Euro 2016, prezzi popolari per i biglietti. Il meno caro costerà 25 euro

Dopo le critiche e le polemiche degli ultimi giorni, Michel Platini sorride e incassa una vittoria niente male. In vista dell'Europeo che si giocherà dal 10 giugno al 10 luglio 2016, il presidente dell'Uefa è riuscito a convincere l'organizzazione del torneo a stabilire prezzi decisamente popolari per i tagliandi delle partite. Nelle ultime ore, infatti, è stata svelata la "griglia" dei costi dei biglietti per assistere ai 51 match della competizione: prezzi che andranno dai 25 euro in su. Una politica di forte ridimensionamento dei costi (solitamente, per competizioni di questo tipo, il biglietto meno caro costa circa 60 euro), voluta proprio da Platini che ha sempre desiderato avvicinare i tifosi all'evento, che si svolgerà nella sua terra d'origine. Il numero uno di Nyon, sin dall'inizio, ha infatti sempre insistito per fare di Euro 2016 una grande festa popolare, con biglietti meno cari e alla portata di tutti.
Le parole del capo organizzatore – A spiegare nel dettaglio le decisioni dell'Uefa, in merito al costo dei biglietti, ci ha pensato il capo organizzatore di Euro 2016 Jacques Lambert: "Per garantire il successo di questa grande festa del calcio europeo – si legge nelle dichiarazioni rilasciate al sito ufficiale dell'Uefa – abbiamo scelto una politica di ticketing che fosse in linea con le nostre ambizioni. L'idea è quella di avere una procedura di acquisto dei biglietti facile da usare e trasparente, in cui tutti i tifosi possano avere le stesse possibilità di ottenere i biglietti tramite un unico portale". I 25 euro decisi dall'Uefa, saranno validi per 43 delle 51 partite in programma. Per la fase conclusiva di Francia 2016, ci sarà un aumento dei prezzi che potranno raggiungere un picco di 895 euro per il biglietto più costoso e più ambito: quello della finale che si giocherà allo Stade de France. Il totale dei tagliandi che verrà messo a disposizione del pubblico e dei tifosi delle squadre che si contenderanno il trofeo, sarà di circa il 75% e attraverso il sito dell'Uefa, fino al prossimo 9 giugno, sarà possibile inviare la propria richiesta per entrare in possesso dei biglietti. Non conterà tanto la velocità con cui verranno avanzate le richieste, ma quanto la fortuna poiché i tagliandi verranno assegnati attraverso una lotteria.