiori e Pucciarelli.
NAPOLI-LAZIO – Napoli (4-2-3-1): Andujar; Maggio, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; David Lopez, Inler; Callejon, Hamsik, Mertens; Higuain. Lazio (4-2-3-1): Marchetti; Basta, de Vrij, Gentiletti, Lulic; Parolo, Cataldi; Candreva, Mauri, Felipe Anderson; Klose. Il nostro consiglio: tra le poche sfide con posta in palio dell'ultima giornata. Ci si gioca l'accesso alla Champions e gli uomini chiave potrebbero essere David Lopez e Mertens tra i partenopei, De Vrij, Parolo e Klose tra i laziali. Poca fiducia in Higuain e Mauri.
ROMA-PALERMO – Roma (4-3-3): De Sanctis; Florenzi, Manolas, Yanga-Mbiwa, Holebas; S. Keita, De Rossi, Nainggolan; Ibarbo, Totti, Iturbe. Palermo (3-5-2): Sorrentino; Vitiello, G. Gonzalez, Andelkovic; Rispoli, Rigoni, Jajalo, Chochev, Lazaar; Vazquez, Belotti. Il nostro consiglio: Nainggolan, Florenzi e Iturbe tra i giallorossi; Vazquez e Rigoni tra i rosanero.
SAMPDORIA-PARMA – Sampdoria (4-3-1-2) : Viviano; De Silvestri, Munoz, Romagnoli, Regini; Acquah, Palombo, Duncan; Correa; Muriel, Eto'o. Parma (4-5-1): Mirante; Cassani, Mendes, Feddal, Gobbi; Varela, Mauri, Jorquera, Nocerino; Ghezzal, Haraslim. Il nostro consiglio: la Sampdoria ha bisogno del risultato per essere sicure dell'accesso europeo in caso di defezione del Genoa. Spazio dunque a Duncan, Muriel e Munoz, nel Parma gli unici a dare fiducia sono Nocerino e Mauri.
SASSUOLO-GENOA – Sassuolo (4-3-3): Consigli; Vrsaljko, Acerbi, Cannavaro, Peluso; Biondini, Missiroli, Magnanelli; Berardi, Zaza, Sansone. Genoa (3-4-3): Perin; Roncaglia, Burdisso, De Maio; Rincon, Bertolacci, Kucka, Edenilson; Iago, Pavoletti, Lestienne. Il nostro consiglio: Cannavaro, Biondini e Zaza da una parte; Bertolacci, Iago e Pavoletti dall'altra.
TORINO-CESENA – Torino (3-5-2): Padelli; Benassi, Glik, Moretti; Bruno Peres, Gazzi, Vives, Basha, Darmian; Martinez, El Kaddouri. Cesena (4-2-3-1): Agliardi; Capelli, Volta, Krajnc, Renzetti; De Feudis, Zé Eduardo; Defrel, Brienza, Tabanelli; Dalmonte. Il nostro consiglio: Darmian e Martinez da una parte; Defrel e Brienza dall'altra.