Euro 2016: la top 11 del 2° turno, re Morata e sorpresa Guerreiro

Con le partite del raggruppamento F (qui i gironi di Euro 2016), si è chiuso ieri il secondo turno della fase di qualificazione agli ottavi. Dodici partite che hanno visto emergere nuovi protagonisti e confermato alcuni top e flop delle prime gare. Tra i trend rimasti invariati, si segnala il brutto momento delle star Ibrahimovic e Cristiano Ronaldo, rimasti a secco anche nella seconda uscita contro Italia e Austria, con il secondo che ha anche sbagliato un rigore; ancora positiva, invece, la prestazione di Barzagli che con gli altri "bastardi" italiani ha chiuso a doppia mandata la porta di Buffon. Il difensore juventino entra così di diritto nel top 11 della seconda giornata di Europeo.
Con lui un'infornata di spagnoli, a cominciare da Morata e Iniesta che, dopo un esordio non facilissimo (soprattutto per il primo) contro la Repubblica Ceca, hanno preso per mano la nazionale di Del Bosque schiantando la Turchia con il risultato di 3-0. Per lo juventino doppietta da attaccante puro, per il genio del Barcellona la solita regia illuminata e due assist di ottima fattura. Bella sorpresa anche Nolito del Celta Vigo, esterno offensivo promosso titolare e subito capace di ripagare la fiducia del ct iberico, non sorprendono invece le prestazioni di Jordi Alba, solito pendolino instancabile.
Top 11 – modulo 4-2-3-1 (voto in pagella e bonus tra parentesi) Almer (6.5); Guerreiro (7.5), Barzagli (7), Jordi Alba (7), Meunier (7); Iniesta (7.5+2), Hamsik (8+4); Perisic (7+3), Rakitic (7+3), Nolito (7.5+3); Morata (8+6)
Guardando agli altri componenti del nostro top 11, schierato con il 4-2-3-1, è la Croazia l'altra nazionale con più di un rappresentante, ovvero i trequartisti Perisic e Rakitic, entrambi a segno contro la Repubblica Ceca e sempre molto efficaci nel sistema offensivo di Modric e soci. Completano il quadro, lo slovacco Hamsik, alfiere nel successo sulla Russia grazie a un gol e un assist; gli esterni difensivi di Portogallo e Spagna, Raphael Guerreiro e Meunier e il portiere dell'Austria Almer, capace di neutralizzare Cristiano Ronaldo.