video suggerito
video suggerito

Da Hertzka a Nagelsmann, allenatori prodigio giovani e vincenti

L’Hoffenheim (Bundesliga) affida la panchina a Nagelsmann, 28enne tecnico dell’Under 19. Nella storia del calcio resiste il mito di Lippo Hertzka che trascinò il Real alla vittoria della Liga alla stessa età del tedesco ma ne aveva 20 quando iniziò la carriera in Spagna. Il più giovane ad aver vinto la Champions? Guardiola. Vialli, a 33 anni, tra i tecnici ‘precoci’: nel ’98 sollevò la Coppa delle Coppe col Chelsea. John Rødgaard, campione di scacchi, conquistò il titolo con il TB Tvøroyri (1977) a 22 anni. Ríkhardur Jónsson, imbianchino, fu una sorta di fenomeno in Islanda: 5 trofei in 8 stagioni, il primo poco più che ventenne.
A cura di Maurizio De Santis
8 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Julian Nagelsmann, prossimo allenatore dell'Hoffenheim
Julian Nagelsmann, prossimo allenatore dell'Hoffenheim

Ventotto anni, giovanissimo per la panchina di una squadra della Bundesliga. Non per quella dell'Hoffenheim che ha deciso di affidarsi (dal 2016) a Julian Nagelsmann. Ventotto anni, parte dei quali spesi da calciatore tra Augsburg e Monaco 1850, parte al timone delle formazioni giovanili della società che, indicandolo come allenatore della prossima stagione (Huub Stevens avrà il compito di chiudere il campionato attuale). Dalle under alla prima squadra, sembra il percorso di un ragazzino che cresce nel vivaio e poi approda tra i grandi. Invece, no è il percorso da ‘giovane vecchio' fatto dal neo allenatore dei tedeschi. "La nostra decisione è un chiaro indirizzo per il futuro", fanno sapere dalle stanze della dirigenza. Il campo dirà se la strada tracciata è quella giusta.

Chi è il più giovane allenatore della storia?

La Uefa ha dovuto scavare negli annali delle statistiche per disegnare l'identikit del tecnico che, pur non avendo ‘capelli bianchi', è riuscito nell'impresa di conquistare un titolo. Il presente si chiama Ucha Sosiashvili che, a 25 anni, può vantarsi di aver vinto il campionato georgiano con il Dila Gori. Bisogna, però, andare un po' più indietro nel tempo (e a Nord in Europa) per trovare tecnici-prodigio, che all'anagrafe registrano ‘l'anzianità' di un ragazzino. In Galles Nigel Adkins divenne allenatore del Bangor City a 28 anni mettendo in bacheca i titoli 1993/1994 e 1994/1995 a 29 e 31 anni.

Campione di scacchi e imbianchino. Un precedente incoraggiante per Nagelsmann ma è nelle Isole Far Oer che John Rødgaard, campione di scacchi, conquistò il titolo con il TB Tvøroyri (1977) a 22 anni. Piazzare i calciatori in campo era come muovere le pedine su una grande scacchiera… Faceva l'imbianchino e guidava una squadra Ríkhardur Jónsson che in Islanda ha prima vinto un titolo da giocatore con il Fram Reykjavík e poi ha trascinato da tecnico/giocatore l'Akranes. Nel 1951, a soli 22 anni, sollevò il primo trofeo: fu bravo e fortunato, ne conquistò 5 in 8 stagioni.

Aveva 28 anni Lippo Hertzka quando trascinò il Real Madrid alla vittoria della Liga nel '32. Ne contava 20 all'anagrafe, invece, quando iniziò la sua avventura in panchina con Real Sociedad, Athletic Bilbao e Siviglia. Bob Houghton, 26 anni, vinse il primo titolo da allenatore del Malmö FF nel 1974 e ha fatto filotto nel 1975 e nel 1977 prima di entrare negli ‘enta'. Suo anche un altro primato agrodolce: a 31 anni perse la finale di Coppa dei Campioni (1978/1979) contro il Nottingham Forest. Nel '77 a reggere le sorti dell'Halmastads c'era un giovanissimo Hodgson (attuale ct dell'Inghilterra: a 29 anni conquistò il primo titolo della carriera.

Chi è il più giovane allenatore che ha vinto la Champions?

E' Pep Guardiola, adesso alla guida del Bayern Monaco. Il tecnico catalano, il ‘guru' del tiki-taka (la rete di passaggi e schemi che ha segnato un'epoca del calcio internazionale), sollevò la Coppa ‘dalle grandi orecchie' nel 2011 a 40 anni, 131 giorni.

La lista dei ‘giovani' allenatori vincenti non è finita, ad aver sollevato un trofeo europeo (come indicato dal sito della Uefa) sono stati anche: a 33 anni, 213 giorni André Villas-Boas (Europa League nel 2011 col Porto); a 33 anni, 308 giorni Gianluca Vialli (Coppa delle Coppe nel 1998 col Chelsea); a 34 anni, 102 giorni Sven-Göran Eriksson (Coppa Uefa nel 1982 al timone dell'IFK Göteborg); a 34 anni, 163 giorni Víctor Fernández (Coppa delle Coppe nel 1995 col Real Zaragoza); a 36 anni, 101 giorni Joaquim Rifé (Coppa delle Coppe nel 1979 col Barcellona).

8 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views