Euro 2016: top 11 degli ottavi, blocco Italia in difesa e il talento di Griezmann

Mandati in archivio anche gli ottavi di finale di Euro 2016, è il momento come di consueto di eleggere la top 11 della fase appena conclusa. Una fase nel segno degli azzurri, che si sono aggiudicati il big match con i campioni in carica della Spagna (le pagelle di Italia-Spagna), grazie a una prova da squadra bella, cattiva e vincente. Un 2-0 finale che sarebbe potuto essere anche più rotondo, senza le super-parate di De Gea, ma sul quale ci sono anche le manone di Buffon, autore di due super interventi nel finale, che gli valgono la nomina a portiere titolare della nostra squadra di migliori. Squadra che, questa volta, trova forma in un offensivo 4-3-1-2.
In difesa, con Buffon, comandano altri due terzi del blocco-Juventus con Chiellini, a segno per l'1-0 del primo tempo e autore di un'ottima prova difensiva che ha annichilito l'ex compagno Morata, e Bonucci, eletto man of the match dalla Fifa. Completano il reparto il tedesco Boateng, anche lui in gol contro la Slovacchia e l'islandese Sigurdsson, tra i principali artefici della portentosa vittoria sull'Inghilterra. A centrocampo, quindi, un altro pezzo d'Italia con Florenzi finalmente convincente, ma è la Germania a prendersi la scena con le geometrie di Kroos e i piedi vellutati di Draxler.
Top 11 – modulo 4-3-1-2 (voto in pagella e bonus tra parentesi) Buffon (8); Chiellini (8+3), R.Sigurdsson (8+3), Boateng (7.5+3), Bonucci (7.5); Florenzi (7.5), Kroos (7), Draxler (7.5+3); Hazard (7.5+3); Griezmann (7.5+6), Pellé (8+3)
Completano il nostro top 11 tre elementi deluxe che farebbero la fortuna di qualsiasi allenatore: il belga Hazard dietro le punte, finalmente decisivo nell'ampia vittoria sull'Irlanda e davanti il francese Griezmann, autore della doppietta che ha ribaltato l'Irlanda e Pellé, sempre più insostituibile nello scacchiere tattico di Conte e ancora una volta a segno nelle battute finali di un match, dopo il gol all'esordio col Belgio.