Fantacalcio, consigli: chi schierare, 11a giornata Serie A 2014 2015

Pronti, partenza, via. Undicesima giornata di campionato al via con tante novità anche per questa rubrica. Oggi, infatti, alle 15 inaugureremo la nostra diretta consigli che sarà per la prima volta in video. Attraverso un live su Youtube – che trovate qui di seguito – il vostro autore risponderà a tutte le domande che giungeranno qui (nello spazio commenti) o su twitter tramite l'hashtag #fantapage.
Diamo un'occhiata, dunque, al programma del turno che sarà inaugurato oggi da Sassuolo-Atalanta (ore 18), a seguire Sampdoria-Milan (20.45); Cagliari-Genoa è l’anticipo di domenica alle 12.30, alle 15 poi Empoli-Lazio, Chievo-Cesena, Juventus-Parma, Palermo-Udinese; Fiorentina-Napoli in posticipo alle 18, completano il quadro Inter-Verona e Roma-Torino alle 20.45. Di seguito le probabili formazioni e il nostro consiglio, gara per gara, per gli ultimi aggiornamenti vi invitiamo a collegarvi puntuali al nostro live.
SASSUOLO ATALANTA – Sassuolo (4-3-3): Consigli; Vrsaljko, Cannavaro, Antei, Peluso; Taider, Magnanelli, Missiroli; Berardi, Zaza, N.Sansone. Atalanta (4-4-1-1): Sportiello; Zappacosta, Biava, Benalouane, Dramè; Raimondi, Baselli, Migliaccio, D'Alessandro; Moralez; Denis. Il nostro consiglio: il Sassuolo cerca il quinto risultato utile di fila, l'Atalanta di scrollarsi l'abulia offensiva. Contro il peggior attacco (non solo) di A, Consigli potrebbe essere una scelta interessante, insieme a Cannavaro, Taider e Berardi. Tra i nerazzurri attenzione a Baselli e Moralez. Meglio evitare Peluso e Zappacosta.
SAMPDORIA-MILAN – Sampdoria (4-3-3): Romero; De Silvestri, Cacciatore, Gastaldello, Regini; Soriano, Obiang, Duncan; Gabbiadini, Okaka, Eder. Milan (4-3-3): Diego Lopez; Bonera, Rami, Mexes,De Sciglio; Bonaventura, De Jong, Essien; Honda, Menez, El Shaarawy. Il nostro consiglio: il Marassi per la Sampdoria è un fortino inespugnabile (4 vittorie e un pari), il Milan fatica a ingranare. Tra i blucerchiati Romero è in splendida forma, idem Obiang e Eder; tra i rossoneri pesa la difesa sperimentale e le poche certezze che rispondono al nome di De Jong e Honda. Meglio evitare Cacciatore e De Sciglio.
CAGLIARI-GENOA – Cagliari (4-3-3): Cragno; Balzano, Rossettini, Ceppitelli, Avelar; Dessena, Conti, Ekdal; Farias, Sau, Cossu. Genoa (3-4-3): Perin; Roncaglia, Burdisso, Marchese; Edenilson, Sturaro, Kucka, Antonelli; Iago, Matri, Perotti. Il nostro consiglio: sfida dal difficile pronostico. Cagliari ondivago in casa, Genoa in ripresa ma sempre a rischio passaggi a vuoto. Tra i sardi fiducia a Ekdal, Avelar e Sau. Nel Genoa spazio a Matri, Iago e Marchese. Meglio evitare Ceppitelli e Roncaglia.
CHIEVO-CESENA – Chievo (4-3-1-2): Bardi; Frey, Dainelli, Zukanovic, Biraghi; Cofie, Radovanovic, Hetemaj; Birsa; Paloschi, Maxi Lopez. Cesena (4-3-3): Agliardi; Capelli, Lucchini, Volta, Magnusson; Giorgi, Cascione, Coppola; Hugo Almeida, Garritano. Il nostro consiglio: Chievo ancora a secco di vittorie, Cesena alla ricerca di un riscatto. Tra i veronesi sembrano in palla Zukanovic, Birsa e Maxi Lopez. Tra i romagnoli fiducia a Volta, Defrel e Cascione.
EMPOLI-LAZIO – Empoli (4-3-1-2): Sepe; Laurini, Barba, Rugani, Mario Rui; Vecino, Valdifiori, Croce; Zielinski; Maccarone, Tavano. Lazio (4-3-3): Berisha; Pereirinha, De Vrij, Ciani, Braafheid; Parolo, Biglia, Lulic; Candreva, Klose, Mauri. Il nostro consiglio: la Lazio è un rullo compresso ultimamente, ma in casa l'Empoli mette paura. Tra i toscani Valdifiori, Laurini e Maccarone offrono garanzie; tra i biancocelesti occhio a Mauri, De Vrij e Lulic. Meglio evitare Rugani e Braafheid.
JUVENTUS-PARMA – Juventus (4-3-1-2): Buffon; Lichtsteiner, Bonucci, Chiellini, Romulo; Marchisio, Pirlo, Pogba; Tevez; Llorente, Morata. Parma (3-5-2): Mirante; Mendes, Felipe, Lucarelli; Rispoli, Acquah, Lodi, J. Mauri, De Ceglie; Cassano, Belfodil. Il nostro consiglio: la novità offensiva della Juve è succulenta, peraltro contro la peggior difesa del campionato. Fiducia a Morata che può segnare ancora, Pirlo e Bonucci. Nel Parma attenzione al recupero di Lodi e all'ex De Ceglie. Meglio evitare Romulo e Rispoli.
PALERMO-UDINESE – Palermo (3-5-2): Sorrentino; Andelkovic, Gonzalez, Muñoz; Pisano, Maresca, Rigoni, Barreto, Lazaar; Dybala, Vazquez. Udinese (4-4-2): Karnezis; Widmer, Heurtaux, Danilo, Piris; Badu, Allan, Guilherme, Kone; Di Natale, Thereau. Il nostro consiglio: il derby di Zamparini, friulano doc. Tra i rosanero ottima condizione di forma per Gonzales, Maresca e Dybala; nell'Udinese fiducia a Danilo, Allan e Di Natale. Meglio evitare Lazaar e Guilherme.
FIORENTINA-NAPOLI – Fiorentina (4-3-1-2): Neto; Tomovic, Gonzalo Rodriguez, Savic, Alonso; Aquilani, Pizarro, Borja Valero; Mati Fernandez, Babacar, Cuadrado. Napoli (4-2-3-1): Rafael; Maggio, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; Inler, David Lopez; Callejon, Hamsik, Insigne; Higuain. Il nostro consiglio: Fiorentina in difficoltà, Napoli sulle ali del ritrovato entusiasmo. Tra i viola solo Borja Valero e Mati Fernandez danno un po' di garanzie di continuità; nel Napoli, tralasciando Rafael – troppo incerto -, giusto puntare su Ghoulam, Callejon e Higuain.
INTER-VERONA – Inter (3-5-2): Handanovic; Ranocchia, Vidic, Juan Jesus; Obi, Kuzmanovic, Medel, Kovacic, Dodò; Icardi, Palacio. Verona (4-3-3): Rafael; Martic, Moras, Marquez, Agostini; Ionita, Obbadi, Hallfredsson; Christodoulopoulos, Toni, J.Gomez. Il nostro consiglio: Kovacic, Dodò e Icardi da una parte; Gomez, Marquez e Hallfredsson dall'altra. Meglio evitare Obi e Ionita.
ROMA-TORINO – Roma (4-3-3): De Sanctis; Torosidis, Manolas, Yanga-Mbiwa, Cole; Pjanic, De Rossi, Nainggolan; Iturbe, Totti, Gervinho. Torino (3-5-1-1): Gillet; Maksimovic, Glik, Moretti; Peres, Gazzi, Vives, Farnerud, Darmian; El Kaddouri; Quagliarella. Il nostro consiglio: Manolas, Nainggolan e Totti sono una garanzia per la Roma; Glik e Quagliarella lo sono per il Torino. Attenzione a Iturbe in cerca di riscatto e Peres, apparso in crescita.