video suggerito
video suggerito

Euro 2016, premi da record: 27 milioni a chi vincerà il titolo

In netto aumento gli introiti per la rassegna continentale: ben 301 milioni di euro da ripartire per 24 nazionali.
A cura di Giuseppe Cozzolino
23 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Una vera e propria pioggia di milioni: l'Europeo 2016 sarà quello dal budget più alto di sempre, con un montepremi che supera quota 300 milioni di euro, oltre cento milioni in più rispetto a quattro anni fa e più del doppio rispetto ad otto anni fa. Una crescita superlativa, che porta ovviamente anche ad una maggior ripartizione dei premi per le Nazionali stesse: chi vincerà la rassegna continentale incasserà ben 27 milioni di euro, quattro in più rispetto a quelli incassati dalla Spagna nel 2012, quando vinse per la seconda volta consecutiva il titolo europeo.

Ma a guadagnare saranno un po' tutte le 24 squadre che parteciperanno alla rassegna: anche le Nazionali sono in aumento, se si pensa che nel 1960, anno della prima rassegna, alla fase finale ne accedevano appena 4. Poi si è passati a quota 8, quindi 12 ed infine 16, quante ne erano state fino all'edizione 2012. Adesso, ognuna delle 24 squadre incasserà 8 milioni per la sola partecipazione, a cui si aggiungeranno un milione per ogni gara vinta e 500mila euro per ogni pareggio: bonus che saranno concessi nella sola fase a gironi.

L'accesso alla fase ad eliminazione diretta comporterà altri 1,5 milioni di euro, i quarti valgono 2,5 milioni e le semifinali altri 4. Le due finaliste otterranno invece 8 milioni per la vincente e 5 per la perdente. In totale, dunque, la squadra campione d'Europa arriverà a ricevere circa 27 milioni di euro, ben 3,5 milioni in più rispetto alla Spagna del 2012. Un Europeo, insomma, che vale davvero tanto: sarà anche l'ultima edizione ad essere ospitata da una singola nazionale. A partire dal 2020, infatti, inizierà la cosiddetta "edizione itinerante", con la fase a gironi, ottavi e quarti che si disputeranno in varie città europee, dalle frontiere raggelate della Scozia alle montagne dell'Azerbaigian, passando anche per Roma, Amsterdam, Monaco, San Pietroburgo e Bucarest. Semifinali e finale, invece, si disputeranno a Londra.

Video thumbnail
23 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views