Europa League: il cammino di Napoli, Viola e Lazio importante per il Ranking

Napoli, Lazio e Fiorentina nella scia della polvere di stelle della Champions. Il cammino delle italiane nella competizione europea ‘minore' è fondamentale per assicurare all'Italia più possibili per risalire la china nel Ranking Uefa e lanciare l'assalto alla terza piazza ora appannaggio degli inglesi. Terza piazza che, dalla stagione 2017/2018, permetterebbe al nostro Paese di avere un posto in più in Champions. Giovedì riparte l'Europa League: la squadra di Sarri, inserita nel Girone D, debutta in casa contro il Bruges; trasferta in Ucraina per i biancocelesti, impegnati nella tana del Dnipro finalista della scorsa edizione della Coppa; Paulo Sousa prende per mano la Fiorentina e la conduce a Basilea, nella tana della sua ex squadra. Da segnalare i big match di giornata in calendario negli altri gruppi, tra cui ci sono Ajax-Celtic, Bordeaux-Liverpool, Anderlecht-Monaco.
Napoli-Bruges, Sarri: "Farò ricredere Maradona"
Le parole dell'ex Pibe, che ha definito Sarri allenatore non da Napoli, hanno dato un altro colpo alla già difficile situazione dell'allenatore finito nel mirino per un avvio di stagione deludente. La società fa quadrato intorno a lui ("Diego non sa che Napoli è cambiata", ha replicato De Laurentiis) e l'ex Empoli risponde alla sua maniera: "Maradona è un idolo, andavo a vedere i suoi allenamenti. Già il fatto che mi conosca per me rappresenta un onore. Spero nei prossimi mesi di fargli cambiare idea. Contro l'Empoli ho visto quella reazione che non c'era stata nella gara precedente".
Le probabili formazioni di Napoli-Bruges
Napoli (4-3-1-2): Reina; Maggio, Chiriches, Koulibaly, Ghoulam; Allan, Jorginho, Hamsik; Insigne, Gabbiadini, Higuain. All.: Sarri.
Bruges (4-2-3-1): Bolat; Meunier, Simons, Mechele, De Bock; Vormer, Claudemir; Diaby, V. Vazquez, Vanaken; Vossen. All.: Preud'homme.
Fiorentina-Basilea, Paulo Sousa ex di turno
Paulo Sousa torna in Svizzera da avversario dopo aver costruito un piccolo miracolo proprio a Basilea. "Loro sono in vantaggio perchè mi conoscono – ha ammesso in conferenza stampa -, sanno come la penso e come lavoro. Loro giocano da parecchi ani ad alti livelli, e poi quest'anno hanno la finale nel loro stadio. Noi invece dobbiamo mettere in campo tutte le nostre qualità senza limiti".
Le probabili formazioni di Fiorentina-Basilea
Fiorentina (4-3-2-1): Sepe; Tomovic, Gonzalo Rodriguez, Roncaglia, Pasqual; Suarez, Vecino, Badelj; Ilicic, Mati Fernandez; Kalinic. All: Sousa.
Basilea (4-2-3-1): Vaclik; Degen, Samuel, Suchy, Lang; Xhaka, Kuzmanovic; Kakitani, Delgado, Bjarnason; Embolo. All: Fischer.
Dnipro-Lazio, Pioli avverte: "Non sono indeboliti"
Dnipro senza le stelle Kalinic e Konoplyanka ma Pioli nemmeno vuol sentir parlare di un avversario più debole rispetto alla squadra che sfiorò la vittoria della scorsa Europa League: "Hanno abilità dal punto di vista tecnico ed intensità dal punto di vista del gioco. Noi però vogliamo iniziare al meglio questo girone europeo. Anche se abbiamo perso l'occasione di disputare la Champions League vogliamo fare bene in Europa League. Nel nostro girone oltre al Dnipro ci sono anche Rosenborg e Saint Etienne, l'obiettivo è mettere in campo le nostre armi migliori per cercare di andare avanti e passare il turno".
Le probabili formazioni di Dnipro-Lazio
Dnipro (4-4-2): Boyko; Matheus, Anderson Pico, Gueye, Douglas; Tomecak, Edmar, Leo, Fedorchuk; Seleznyov, Rotan. All: Markevych.
Lazio (4-2-3-1): Marchetti; Konko, Gentiletti, Hoedt, Radu; Onazi, Parolo; Felipe Anderson, Milinkovic-Savic, Kishna; Matri. All: Pioli.
