Coppa Italia: Fiorentina-Chievo 2-0, Montella accede ai quarti e aspetta Catania o Siena

Sono bastati due gol, ai ragazzi di Montella, per avere la meglio su un Chievo apparso, a tratti, troppo timido e rinunciatario. Una tattica, quella di Corini, che non ha pagato davanti alle giocate dei viola che, soprattutto nel primo tempo, hanno schiacciato l'avversario senza faticare. Nella seconda frazione , grazie al doppio vantaggio, Borja Valero e compagni hanno badato a controllare il gioco, andando comunque vicini al terzo gol con Mati Fernandez (traversa) e Matos, al quel veniva annullato un gol per "offside". Il Chievo lascia la Tim Cup, mentre la Fiorentina (davanti all'applauditissimo Pepito Rossi, presente in tribuna) continua ìl suo viaggio. Prossima fermata: Catania o Siena. Mercoledi prossimo Montella saprà quale delle due squadre dovrà affrontare nei quarti di finale di Coppa Italia.
E' finita! Fiorentina che batte il Chievo, grazie ai gol di Joaquin e Rebic, e attende la vincitrice del match tra Catania e Siena. Il chievo saluta con onore la Coppa Italia e si prepara alla super sfida con l'Inter, del prossimo turno di campionato.
93′ st. 2-0: ancora Radovanovic, Neto in corner!
92′ st. 2-0: Radovanovic ci prova, senza convinzione, da fuori area. Tiro che termina sul fondo!
Lo stadio toscano saluta Pepito Rossi che lascia la tribuna dell'impianto fiorentino. Per lui altra ovazione e dose di applausi!
Al Franchi, si giocherà fino al 93esimo.
Chievo tutto in avanti alla ricerca del gol. Estigarribia, il migliore in campo per i gialloblu, sta cercando di trascinare i compagni con le sue volate sulla fascia sinistra.
85′ st. 2-0: finalmente un tiro verso la porta di Neto. Il portiere brasiliano respinge la conclusione di Estigarribia!
A sei minuti dal termine, espulsione anche nella Fiorentina: primo rosso per Massimo Ambrosini. Entrata decisa dell'ex rossonero che, già ammonito, ha preso il secondo cartellino.
Reazione del Chievo: tiro cross di Frey che, deviato, finisce addirittura a lato. Ancora zero emozioni in area gigliata.
81′ st. 2-0: fuori Compper (crampi per lui), dentro Vecino. Ultimo cambio per Vincenzo Montella.
Ancora Mati Fernandez!!! Altra splendida conclusione "a giro" del fantasista viola. Silvestri respinge ed evita la terza rete. Il cileno della Fiorentina è certamente tra i migliori in campo.
75′ st. 2-0: annullato il terzo gol alla Fiorentina. Dopo una mischia in area gialloblu, fischiato un fuorigioco a Matos che aveva battuto, per la terza volta, Silvestri.
Un quarto d'ora al termine. Sempre la squadra di casa a comandare il gioco. Il Chievo sembra aver mollato, dopo l'espulsione di Sardo.
Adesso diventa difficile, se non impossibile, per il Chievo di Corini. In dieci, contro una Fiorentina in salute, rischia di subire una goleada. Il tecnico clivense corre ai ripari: fuori Paloschi, dentro Frey. Per l'attaccante, scuola Milan, è stata una partita di sacrificio.
68′ st. 2-0: Chievo Verona in dieci. Espulso Sardo che ha "preso" un secondo giallo per simulazione. Intanto Montella inserisce Pizarro, per Wolski. Il polacco ha disputato una buona gara.
Ancora pericolosa la Fiorentina con Matos, palla alta sulla traversa.
64′ st. 2-0 – Cambio (forzato) per Montella. Rebic fuori dopo uno scontro con l'ex Dainelli. Dentro Matos!
60′ st. 2-0: buona trama offensiva del Chievo, conclusa con un tiro alto di Dramè! Gli scaligeri ci provano con orgoglio ma, per il momento, per il portiere viola Neto è una serata assolutamente tranquilla.
Retroguardia viola sempre molto attenta sulle incursioni (sporadiche) degli avversari. Corini schiera ora un 4-4-2, con Paloschi e Thereau in attacco. Gialloblu costretti a scoprirsi e a lasciare spazi invitanti agli uomini di Montella.
53′ st. 2-0: mossa di Corini che butta nella mischia Thereau (fuori Sestu). I gialloblu devono cercare di dimezzare lo svantaggio e puntano sull'attaccante, autore di quattro gol in campionato.
Spartito del match che non è cambiato: è sempre la viola a tenere il possesso del pallone, con i difensori del Chievo che faticano a liberare la loro trequarti.
48′ st. 2-0: si scalda la panchina viola. Il doppio vantaggio permette a Montella di fare un po' di turn over. A breve potrebbe entrare Vecino!
Subito Fiorentina pericolosa! Mati Fernandez spara da fuori area: pallone che colpisce la parte alta dell'incrocio dei pali!!!
Squadre in campo, per il secondo tempo. Viola che vedono vicina la qualificazione e la possibile sfida con la vincente tra Catania e Siena. Nessun cambio nell'intervallo.
Primo tempo. Le emozioni di questo primo ottavo di finale di Tim Cup, si sono viste tutte dal 15esimo in avanti. Dopo un quarto d'ora di studio, con un Chievo Verona messo bene in campo, la Fiorentina è salita di tono e ha cominciato a schiacciare l'avversario. Il primo gol è arrivato al 29esimo, grazie ad una discesa di Wolski che serviva Joaquin per il sinistro vincente. Il raddoppio in pieno recupero, al 47esimo, con Rebic che spingeva in porta il pallone, dopo la traversa di Borja Valero su punizione. Più Fiorentina che Chievo in questa prima parte di match. Troppo timidi i ragazzi di Corini che, in avanti, si affidano solo alla grinta di Paloschi e alla velocità di Estigarribia. La Fiorentina, dal canto suo, ha dimostrato di essere una grande squadra nonostante le pesanti assenze che condizionano il lavoro di Montella.
47′ pt. 2-0: raddoppio Fiorentina!!!! Sugli sviluppi della punizione di Borja Valero, Silvestri smanaccia sulla traversa. Il più veloce a ribattere in rete è Ante Rebic, al primo gol con la maglia della Fiorentina.
46′ pt. 1-0: Hetemaj commette fallo su Joaquin, al limite dell'area, punizione interessante per la viola e cartellino anche per il giocatore di Corini.
Destro violento di Roncaglia da fuori area, respinge Silvestri in tuffo. Ottima Fiorentina nel primo tempo!
Giallo anche per Sardo che ha steso Tomovic. Fiorentina che chiuderà in attacco i primi 45 minuti della partita.
Solo un minuto di recupero!
Ammonito anche Borja Valero (questa sera capitano dei suoi) per un brutto fallo su Hetemaj.
41′ pt. 1-0: Joaquin per Roncaglia. L'argentino finisce a terra, dopo uno scontro con un avversario, ma per l'arbitro Irrati non ci sono gli estremi per il calcio di rigore.
Reazione d'orgoglio del Chievo! Fuga di Paloschi e assist per Estigarribia che non aggancia. Intanto Pamic sarà costretto ad uscire. Entrerà Dramè.
37′ pt 1-0: conclusione debole, e larga, di Rebic. Il piccolo fenomeno croato, per il momento, non ha ancora incantato. Molto meglio di lui sta facendo Wolski, autore dell'assist per il gol di Joaquin.
10 minuti al termine del primo tempo, con la Fiorentina che comanda grazie al gol di Joaquin. Il Chievo sembra aver accusato il colpo e adesso barcolla davanti alla ragnatela di passaggi della squadra di Montella. Corini prova a farsi sentire, ma i suoi sono troppo schiacciati nella loro trequarti.
Partita che adesso sta diventando anche cattiva. Duro faccia a faccia tra Ambrosini e Cesar, all'interno dell'area di rigore di Silvestri. Per entrambi, il cartellino giallo di Irrati.
Quarto gol stagionale per lo spagnolo, dopo quelli in campionato e in Europa. Joaquin sta dimostrando di poter essere decisivo anche partendo dalla panchina!!!
29′ pt. 1-0: Goollll della Fiorentina!!!! Joaquin mette dentro di sinistro, dopo la buona azione del polacco Wolski. Fiorentina che sblocca il risultato meritatamente.
28′ pt. 0-0: Pericolo per il Chievo. Calcio d'angolo di Borja Valero, Gonzalo Rodriguez non colpisce bene la sfera e manca una buona occasione! In questo momento Corini sta giocando con dieci uomini in campo: Pamic è a bordo campo per problemi fisici.
27′ pt. 0-0: il gioco della squadra di Montella sembra migliorare di minuto in minuto. Continui cambi di campo, stanno mettendo in difficoltà i ragazzi del Chievo. Il "tiki-taka" viola, orchestrato da Borja Valero e Mati Fernandez, rischia di far girare la testa ai difensori di Corini!!
Che chance per la viola!!! Sugli sviluppi di un calcio d'angolo (23′ pt), Silvestri si fa scappare il pallone davanti alla linea di porta. Occasione non raccolta dagli "avanti" della Fiorentina, con Dainelli che allontana la minaccia.
Risposta clivense. Paloschi sfonda sulla sinistra e prova a cercare il primo palo. Neto in corner! Partita che comincia a decollare, dopo un quarto d'ora abbastanza noioso.
Fiorentina vicina al gol!!! Finalmente un'emozione al Franchi. Grande azione di Mati Fernandez che, in area di rigore, scarica su Joaquin che non trova la porta dell'esordiente Silvestri.
18′ pt. 0-0: Grande Joaquin! Discesa ubriacante dello spagnolo che salta Pamic e crossa nel mezzo. Rebic e Wolski non arrivano sull'invito del compagno.
Primo quarto d'ora di gara senza grosse emozioni. La Fiorentina mantiene il controllo del gioco ma deve fare attenzione alle ripartenze della squadra avversaria. Problemi fisici per Hetemaj: Corini sta facendo scaldare Acosty, giocatore cresciuto nella "cantera" della formazione gigliata.
13′ pt. 0-0: ammonito Radovanovic!
Estigarribia pericolo pubblico! I problemi per Montella arrivano tutti da sinistra dove, l'ex juventino, crea sempre superiorità numerica e può mettere nel mezzo cross invitanti.
10′ pt. 0-0: buona azione del Chievo. Estigarribia scappa sulla sinistra e mette nel mezzo. Anticipato Paloschi che era ben appostato in area di rigore viola.
9′ pt. 0-0: dopo il buon inizio clivense, i viola hanno alzato il baricentro e chiuso nella loro meta campo i giocatori del Chievo. Nonostante le assenze (a Montella mancano anche Pasqual e Cuadrado, squalificati), i toscani stanno dimostrando di tenere bene il campo anche con le seconde linee. L'undici scaligero si chiude e quando può prova ad attaccare.
5′ pt. 0-0: Fiorentina che sta crescendo, trascinata dalle geometrie di Borja Valero e dagli scatti di Joaquin. La difesa del Chievo dimostra di essere in difficoltà quando viene attaccata in velocità.
2′ pt: corner per la Fiorentina, difesa veronese in difficoltà. La squadra di Montella, quando prende possesso della trequarti avversaria, da l'impressione di poter far male al Chievo.
1′ pt: subito intraprendente il Chievo, con un lancio su Estigarribia che ha provato a superare in velocità Roncaglia. Il giocatore sarebbe finito solo davanti a Neto. Buon Chievo in avvio.
Partiti!
Il calcio d'inizio sarà viola!
Borja Valero e Bentivoglio in mezzo al campo per il classico "testa o croce".
Tutto pronto all'Artemio Franchi di Firenze. Le squadre sono nel tunnel, pronte ad uscire sul terreno di gioco. I viola vogliono dimenticare il brutto incidente di Giuseppe Rossi, i gialloblu prepararsi al meglio per la sfida all'Inter (lunedi prossimo) e, magari, provare il colpaccio in terra toscana. In tribuna anche Gomez e Giuseppe Rossi, applauditi a scena aperta da tutti i settori dell'impianto gigliato.
Tornano le emozioni della Coppa Italia con Fiorentina e Chievo. Allo stadio gigliato, l'undici viola chiede il lasciapassare per i quarti di finale alla formazione di Eugenio Corini. Vincenzo Montella, senza la coppia d'attaccanti titolari (Gomez e Rossi), schiera il croato Rebic: attaccante che ha fatto molto parlare di sè in patria dove, in molti, lo hanno paragonato addirittura ad Alen Boksic. Occasione anche per il polacco Wolski, che parte dal primo minuto, e per i vari Compper, Ambrosini e Mati Fernandez che, spesso, siedono in panchina durante le sfide di campionato. Eugenio Corini prova, invece, a giocarsela con i suoi uomini migliori. I gialloblu scenderanno in campo con un modulo ad una punta (Paloschi) e centrocampisti pronti ad inserirsi come Sestu, Estigarribia, Hetemaj e Radovanovic.
Formazioni ufficiali:
FIORENTINA (4-3-3): Neto, Roncaglia, Rodriguez, Compper, Tomovic; Ambrosini, M. Fernandez, B. Valero; Wolski, Joaquin, Rebic.
CHIEVO VERONA (4-5-1): Silvestri, Sardo, Dainelli, Cesar, Pamic; Sestu, Bentivoglio, Hetemaj, Radovanovic,Estigarribia, Paloschi.
Arbitro: Irrati.