CSKA Mosca-Roma diretta live Champions League 2014/2015 (foto)

Beffa nel finale per la Roma riacciuffata in extremis sul campo del CSKA Mosca. Dopo il bel gol di Totti nel primo tempo, i giallorossi hanno resistito nella ripresa alle offensive avversarie sfiorando il gol con Ljajic. In pieno recupero però è arrivato il rocambolesco pareggio di Berezutski. La cronaca
CSKA Mosca-Roma 1-1 (42′ Totti, 93′ Berezutski)
FISCHIO FINALE!
48′ – INCREDIBILE! PAREGGIO CSKA! Cross di Berezutski dalla trequarti e il pallone dopo due mancati interventi finisce in rete, in maniera insapettata
43′ – clamorosa occasione per il CSKA! A pochi passi dalla porta di De Sanctis, Dzagoev tenta un'improbabile sforbiciata ciccando il pallone
41′ – ancora una sostituzione per i giallorossi: Pjanic in campo per Ljajic
37′ – cambio nella Roma: Strootman in campo al posto di Nainggolan
35′ – Roma nuovamente pericolosa con Keita che per questione di centimetri non arriva sul gran cross di Florenzi.
33′ – miracolo di Akinfeev! Il portiere con il piede si oppone ad una gran conclusione di Ljajic dopo un bel contropiede. Tosic in campo per Musa
30′ – Dzagoev di testa dal limite stacca tutto solo e spedisce il pallone tra le braccia di De Sanctis. Cambio nella Roma: esce Gervinho, ed entra Iturbe
25′ – ancora CSKA e ancora Musa con un tiro cross dalla destra che costringe Astori all'ennesima chiusura della sua partita
24′ – assedio CSKA: conclusione di Musa dall'interno dell'area e De Sanctis smanaccia in corner
21′ – brivido per la Roma. Fernandes batte De Sanctis ma a gioco praticamente fermo per una posizione di offside
19′ – Milanov in campo per Cauna nel CSKA che spinge ancora con Doumbia molto mobile in area avversaria
14′ – clamorosa palla gol per Nainggolan che si libera al limite e calcia spedendo il pallone fuori di pochissimo!
11′ – il CSKA insiste e Astori è costretto agli straordinari in un'area affollatissima anche a causa del ripiegamento di Gervinho e Ljajic
9′ – Manolas di testa svetta nella sua area dopo un bel cross di Musa. I padroni di casa stanno aumentando il pressing provando a mettere alle corde gli avversari
3′ – ancora i russi e De Sanctis esce con i tempi giusti su Dzagoev. Sulla ripartenza, Gervinho prova a mettere un pallone in mezzo all'area avversaria senza fortuna
2′ – il CSKA prova a riversarsi in avanti. Doumbia appoggia al limite ad Eremenko che tenta la conclusione senza fortuna
Al via la ripresa!
FINE PRIMO TEMPO! CSKA Mosca-Roma 0-1 (42′ Totti)

45′ – ancora super Florenzi calcia benissimo dal limite e impegna Akinfeev!
42′ – GOL DELLA ROMA! TOTTI! E il capitano non perdona e calcia alla grande la punizione conquistata da Florenzi bucando Akinfeev!
41′ – scatenato Florenzi! Che partita del duttile giocatore che con una serpentina si libera al limite prima di essere abbattuto da Berezutski. Giallo per il russo
38′ – De Sanctis salva la Roma! Il portiere decisivo su Doumbia tutto solo dopo una dormita difensiva della formazione di Garcia! Nel frattempo riprende a nevicare
37′ – intervento duro di Dzagoev su Nainggolan! Inevitabile il giallo!
35′ – prima vera palla gol della Roma! Florenzi da posizione defilata calcia con forza e sfiora la traversa, ignorando Ljajic tutto solo al centro
32′ – Totti, finora un fantasma, prova ad inventare per Ljajic con un tocco filtrante che finisce però tra le braccia dell'attento Akinfeev
31′ – botta e risposta Florenzi-Eremenko. I due cursori mettono due pericolosi cross in rapida successione su un ribaltamento di fronte ma le difese non si fanno sorprendere
28′ – Eremenko molto attivo sta creando qualche problema alla difesa giallorossa soprattutto con i suoi inserimenti sulla sinistra
26′ – il match sta aumentando di ritmo anche se mancano ancora vere e proprie occasioni da gol. Tiro di Natcho e pallone altissimo
22′ – Ci prova da lontano anche Nainggolan, pallone altissimo.
18′ – Conclusione velleitaria da parte di Dzagoev, pallone a lato.
12′ – De Sanctis sbaglia un rinvio, Doumbia riceve da Musa ma viene stoppato da Manolas, calcio d'angolo per i russi.
8′ – la Roma risponde con una doppia incursione di Florenzi che mette due cross liberati dalla difesa russa, attentissima
7′ – prima occasione del match per Schennikov che impegna De Sanctis con un diagonale dalla sinistra
5′ – avvio di partita tutt'altro che entusiasmante con il gioco che ristagna a centrocampo. La Roma prova senza fortuna a verticalizzare, scontrandosi con il muro difensivo avversario
1′ – Roma subito manovriera, con le due squadre che sono comunque cortissime e dimostrano di avere difficoltà nei movimenti sul terreno di gioco molto duro
Fischio d'inizio!
La temperatura si mantiene sui -8° con il terreno che nonostante il riscaldamento sembra molto duro. Le due formazioni sono in campo per il classico rito dell'inno della Champions League. Atmosfera surreale in uno stadio a porte chiuse proprio per quanto accaduto nella gara d'andata dell'Olimpico.
LA DIRETTA:
CSKA Mosca-Roma è la sfida che apre la 5a giornata della fase a gironi della Champions League 2014/2015. Vietato sbagliare per la formazione di Garcia sul difficile campo di quella di Slutsky. A partire dalle 18 (con diretta tv su Sky e in streaming grazie all'app Sky Go) Totti e compagni dovranno fare il massimo, nonostante le condizioni climatiche proibitive con -9°, per ottenere i 3 punti. Roma e CSKA Mosca infatti occupano a pari punti il secondo posto del Gruppo E ad 8 punti dall'irraggiungibile Bayern Monaco e 2 lunghezze in più del Manchester City. Un vero e proprio crocevia dell'avventura europea dei giallorossi che dopo il bel successo dell'andata sperano di tornare alla vittoria. Condizioni di gioco difficili nonostante il terreno di gioco sia riscaldato. Capitan Totti è stato costretto a cambiare 3 paia di scarpini durante il riscaldamento. Le formazioni:
CSKA a trazione anteriore contro la Roma
4-2-3-1 per Slutski che vuole giocare a viso aperto contro la Roma. Tante le novità di formazione soprattutto in mezzo al campo con Natcho e Cauna alle spalle del tridente Dzagoev, Musa ed Eremenko in supporto all'unica punta e pericolo numero uno Doumbia.
Cska Mosca (4-2-3-1): Akinfeev, Fernandes, V. Berezutskiy, Ignashevich, Shchennikov, Natcho, Cauna, Dzagoev, Musa, Eremenko, Doumbia.
Garcia punta su Gervinho e Ljajic
Rudi Garcia non potrà fare affidamento sul miglior undici possibile per CSKA Mosca-Roma. Il tecnico francese sarà costretto a puntare su Florenzi sulla fascia difensiva destra, alla luce delle assenze di Maicon e Torosidis. Cholevas occuperà l'altra corsia al posto di Cole, mentre a garantire equilibrio in mezzo al campo saranno Nainggolan, De Rossi e Keita. Il tridente offensivo sarà formato da Gervinho, Totti e Ljajic.
Roma (4-3-3): De Sanctis; Florenzi, Manolas, Astori, Holebas; Pjanic, De Rossi, Nainggolan; Gervinho, Totti, Ljajic.