Fantacalcio, consigli: chi schierare, 36a giornata Serie A 2014

Archiviata la controversa finale di Coppa Italia con la vittoria del Napoli, è il momento di tornare a concentrarsi sul campionato. Trentaseiesima giornata di serie A che comincia oggi alle 15 con Catania-Roma, Chievo-Torino, Genoa-Bologna, Parma-Sampdoria, Udinese-Livorno. Milan-Inter è il posticipo delle 20.45. Lunedì, invece, tocca a Lazio-Verona (ore 19) e Juventus-Atalanta (21). Completano il quadro martedì sera: Fiorentina-Sassuolo (19) e Napoli-Cagliari (21).
Di seguito i possibili undici gara per gara, con le nostre indicazioni su chi schierare e chi no. Nella zona commenti, invece, c’è spazio per la diretta-consigli: scrivete lì i vostri dubbi e le richieste di aiuto, vi risponderemo nel più breve tempo possibile fino al termine ultimo di consegna delle squadre.
CATANIA-ROMA – Catania (4-3-3): Frison; Peruzzi, Rolin, Gyomber, Monzon; Plasil, Lodi, Rinaudo; Barrientos, Bergessio, Leto. Roma (4-3-3): De Sanctis; Maicon, Romagnoli, Castan, Dodò; Taddei, De Rossi, Pjanic; Gervinho, Totti, Ljajic. Il nostro consiglio: gara sulla carta senza storia. La Roma deve vincere per non chiudere anzitempo la corsa-scudetto, il Catania è ormai in B. Tra i padroni di casa potrebbero mettersi in luce Barrientos e Bergessio. Tra i giallorossi spazio a Castan, Pjanic e Ljajc. Meglio un turno di riposo per Lodi e Dodò.
CHIEVO-TORINO – Chievo (4-3-1-2): Agazzi; Sardo, Canini, Dainelli, Dramé; Radovanovic, Rigoni, Guarente; Guana; Paloschi, Thereau. Torino (3-5-2): Padelli; Bovo, Glik, Moretti; Maksimovic, Kurtic, Vives, Darmian, El Kaddouri; Cerci, Immobile. Il nostro consiglio: sfida equilibrata e importante per entrambe, alle prese con obiettivi diversi. Tra i veronesi spazio a Sardo, Rigoni e Paloschi. Tra i granata occhio a Maksimovic, apparso in crescita, Vives e Immobile. Poca fiducia in Canini e Kurtic.

GENOA-BOLOGNA – Genoa (3-4-3): Perin; Antonini, Burdisso, Marchese; Vrsaljko, Sturaro, Bertolacci, Antonelli; Fetfatzidis, Gilardino, Sculli. Bologna (4-3-2-1): Curci; Garics, Natali, Cherubin, Morleo; Krhin, Pazienza, Friberg; Kone, Cristaldo; Bianchi. Il nostro consiglio: gara della verità per il Bologna che non ha altre chiamate salvezza. Tra i genoani optiamo per le motivazioni di Antonelli e Gilardino. Tra gli emiliani attenzione a Kone e Morleo.
PARMA-SAMPDORIA – Parma (4-3-3): Mirante; Cassani, Lucarelli, Paletta, Molinaro; Acquah, Gargano, Parolo; Biabiany, Amauri, Cassano. Sampdoria (4-3-3): Fiorillo; De Silvestri, Fornasier, Gastaldello, Regini; Soriano, Palombo, Kristicic; Gabbiadini, Maxi Lopez, Eder. Il nostro consiglio: il Parma per le ultime chance salvezza, la Sampdoria per l'orgoglio. Tra i gialloblù fiducia a Csasani, Parolo e Amauri. Tra i blucerchiati occhio a Gastaldello, Palombo e Eder.
UDINESE-LIVORNO – Udinese (4-3-2-1): Scuffet; Heurtaux, Danilo, Bubnjic, Gabriel Silva; Badu, Allan, Pinzi; Pereyra, B. Fernandes; Muriel. Livorno (3-4-1-2): Anania; Valentini, Emerson, Castellini; Piccini, Benassi, Biagianti, Mesbah; Greco; Belfodil, Paulinho. Il nostro consiglio: il Livorno, con un piede in B, non può mollare la presa; l'Udinese è tranquilla ma intende evitare figuracce. Tra i bianconeri Badu e Pereyra sono in crescita; tra gli ospiti fiducia a Emerson, Paulinho e Mesbah.
MILAN-INTER – Milan (4-2-3-1): Abbiati; De Sciglio, Bonera, Mexes, Constant; De Jong, Montolivo; Honda (Poli), Kakà, Taarabt; Balotelli. Inter (3-5-2): Handanovic; Campagnaro, Samuel, Rolando; Jonathan, Hernanes, Cambiasso, Kovacic, Nagatomo; Palacio, Icardi. Il nostro consiglio: derby con vista sull'Europe League. Tra i rossoneri scegliamo De Sciglio, Taarabt e Balotelli; nell'Inter fiducia a Handanovic, Rolando, Palacio. Poca fiducia in Honda e Hernanes.

LAZIO-VERONA – Lazio (4-3-3): Berisha; Konko, Biava, Cana, Radu; Biglia, Ledesma, Lulic; Candreva, Mauri, Keita. Verona (4-3-3): Rafael; Pillud, Moras, Marques, Albertazzi; Sala, Donadel, Hallfredsson, Gomez, Toni, Marquinho. Il nostro consiglio: altra sfida con vista sull'Europa. Nella Lazio i capisaldi sono Cana, Lulic e Candreva. Tra i veronesi Moras, Donadel e Toni. Poca fiducia in Konko e Albertazzi.
JUVENTUS-ATALANTA – Juventus (3-5-2): Buffon; Barzagli, Bonucci, Chiellini; Lichtsteiner, Marchisio, Pirlo, Pogba, Asamoah; Tevez, Llorente. Atalanta (4-4-2): Consigli, Benaloune, Yepes, Lucchini, Brivio; Raimondi, Baselli, Carmona, Bonaventura; Moralez, Denis. Il nostro consiglio: in caso di vittoria per la Juve sarà scudetto. Difficile dunque un calo di motivazioni. Barzagli, Marchisio e Tevez possono fare la differenza per la capolista. Nell'Atalanta Bonaventura e Baselli ci terranno a ben figurare.
FIORENTINA-SASSUOLO – Fiorentina (4-3-1-2): Neto; Tomovic, Savic, G. Rodriguez, Pasqual; Aquilani, Pizarro, Borja Valero; Ilicic; Cuadrado, Joaquin. Sassuolo (4-3-3): Pegolo; Gazzola, Antei, Cannavaro, Longhi; Biondini, Chibsah, Missiroli; Berardi, Zaza, Sansone. Il nostro consiglio: il Sassuolo si gioca tutto per la salvezza, la Fiorentina può subire qualche contraccolpo per il ko in finale di Coppa. Pasqual, Borja Valero e Cuadrado sono le pedine cui appigliarsi; tra gli emiliani fiducia a Berardi, Sansone e Cannavaro. Poca fiducia in Ilicic e Gazzola.
NAPOLI-CAGLIARI – Napoli (4-2-3-1): Reina; Henrique, Albiol, Fernandez, Ghoulam; Inler, Jorginho; Callejon, Hamsik, Insigne; Higuain. Cagliari (4-3-3): Avramov; Perico, Rossettini, Astori, Avelar; Dessena, Conti, Eriksson; Ibraimi, Pinilla, Sau. Il nostro consiglio: Napoli sulle ali delle entusiasmo, Cagliari già salvo. Ce n'è a sufficienza per godersi la partita. Tra i partenopei fiducia a Henrique, Jorginho e Higuain. Nel Cagliari spazio a Astori, Conti e Sau.