video suggerito
video suggerito

Europa League, nella Top 11 solo un ‘italiano’: Tomovic. Ignorato Higuain

Horvath in porta, linea difensiva con Tomovic, Brabec e Coufal. A centrocampo, Zvikovic, Henriksen, Bjarnason e Almeida. Pione Sisto, Fernandao e Franco Di Santo in attacco.
A cura di Alessio Pediglieri
23 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

In Europa le italiane hanno strabiliato. A parte la Roma scivolata contro il Bate Borisov, la Juve in Champions e la truppa di Europa League ha trovato soltanto vittorie sulla propria strada. Eppure, per l'UEFA le italiane hanno giocato male tante che nel consueto Top11 di fine turno, in Europa League i giocatori militanti nei nostri club non sono riusciti a ritagliarsi un posto da titolare. Il secondo turno della fase a gironi di Europa League non poteva andare meglio per le italiane sul campo: Lazio, Fiorentina e Napoli hanno avuto rispettivamente la meglio su St. Etienne, Belenenses e Legia Varsavia, eppure l'Uefa non ha gratificato i nostri club nel modo più corretto. E invece è prevalso il profilo basso, con tanti ‘Carneadi' che hanno trovato il loro momento di gloria.

Top 11 Europa League (3-4-3): Horvath (Molde); Tomovic (Fiorentina), Brabec (Sparta Praga), Coufal (Slovan Liberec); Henriksen (AZ Alkmaar), Bjarnason (Basilea), Almeida (Qarabag), Zivkovic (Partizan Belgrado); Sisto (Midtjylland), Fernandao (Fenerbahçe), Di Santo (Schalke 04).

Immagine

Tomovic, unica presenza italiana – L'unico posto al sole nella Top 11 di Europa League lo ha conquistato un solo giocatore: si tratta del difensore della Fiorentina Nenad Tomovic. Il reparto difensivo viene completato da Brabec dello Sparta Praga e Coufal dello Slovan Liberec, entrambi in gol con le loro rispettive squadre. In porta c'è Horvath dei norvegesi del Molde. A centrocampo spicca Zivkovic del Partizan Belgrado, autore di una doppietta contro l'Augsburg e nominato ‘Player of the week'.

Higuain fuori dalla rosa titolari – Completano il reparto Henriksen dell'AZ (a segno contro il Bilbao), l'ex Pescara Bjarnason, ora al Basilea, e Almeida del Qarabag. In avanti domina il gigante danese del Midtjylland Pione Sisto, accompagnato dal brasiliano Fernandao (doppietta contro il Celtic a favore del suo Fenerbahçe) e dall'italo-argentino dello Schalke 04 Franco Di Santo, autore di una tripletta contro l'Asteras Tripolis. Per Higuain e compagni solamente tanta panchina, in attesa che qualcuno si accorga davvero anche di loro.

23 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views