Effetto Stadium: la Juventus ha già incassato 192 milioni di euro

Oltre alle soddisfazioni ottenute sul terreno di gioco, la Juventus può gioire e brindare anche per quelle generate dallo "J-Stadium" in questi ultimi anni. Dopo aver speso 155 milioni di euro per costruire il proprio impianto di proprietà, la società di Corso Galileo Ferraris ha infatti incassato una somma molto più alta dell'investimento fatto: 192 milioni di euro. L'affluenza di pubblico e i ricavi ottenuti dalle strutture interne dello stadio, posizionano il club piemontese nei primi posti europei della classifica di quei club che possono vantarsi di un impianto di proprietà. A rendere il dato ancor più eclatante, è l'alta percentuale di pubblico presente ogni domenica sulle tribune dello "Stadium". Durante la prima stagione i tifosi hanno occupato il 91,5% dei posti a disposizione: un dato che è addirittura cresciuto nella stagione successiva con il 92,9%, e che è destinato a salire anche nel prossimo campionato.
La visita dei russi
In meno di cinque anni, dunque, sono stati 4 milioni e 700mila gli spettatori nelle 123 partite giocate finora. La quota cinque milioni è dietro l'angolo, specialmente se si considerano gli ottimi risultati che la squadra bianconera sta continuando ad ottenere anche in questa annata. Le vittorie della formazione di Allegri, e ancor prima quelle ottenute dall'undici guidato da Conte, hanno creato una fidelizzazione decisiva anche per le casse societarie del club: che hanno visto rientrare i soldi spesi per la costruzione della "casa" juventina. Un progetto che è tuttora guardato con ammirazione anche dagli altri club interessati a dotarsi di uno stadio di proprietà, e osservato con attenzione anche da altri paesi come ha dimostrato il recente sopralluogo di una delegazione di dirigenti provenienti da Mosca, che si occupano di relazioni internazionali, sviluppo urbano, cultura e sport.