Euro 2016, gara inaugurale e finale allo Stade de France di Parigi (video)

Euro 2016, lo Stade de France di Parigi ospiterà la gara inaugurale (10 giugno, calcio d'inizio alle 21 con la Francia padrona di casa) e la finalissima in programma un mese dopo (10 luglio). Ventiquattro le squadre partecipanti (prima volta nella storia), divise in 6 gironi, 51 le gare in calendario che avranno come scenario i 10 impianti della rassegna continentale: il Velodrome di Marsiglia e lo Stade de Lyon saranno teatro delle due semifinali. A Marsiglia e al Pierre-Mauroy di Lille i ‘galletti' dell'ex juventino Deschamps giocheranno le altre partite della fase a gironi.
Regolamento. Le 6 squadre vincitrici dei rispettivi raggruppamenti, le 6 seconde classificate e le 4 migliori terze passeranno agli ottavi di finale. Il calendario è stato programmato in maniera tale che nazionali incluse nello stesso girone possano incrociarsi di nuovo solo in finale. Gli incontri della prima fase verranno disputati in 3 sedi differenti a beneficio degli spettatori e saranno distribuiti lungo 3 fasce di orario: alle 15, alle 18 e alle 21.
Non esiste il fattore campo. Lo ha spiegato Michel Platini, presidente dell'Uefa, nel corso della presentazione: "Per quanto riguarda le squadre è importante che giochino in diverse sedi. Nessuno si avvantaggerà del cosiddetto ‘fattore campo' giocando più volte in uno stesso stadio. Non vediamo l'ora che si arrivi a giugno 2016".
Qualificazioni a Euro 2016. La Francia, in qualità di Paese ospitante, è qualificata di diritto. L'Italia di Cesare Prandelli, invece, è attesa dalle gare di qualificazione che prenderanno il via a settembre, dopo il Mondiale in Brasile e a cavallo dell'inizio del campionato di Serie A. Gli azzurri sono stati inseriti nel girone H con Croazia, Norvegia (contro la quale giocheranno la prima partita il 9 settembre), Bulgaria, Azerbaigian e Malta.