Euro 2016: spazio agli spareggi con la grande assente, l’Olanda

L'Italia ha fatto il proprio compito e alla perfezione: 24 punti nel girone, una serie di vittorie finali sempre più convincenti e un attacco che finalmente sembra girare per il verso giusto. L'unico neo – ma che non dipende dagli Azzurri – è il fatto di non essere stati teste di serie e quindi ci si aspetta qualche ‘brutta' sorpresa dall'urna europea. Colpa di un ranking e di regole sconclusionate come già lo stesso ct ha fatto notare non senza fastidio. Insieme all'Italia anche le altre big d'Europa e qualche sorpresa. Prima tra tutte l'Islanda che ha chiuso al secondo posto, mentre tra le escluse eccellenti l'Olanda di Van Persie e Sneijder, sconfitta all'ultima giornata e nemmeno inserita negli spareggi.
Conclusa la fase di qualificazione, si tirano le somme in vista dell'Europeo. Adesso sono state delineatele squadre ammesse di diritto ad Euro 2016 in quanto giunte ai primi due posti dei rispettivi gironi (nonchè la miglior terza) e resta solamente da delineare il quadro degli incroci tra chi si giocherà il ‘pass' per la Francia attraverso i playoff, o spareggi a dir si voglia. Le Nazionali giunte in terza posizione nei propri raggruppamenti, chiamate ora a sfidarsi negli spareggi per volare all'Europeo sono le seguenti: Ungheria, Bosnia, Ucraina, Irlanda, Slovenia, Svezia, Norvegia e Danimarca. Manca incredibilmente l'Olanda dei tulipani appassiti, con Sneijder e van Persie in testa che sono stati sconfitti in casa all'ultima gara dalla Repubblica Ceca per 3-2.
Il colpo di coda più avvincente è stato, grazie ad un finale al cardiopalma, per la Turchia che è riuscita a battere la sorpresa Islanda (comunque seconda e qualificata) col goal di Selçuk Inan e che è riuscita in extremis a volare agli Europei come miglior terza dei nove raggruppamenti.
Le gare d'andata sono previste il 12-13-14 novembre, il ritorno si terrà 15-16-17 dello stesso mese. Le 8 squadre nel sorteggio verranno suddivise in due gironi di teste di serie e non teste di serie, in base ai coefficienti UEFA che hanno già fatto discutere in modo polemico. Ogni match vedrà una squadra testa di serie affrontare una squadra non testa di serie, con la prima squadra sorteggiata che giocherà l'andata tra le mura amiche.