337 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Fallo di mano nel calcio: il nuovo regolamento e quando non è rigore

La nuova regola sul fallo di mano nel calcio, aggiornata per la stagione 2020/2021. analizzata in tutti i suoi aspetti. Quando un fallo di mano è punibile con il calcio di rigore? Quando è ritenuto volontario, quando involontario e come influisce sulla decisione dell’arbitro? Quale posizione delle braccia è ritenuta punibile con un fallo di mano?
A cura di Redazione Sport
337 CONDIVISIONI
Immagine

Il fallo di mano è da sempre la regola più controversa del gioco del calcio, perché quella a più ampia discrezionalità: non tutti i falli di mano rappresentano un'irregolarità e la linea della punibilità non è ben definita. Il regolamento ufficiale del fallo di mano è stato rivisto durante l'estate del 2019 e poi ancora nel 2021. Parliamo del fallo disciplinato dalla regola numero 12 del regolamento IFAB ossia quella denominata "Falli e scorrettezze" e, nel dettaglio "Contatti mano/pallone".

L'adeguamento nel 2021, valido per la stagione 2022/23, ha determinato in maniera più dettagliata i casi da considerare irregolari e quelli non punibili. Non tutti i falli di mano, quindi, sono sanzionati con la punizione o con il calcio di rigore e l'interpretazione da parte dei singoli arbitri continua ad essere la vera discriminante che rende ogni fallo di mano oggetto di proteste e discussioni. Anche l'introduzione del VAR, utilizzato in Serie A dal 2017, non ha contribuito a rendere più uniforme l'approccio generale.

Che cos'è il fallo di mano e quando si verifica?

Secondo quanto riportato dall'Ifab, il regolamento prevede una serie di situazioni in cui un tocco di mano o braccio viene considerato automaticamente fallo di mano e dunque punibile con un calcio di punizione (o rigore se all'interno dell'area):

  • Quando un giocatore tocca deliberatamente il pallone con la mano/braccio, ad esempio muovendo la mano/braccio verso il pallone
  • Quando un giocatore tocca la palla con la mano/braccio aumentando in modo innaturale il volume del proprio corpo. Si considera che un giocatore ingrandisca il volume del proprio corpo in modo innaturale quando la posizione della mano/braccio non è  giustificata dal movimento del corpo del giocatore per quella specifica situazione
  • Quando un giocatore segna direttamente con un tocco di mano o braccio, anche se accidentale

La novità è quella relativa però al tocco di mano accidentale che porta un compagno di squadra a segnare un gol o ad avere un’opportunità di segnare una rete che non sarà più considerato un’infrazione.

Immagine

Quando un fallo di mano in area è punibile con il calcio di rigore?

Il fallo di mano acquisisce un peso specifico notevole nel momento in cui un calciatore lo commette nella propria area di rigore: in questo caso il fallo di mano è sanzionato con un calcio di rigore. Grazie all'introduzione del VAR e alla successiva integrazione della tecnologia tridimensionale Cross Air, adesso è possibile stabilire se un contatto tra pallone e mani/braccia è avvenuto o meno all'interno dell'area di rigore con margine d'errore pressoché minimo. Considerate le dinamiche insite nel gioco nel calcio, il fallo di mano è una casistica molto diffusa tra le cause per cui viene assegnato un calcio di rigore.

Volontarietà o involontarietà del fallo di mano

La precedente regola del fallo di mano era basata su un concetto messo in secondo piano nella nuova versione: l'intenzionalità. Per anni gli arbitri sono stati chiamati ad assegnare o meno un fallo di mano a seconda della propria interpretazione del gesto del calciatore: volontario o involontario? Una valutazione estremamente difficile da fare, ad elevata discrezionalità e per questo molto incline agli errori. Al netto di una piccola percentuale di casi lampanti, ogni fallo di mano rappresenta una situazione complessa che va analizzata nel dettaglio e sotto diversi punti di vista. Per questa ragione l'IFAB (International Football Association Board, l'istituzione che determina le regole del calcio) ha operato una modifica nella norma sul fallo di mano.

Immagine

Fallo di mano: la posizione delle braccia

Per smarcarsi dal dilemma volontario/involontario, il nuovo regolamento mette in grande rilevanza la posizione delle braccia come discriminante per determinare la regolarità di un tocco di mano o braccio. Le seguenti casistiche vengono considerate "di solito" punibili con un fallo di mano, anche nel caso in cui il pallone provenga dalla testa o dal corpo di un giocatore vicino:

  • Quando le mani/braccia sono posizionate in modo innaturale e aumentano il volume occupato dal corpo
  • Quando le mani/braccia sono al di sopra rispetto all'altezza delle spalle
  • Quando un calciatore cade a terra ma le braccia sono estese lateralmente o in verticale, lontane dal corpo

La posizione della braccia diventa dunque un fattore decisivo per decretare o meno un fallo di mano. L'arbitro, insieme alla posizione, è tenuto in particolare ad analizzare l'atteggiamento del calciatore nel momento del tocco con il pallone: un braccio può essere evidentemente largo ma coerente con il movimento del giocatore (ad esempio se è in caduta dopo uno stacco aereo). Movimenti delle braccia anomali rispetto ad una postura normale, a seconda dell'azione di gioco, diventano punibili con un fallo di mano.

La nuova regola sul fallo di mano in attacco

È stata modificata sensibilmente la norma che decretava l'annullamento di qualsiasi gol realizzato sugli sviluppi di un'azione caratterizzata da un fallo di mano, in qualsiasi su momento. Il testo della regola, dopo la revisione dell'IFAB, recita: "Il fallo di mano accidentale che porta un compagno di squadra a segnare un goal o ad avere un'opportunità da goal non sarà più considerato un'infrazione". Il tocco di mano diventerà punibile soltanto in caso di immediatezza tra infrazione e realizzazione della rete.

Immagine

La modifica rende la norma meno rigida e rende regolari – per fare un esempio concreto – reti come quella di Ibrahimovic alla Fiorentina nello campionato 2019/2020: lo svedese, in quella circostanza, toccò il pallone con un braccio all'inizio della fase d'attacco, prima di iniziare un'azione personale che si concluse, dopo diversi secondi, con la conclusione vincente. Rete bellissima, che venne giustamente annullata dal direttore di gara, nel rispetto della regola vigente in quel momento. Oggi, da regolamento, un gol così sarebbe regolare.

Le eccezioni alla regola sul fallo di mano

Ci sono numerosi scenari in cui un contatto del pallone con mani o braccia "di solito" viene considerato regolare.

  • Quando il pallone proviene dalla testa o dal corpo del calciatore stesso
  • Quando le mani/braccia sono posizionate vicine al corpo o comunque in una posizione naturale, che non ne aumenta il volume
  • Quando un calciatore cade a terra e mani/braccia si trovano tra corpo e suolo per attutire l'impatto

L'espressione "di solito", utilizzata non casualmente nel regolamento, rende di chiara comprensione la principale criticità legata alla casistica del fallo di mano: non tutte le situazioni sono immediatamente associabili ad uno dei casi descritti in precedenza e di conseguenza resta ancora molto ampio il margine di discrezionalità lasciato agli arbitri. La regola, laddove non è possibile dare una direttiva netta, stabilisce i parametri da considerare per prendere la miglior decisione possibile. Ma la possibilità di errore resta considerevole.

Cosa dice il regolamento della FIGC sui falli di mano?

In linea di massima, anche il regolamento dell'Aia si adegua a quello dell'Ifab in merito ai falli di mano mantenendo le stesse caratteristiche per la punibilità – volontarietà, posizione delle braccia – che per la sanzione – calcio di punizione o calcio di rigore. Qui il regolamento completo in pdf.

337 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views