Doping al Mondiale 2010? Due azzurri nell’elenco di Fancy Bears
Il mondo del calcio ancora sotto l'ombra del doping. Secondo quanto rivelato dagli hacker di Fancy Bears ha pubblicato una sorta di report sui casi di doping della Coppa del Mondo del 2010 in Sudafrica e ed etichettati come "utilizzo terapeutico", presumibilmente con l'assenso e l'accordo della FIFA e della WADA. Le rappresentativa più colpita sono l'Argentina, all'epoca allenata da Diego Armando Maradona, e la Germania, sotto la guida di Joaquin Low e semifinalista ma nell'elenco ci sono anche due calciatori della Nazionale Italiana: gli azzurri indiziati sono Mauro German Camoranesi e Vincenzo Iaquinta.

Secondo quanto riportato dal The Guardian questi calciatori avrebbero fatto uso di queste sostanze perché gli era stato accordato il TUE, ovvero un'esenzione che consente ad un atleta di utilizzare farmaci che si trovano nell'elenco delle sostanze proibite della Wada a causa di una malattia o di una particolare condizione fisica.
I nomi dei farmaci
Oltre a rivelare i nomi delle squadre e dei calciatori, gli hacker hanno svelato anche quale farmaco proibito avrebbero consumato: si va dal Betametasone, un antinfiammatorio steroideo; alla Budesonide, farmaco cortisonico utilizzato per il trattamento regolare dell'asma bronchiale e di allergie; fino al Salbutamolo, un broncodilatatore, e al Formoterolo, farmaco somministrato per le malattie ostruttive respiratorie.
L'elenco dei calciatori e delle rappresentative:
Algeria: Ryad Boudebouz (Triamcinolone), Karim Matmour (Formoterolo, Salbutamolo, Budesonide).
Argentina: Diego Milito (Formoterolo, Salbutamolo, Budesonide e Betametasone), Carlos Tevez (Betametasone), Juan Sebastián Verón (Betametasone), Gabriel Heinze (Betametasone) e Walter Samuel (Betametasone).
Cile: Fabián Orellana (Salbutamolo), Humberto Suazo.
Costa d'Avorio: Kanga Akale (Salbutamolo).
Germania: Christian Träsch (Salbutamolo, Budesonide e Viani), Mario Gomez (Salbutamolo), Hans-Jorg Butt (Salbutamolo, Formoterolo), Dennis Aogo (Salbutamolo).
Grecia: Georgios Tzavellas (Betametasone), Pantelis Kapetanos (Celesetone).
Italia: Vincenzo Iaquinta (Betametasone), Mauro Camoranesi (Triamcinolone e Xilocaine).
Paesi Bassi: Dirk Kuyt (Desametasone).
Nuova Zelanda: Tim Brown (Desametasone, Fentanyl e Sevredol), Kosta Barbarouses (Triamcinolone) Ryan Nelson (Prednisone).
Slovacchia: Martin Jakubko (Budesonide).
Slovenia: Marko Suler (Formoterolo e Salbutamolo).
Stati Uniti: Heath Pearce (Salbutamolo).