video suggerito
video suggerito

E’ iniziata la ricerca alla Regina d’Europa Under21, con l’Italia che sta a guardare

Spagna favorita, poi Inghilterra, Ucraina e Repubblica Ceca. L’Europeo in Danimarca ci dirà quali nuovi talenti fioriranno. Senza i nostri giovani italiani.
A cura di Alessio Pediglieri
18 CONDIVISIONI
Europei U21

Il fatto che l'Italia non sia presente all'Europeo di categoria la dice lunga sul movimento givanile azzurro in questi ultimi anni. La kermesse più importante del vecchio continente che è iniziata nella sua cornice dell'edizione 2011 vedrà incoronare la Regina d'Europa tra una di queste 8 pretendenti: Bielorussia, Danimarca, Svizzera, Islanda, Repubblica Ceca, Spagna, Inghilterra e Ucraina. E' questa la creme europea, qui si celano talenti e futuro del calcio del Vecchio Continente con grandi e illustri escluse tra cui appunto, la compagine azzurra.
Mentre il primo atto si è consumato in quest'ultimo weekend, in attesa di avere anche nuovi talenti italiani di cui andare fieri ed orgogliosi e ritornare a partecipare ai prossimi Europei, analizziamo da spettatori ciò che sta accadendo in "Danimarca 2011", cercando di anticipare sorprese e squadre favorite.

Bielorussia
Il ct Kondratyev ha perso per infortunio il suo uomo di punta, l’attaccante Vladimir Yurchenko, lo stesso che è stato l'autore di due goal negli spareggi contro l’Italia. Adesso le sorti della sua Nazionale sono nelle mani della coppia formata da Voronkov, centravanti della Dynamo Kiev, e Maksim Skavysh, punta del Bate Borisov. Non a caso, proprio loro due hanno dato la vittoria alla Bielorussia al debutto contro l'Islanda.  In patria sono tutti pronti a scommettereproprio su Voronkov anche se l’uomo di maggior spessore del gruppo di Kondratyev è probabilmente Mikhail Sivakov, di proprietà del Cagliari di Cellino. Capitano della Nazionale Under 21, il centrocampista di Minsk potrebbe tornare in Sardegna dopo l’esperienza in Polonia con la maglia del Wisla Cracovia.

Europei U21

Danimarca
I padroni di casa sono tra le squadre favorite per la vittoria finale, malgrado lo scivolone al debutto, e non solo perchè sono il Paese ospitante. Tutti gli occhi saranno ovviamente puntati su Christian Eriksen, stella dell’Ajax già nel mirino dei grandi club d’Europa e d'Italia con il Milan, l'Inter e la Juventus in prima fila. Tra tanti gioiellini, da segnalare il roccioso difensore del Copenaghen Zanka Jorgensen, il centrale dell’Ajax Boilesen e l’attaccane Nicolai Jorgensen, di proprietà del Bayer Leverkusen.
I riflettori però saranno sul “Nuovo Laudrup”, Christian Eriksen: già un pilastro della Nazionale maggiore, è l’oggetto dei desideri del prossimo mercato estivo. In Inghilterra non vogliono farselo scappare: il Chelsea sarebbe pronto ad offrire 20 milioni all’Ajax.

Islanda
E' alla prima partecipazione alla fase finale e di certo è l'outsider della kermesse. La squadra allenata da Eyjólfur Sverrisson è già stata una assoluta sorpresa per aver eliminato la Germania campione in carica grazie ad un attacco tra i più prolifici goal nelle qualificazioni: ben 33 le reti realizzate. Tra gli uomini di spicco troviamo l’attaccante Arnór Smárason e il gioiello dell’Hoffenheim Gylfi Sigurdsson. E’ proprio il centrocampista del club tedesco la grande attrazione , cresciuto nel Reading, in Inghilterra, Sigurdsson nell’Hoffenheim gioca da mezzala, convincendo tutti con 9 reti partendo soltanto 10 volte da titolare (29 le presenze totali).

Europei U21

Svizzera
Il ct Pierluigi Tami può contare su una formazione di assoluto prestigio internazionale esu alcuni dei talenti più corteggiati come Shaqiri e Xhaka del Basilea, il difensore dello Young Boys Affolter e l’attaccante dello Schalke04 Gavranovic e Ben Khalifa del Wolfsburg. Ma a catalizzare le attenzioni di talent scout e operatori di mercato è sicuramente Xherdan Shaqiri, match-winner contro la Danimarca, che è già sul taccuino di molti club che attendono solamente l'ennesima conferma. Juventus, Lazio, Roma e Fiorentina, Manchester United e Arsenal, Bayern e Bayer Leverkusen sono ai blocchi di partenza e l'asta inizierà a fine mese. Xherdan Shaqiri è una classica ala, che milita nel Basilea, veloce, dotato di dribbling e di un ottimo tiro. Attualmente ha un valore attorno agli 8 milioni, ma dopo l'Europeo si è certi che raddoppierà la cifra.

Inghilterra
La squadra di Stuart Pearce è indubbiamente una delle più complete e meglio attrezzate della manifestazione ed è tra le primissime candidate al successo finale che si contenderà con gli altri favoriti assoluti della Spagna contro cui ha impattato per 1.1 nel match d'esordio.

Europei U21

Tantissimi ‘Piccoli Leoni' in vetrina: il portiere Fielding, i centrali difensivi Smalling e Jones, il mediano Rodwell e gli attaccanti Welbeck (sua la rete del pareggio contro le Furie Rosse) e Sturridge. Tra i tanti nomi c'è l'imbarazzo della scelta ma noi puntiamo su Jordan Henderson, che i Reds hanno prelevato dal Sunderland per 18 milioni di sterline. Centrocampista offensivo, è una delle grandi speranze del calcio inglese e Capello ha già ammesso di seguirlo con interesse per la Nazionale maggiore.

Repubblica Ceca
La Repubblica Ceca di Dovalil arriva alla fase finale con un ruolino impressionante, candidandosi al ruolo di grande outsider del torneo anche se con un passo indietro per tecnica e qualità a Spagna e Inghilterra. E' l'unica formazione comunque a non avere perso nella fase di qualificazione con 7 vittorie e 1 pareggio. Non solo, la Reubblica Ceca vanta anche la miglior difesa, con soli 4 goal al passivo. Devastante anche all'esordio, contro l'Ucraina battuta per 2-1. Vaclav Kadlec è il punto di riferimento dei talenti cechi. In patria lo considerano quasi un predestinato, che potrebbe seguire le orme di grandissimi protagonisti del passato più recente come Nedved, Poborsky, Rosicky. Oggi ha solo 19 anni ma è già una stella confermata dello Sparta Praga, club che però gli va già stretto.

Europei U21

Spagna
Eccoli qui i favoriti che vorrebbero e dovrebbero emulare le Grandi Furie Rosse campioni del Mondo in carica. La squadra di Luis Milla non sembra avere eguali con due Campioni del Mondo (Mata e Javi Martinez),  tre campioni d’Europa e di Spagna (i blaugrana Thiago Alcantara, Jeffren e Bojan) e un campione d’Italia (il rossonero Didac Vilà). Ma il valore aggiunto del complessivo spagnolo sembra essere anche l'esperienza internazionale grazie alla presenza del portiere De Gea, dell’esterno offensivo Diego Capel e del gioiellino dell’Athletic Bilbao Iker Muniain. Tra questi nomi, occhi particolari ci saranno attorno a Juan Manuel Mata.  del Valencia. L'Inter in Italia, lo sta valutando quale alternativa ai vari Sanchez, Tevez o Rossi ma il problema è che il valore sembra essere già troppo alto: circa 30 milioni di euro.

Ucraina
L’Ucraina di Pavlo Yakovenko, ha prelevato dalla Nazionale maggiore ben sette giocatori: il difensore dello Shakhtar Rakitskiy, i centrocampisti Morozyuk, Stepanenko, Konoplyanka e gli attaccanti Yarmolenko, Kravets e Zozulya. E’ un gruppo solido, con una folta rappresentanza di giocatori di Dynamo Kiev e Shakhtar Donetsk e potrebbe essere una mina vagante. Purtroppo è inserita in un girone di ferro e avrà vita davvero molto dura, diventata quasi impossibile dopo la sconfitta iniziale contro la repubblica Ceca. Andriy Yarmolenko, attaccante esterno della Dynamo Kiev potrebbe essere il faro che illuminerà il gioco ukraino. In ottica mercato è stato proposto al Milan da un certo Shevchenko e quindi le potenzialità parlano da sole: mancino, dotato di gran fisico, un ottimo dribbling e un eccellente feeling con il goal.

https://www.youtube.com/watch?v=aVnyPrYbElk
18 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views