video suggerito
video suggerito

Euro 2016: la top 11 del 3° turno, il ritorno di CR7 e super Bale

Andata in archivio la prima fase degli Europei, eleggiamo i migliori undici del terzo turno tra i quali spiccano anche i giovanissimi talenti Kimmich e Schopf.
A cura di Mirko Cafaro
1 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Il primo capitolo degli Europei è ormai in archivio (qui i gironi di Euro 2016) e in attesa di tuffarci nella fase più calda della manifestazione, che comincerà sabato con le gare degli ottavi di finale, è il momento di decretare la migliore formazione dell'ultimo turno. Un turno che non ha lesinato sorprese: dalla storica vittoria dell'Islanda sull'Austria, al primo posto del Galles nel girone dell'Inghilterra, sino alla qualificazione in extremis dell'Irlanda. Ma in che termini questo ha inciso sulle prestazioni dei singoli? Scopriamolo insieme con la nostra top 11 che, come la precedente, ha trovato composizione all'interno del modulo 4-2-3-1.

A spiccare sono i due campioni d'Europa con il Real Madrid, Cristiano Ronaldo e Gareth Bale: per il primo, la doppietta segnata nel 3-3 contro l'Ungheria ha il sapore di una liberazione, dopo due prestazioni molto deludenti, l'errore dal dischetto con l'Austria e la qualificazione ancora in bilico; tutt'altra storia per il gallese andato a segno in tutte e tre le gare e ormai consacrato eroe nazionale. Con quest'ultimo anche il connazionale Ramsey, classico tuttocampista in grado di ripiegare sino alla trequarti difensiva, rilanciare il gioco e poi andare a concludere anche in prima persona. A completare il reparto offensivo, la conferma del croato Perisic, determinante con il secondo centro del torneo, che ha contribuito a superare i campioni in carica della Spagna.

Top 11 – modulo 4-2-3-1 (voto in pagella e bonus tra parentesi) McGovern (8); Kimmich (7), Srna (7), Schopf (7), Clyne (7); Memushaj (7.5+1), Nainggolan (7+3); Bale (7.5+4), Ramsey (7.5+3), Perisic (7.5+3); Ronaldo (7.5+6)

Guardando agli altri reparti, i due perni di centrocampo parlano la nostra lingua: si tratta del pescarese Memushaj, regista dell'Albania che ha mancato di un soffio il passaggio del turno e del belga Nainggolan, a segno contro la Svezia. Tante sorprese nel reparto arretrato, a cominciare dal portiere nordirlandese McGovern che ha fatto un figurone contro la Germania e proseguendo con i giovanissimi Kimmich (classe '95) e Schopf ('94) in forza rispettivamente a Germania ed Austria e concludendo con l'inglese Clyne e il croato Srna.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views