video suggerito
video suggerito

Europa League, i precedenti del Napoli con le possibili avversarie (VIDEO)

Porto, Ajax, Viktoria Plzen, Paok e Dnipro possibili “amarcord” ai 16esimi, mentre agli ottavi si possono tornare ad incrociare Basilea, Eintrach Francoforte e Benfica.
A cura di Giuseppe Cozzolino
15 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Sono almeno otto incroci gli incroci che il Napoli ha già affrontato in Europa: lunedì, in vista dei sorteggi di 16esimi ed ottavi di finale di Europa League 2013/2014, gli Azzurri potrebbero ritrovare squadre contro cui ha (calcisticamente) qualche vecchio conto in sospeso, come Eintrach Francoforte, Ajax, Benfica ed il recente Viktoria Plzen. Senza contare i "derby" italiani contro Juventus, Lazio e Fiorentina, che però fino ai quarti saranno impossibili.

La situazione ai 16/esimi. Delle quattordici squadre che il Napoli può incontrare nei 16esimi di finale, ben cinque sono già state affrontate degli Azzurri nella loro storia recente e passata. Il Porto, ad esempio, è stato incrociato dal Napoli proprio nei 16esimi della Coppa UEFA 1974/75, ed il risultato sorrise agli Azzurri, vittoriosi per 1-0 sia all'andata che al ritorno: marcò Orlandini il 23 ottobre 1974 al San Paolo, decise invece Clerici il 6 novembre successivo. Contro l'Ajax, invece, il precedente risale agli ottavi della Coppa UEFA del 1969/1970, con gli azzurri vittoriosi il 10 dicembre 1969 con una rete di Manservisi, ma poi travolti il 7 gennaio 1970 per 4-0 ed eliminati dalla competizione. Più recenti i precedenti contro Dnipro e Viktoria Plzen, entrambe incrociate lo scorso anno in Europa League: contro gli ucraini, il Napoli fu travolto per 3-1 in trasferta ma poi si impose per 4-2 in casa con poker di Cavani nella fase a gironi. I cechi, invece, furono incrociati proprio ai 16/esimi, e gli Azzurri ne uscirono con le ossa rotte: addirittura 0-3 al San Paolo, e 2-0 secco in Cechia. Più nobile il precedente, sempre ai 16esimi di Coppa Uefa, contro i greci del Paok di Salonicco: gli azzurri si imposero 1-0 al San Paolo con gol di Maradona, e poi pareggiarono 1-1 in Grecia con una rete di Careca. Era l'edizione 1988/1989, e il Napoli finì col trionfare nella competizione europea. La Juventus, non sorteggiabile con il Napoli (né con le altre italiane) fino agli ottavi di finale, fu anch'essa affrontata nella medesima competizione, erano i quarti di finale: 2-0 per i bianconeri a Torino, ma netto 3-0 degli Azzurri al San Paolo.

La situazione agli ottavi. Si allarga invece il discorso per gli ottavi di finale, dove il Napoli può incrociare ovviamente anche le teste di serie, purché non italiane. Anche qui tanti precedenti: contro il Benfica quello più recente, nella Coppa Uefa 2007/2008, quando gli Azzurri si imposero 3-2 al San Paolo (Vitale, Denis e Maggio) ma poi persero 2-0 allo Stadio Da Luz di Lisbona ed uscirono dalla coppa. Meglio i due precedenti con il Basilea, nella Coppa delle Alpi 1966, quando il Napoli si impose in Svizzera con un netto 4-2, grazie alla tripletta di Altafini ed una rete di Montefusco nei quarti di finale (trofeo poi vinto dal Napoli), e poi di nuovo nel 1969, quando passarono 3-2 grazie alle reti di Barison, Montefusco e Salvi. La sfida più interessante sarebbe quella contro l'Eintracht di Francoforte, incontrato per tre volte dagli Azzurri e sconfitto in tutti i casi. Dopo il 2-1 (per il Napoli a segno Barison) nella Coppa delle Alpi 1969 che costò il secondo trofeo agli Azzurri, da registrare il doppio 1-0 subito nella Coppa Uefa 1994/1995: in Germania fu anche espulso un giovanissimo Fabio Cannavaro..

15 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views