video suggerito
video suggerito

Fantacalcio, consigli: chi schierare, 1a giornata Serie A 2014 2015

Le scelte e i consigli del nostro Fantacalcio per i calciatori da schierare nel turno di campionato che inizia con Chievo-Juventus e si chiude domenica sera.
A cura di Mirko Cafaro
15 CONDIVISIONI
Immagine

Primi consigli stagionali: modalità on. Un nuovo campionato di serie A al via ed eccoci pronti a una nuova stagione di fantacalcio. La prima giornata sarà inaugurata alle 18 da Chievo-Juventus; a seguire toccherà al big-match Roma-Fiorentina (20.45). Domenica, poi, le fasce orarie di interesse resteranno le stesse: 18 e 20.45. Nel pomeriggio scenderanno in campo Atalanta-Verona e Milan-Lazio. In serata toccherà a Cesena-Parma, Genoa-Napoli, Palermo-Sampdoria, Sassuolo-Cagliari, Torino-Inter e Udinese-Empoli.

Di seguito i possibili undici gara per gara, con le nostre indicazioni su chi schierare e chi no. Nella zona commenti, invece, c’è spazio per la diretta-consigli: scrivete lì i vostri dubbi e le richieste di aiuto, vi risponderemo nel più breve tempo possibile fino al termine ultimo di consegna delle squadre.

CHIEVO-JUVENTUSChievo (4-3-1-2): Bardi; Frey, Gamberini, Dainelli, Biraghi; Izco, Radovanovic, Hetemaj; Birsa; Paloschi, Maxi Lopez. Juventus (4-3-1-2): Buffon; Lichtsteiner, Bonucci, Ogbonna, Evra; Pogba, Marchisio, Vidal; Pereyra; Coman, Tevez. Il nostro consiglio: sfida meno scontata di quanto possa sembrare. La Juventus sta metabolizzando il cambio in panchina, in più deve fare i conti con parecchie defezioni (Barzagli, Chiellini, Pirlo, Llorente, Morata), il Bentegodi poi non è mai stato campo particolarmente favorevole e anche Allegri è un po' allergico agli esordi. Ragion per cui un risultato a sorpresa è da mettere in preventivo. Consigliamo di schierare Paloschi e Izco da una parte; Lichtsteiner e Tevez tra i bianconeri. Meglio evitare Biraghi e Ogbonna.

ROMA-FIORENTINARoma (4-3-3): De Sanctis; Torosidis, Manolas, Astori, Cole; Nainggolan, De Rossi, Pjanic; Iturbe, Totti, Gervinho. Fiorentina (4-3-1-2): Neto; Tomovic, Rodriguez, Savic, Pasqual; Aquilani, B. Valero, Vargas; Ilicic; Babacar, Gomez. Il nostro consiglio: i giallorossi sono la bestia nera della Fiorentina, ma Garcia deve fare i conti con una difesa tutta sperimentale. Tra i padroni di casa spazio a Nainggolan, Pjanic e Gervinho. Tra i viola occhio a Borja Valero e Gomez. Meglio evitare Cole e Aquilani.

ATALANTA-VERONAAtalanta (4-4-1-1): Consigli; Zappacosta, Benalouane, Biava, Dramé; Estigarribia, Cigarini, Carmona, Bonaventura; Moralez; Denis. Verona (4-3-3): Rafael; Martic, Moras, Marquez, Agostini; Obbadi, Tachtsidis, Hallfredsson; Christodolopoulos, Toni, J. Gomez. Il nostro consiglio: Atalanta già rodata e piuttosto in palla; Verona reduce da una nuova rivoluzione. Tra i nerazzurri sono in buon spolvero Bonaventura, Zappacosta e Denis; tra i veneti occhio a Moras, Christodoulopoulos e Toni. Meglio evitare Dramè e Martic.

MILAN-LAZIOMilan (4-3-3): Diego Lopez; Abate, Alex, Rami, Armero; Poli, De Jong, Muntari; Honda, Menez, El Shaarawy. Lazio (4-3-3): Berisha; Basta, Cana, De Vrij, Radu; Parolo, Ledesma, Lulic; Candreva, Klose, B. Keita. Il nostro consiglio: altro big match di giornata. Milan in ricostruzione, Lazio più avanti. El Shaarawy, Muntari e Diego Lopez i punti di forza rossoneri; Parolo, Keita e De Vrij quelli biancocelesti. Turno di riposo per Rami e Klose.

CESENA-PARMACesena (4-3-3): Leali; Volta, Lucchini, Capelli, Renzetti; De Feudis, Cascione, Coppola; Brienza, Marilungo, Garritano. Parma (4-3-3): Mirante; Felipe, Paletta, Lucarelli, Gobbi; Acquah, Jorquera, Galloppa; Biabiany, Amauri, Belfodil. Il nostro consiglio: derby emiliano-romagnolo. La neo-promossa Cesena non ha raggiunto ancora la quadratura cercata, ma è spinta ancora dall'entusiasmo della promozione. Il Parma dal canto suo è ancora in attesa di qualche puntello. Tra i bianconeri spazio a Renzetti, Brienza e Marilungo; nel Parma Acquah e Biabiany. Meglio evitare Cascione e Galloppa.

GENOA-NAPOLI – Genoa (4-3-3): Perin; Rosi, De Maio, Marchese, Antonelli; Rincon, Sturaro, Greco; Perotti, Pinilla, Kucka. Napoli (4-2-3-1): Rafael; Maggio, Koulibaly, Albiol, Zuniga; Jorginho, Inler; Callejon, Hamsik, Mertens; Higuain. Il nostro consiglio: Genoa già rodato, Napoli scosso e incompleto. Tra i rossoblù spazio a Pinilla, che ha subito trovato un buon feeling con la porta, oltre a Marchisio e Rincon. Tra i partenopei fiducia a Mertens e Inler. Poca fiducia in Sturaro e Jorginho.

PALERMO-SAMPDORIAPalermo (3-5-1-1): Ujkani; Munoz, Terzi, Andelkovic; Pisano, Bolzoni, Rigoni, Barreto, Lazaar; Vazquez; Dybala. Sampdoria (4-3-3): Viviano; De Silvestri, Salamon, Gastaldello, Regini; Krsticic, Palombo, Soriano; Sansone, Okaka, Eder. Il nostro consiglio: il Palermo di Iachini è già sotto esame. Se parte male anche in campionato, possibili nuove rivoluzioni. Munoz, Barreto e Vazquez i punti di forza dei rosanero; tra i blucerchiati spazio a Soriano e Eder. Meglio evitare Pisano e Sansone.

SASSUOLO-CAGLIARISassuolo (4-3-3): Pomini; Gazzola, Antei, Ariaudo, Peluso; Brighi, Magnanelli, Kurtic; Berardi, Zaza, Sansone. Cagliari (4-3-3): Colombi; Pisano, Capuano, Rossettini, Murru; Crisetig, Conti, Ekdal; Longo, Sau, Cossu. Il nostro consiglio: sfida tra due 4-3-3 spettacolo. Tra i padroni di casa fiducia a Kurtic e Sansone; tra i sardi Sau, Crisetig e Murru. Meglio evitare Antei e Capuano.

TORINO-INTERTorino (3-4-1-2): Padelli; Bovo, Glik, Moretti; Darmian, Nocerino, Benassi, Molinaro; El Kaddouri; Barreto, Quagliarella. Inter (3-5-2): Handanovic; Ranocchia, Vidic, Juan Jesus; Jonathan, Kovacic, M'Vila, Hernanes, Nagatomo; Osvaldo, Icardi. Il nostro consiglio: entrambe reduci dai successi di coppa e già rodate, daranno vita a una sfida di primo piano. Fiducia a Darmian, El Kaddouri e Quagliarella tra i granata; Ranocchia, Kovacic e Icardi tra i nerazzurri. Meglio evitare Molinaro e Hernanes.

UDINESE-EMPOLIUdinese (3-5-2): Scuffet; Heurtaux, Danilo, Domizzi; Widmer, Guilherme, Allan, B. Fernandes, Pasquale; Thereau, Di Natale. Empoli (4-3-1-2): Sepe; Laurini, Rugani, Tonelli, Hysaj; Vecino, Valdifiori, Guarente; Verdi; Tavano, Mchedlidze. Il nostro consiglio: sfida equilibrata. Da un lato puntiamo su Widmer, Fernandes e Di Natale; dall'altro Tavano, Verdi e Rugani. Meglio evitare Guilherme e Hysaj.

15 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views