video suggerito
video suggerito

Coppa Italia 2015/2016, sorteggio del tabellone il 21 luglio

Si parte il 2 agosto con il 1° turno (Serie D e Lega Pro), quindi il 9 agosto il 2° turno (entra tutta la B) ed il 15 agosto il 3° turno (tutta la A tranne le prime 8 della passata stagione): c’è anche il Milan.
A cura di Giuseppe Cozzolino
1.016 CONDIVISIONI
Trofeo_Coppa_Italia

Inizia a delinearsi la stagione sportiva 2015-2016: il prossimo 21 luglio verrà sorteggiato il tabellone della prossima Coppa Italia, che vedrà ai nastri di partenza ben 78 squadre tra Serie A, B, Lega Pro e Serie D. Si parte il 2 agosto con il primo turno preliminare, che vedrà coinvolte 27 squadre di Lega Pro e 9 di Serie D. Il 9 agosto, secondo turno con le squadre vincenti più le 22 di Serie B, mentre a Ferragosto entreranno anche dodici squadre di Serie A: quelle giunte dal 9° posto in giù la scorsa stagione, più le tre neopromosse dalla Serie B. Coinvolto anche il Milan, che dunque dovrà evitare di cadere nella trappola delle sfide ad eliminazione dirette. Dopo un quarto turno, entrano invece direttamente agli ottavi di finale le prime otto classificate della Serie A nella stagione scorsa.

Ma a pesare sono i nomi delle squadre ammesse: il caos è per la Lega Pro, dove il criterio vorrebbe qualificate tutte le squadre giunte tra il 2° ed il 9° posto nella scorsa stagione. Ma bisognerà trovare i sostituti di Varese e Real Vicenza, fallite, oltre ovviamente al Parma che "salterà" dalla Serie B. Senza dimenticare il caso Catania, ufficialmente in Serie B ma che rischia concretamente la Lega Pro o peggio. In Serie D, scelte tutte le seconde classificate nei rispettivi gironi, con l'eccezione del Taranto: al suo posto, il Potenza giunto terzo.

Squadre ammesse alla Coppa Italia TIM CUP 2015/2016

Serie A (ranking 1-8): Juventus, Roma, Lazio, Fiorentina, Napoli, Sampdoria; Genoa ed Inter.
Serie A (ranking 9-20): Milan, Torino, Palermo, Empoli, Sassuolo, Atalanta, Chievo Verona, Verona, Udinese, Carpi, Frosinone, Bologna.
Serie B (ranking 21-42): Avellino, Bari, Cagliari, Catania (da confermare), Cesena, Como, Crotone, Lanciano, Latina, Livorno, Modena, Novara, Perugia, Pescara, Pro Vercelli, Salernitana, Spezia, Teramo, Ternana, Trapani, Vicenza, più una ripescata al posto del Parma.
Lega Pro (ranking 43-68): Bassano, Pavia, Alessandria, FeralpiSalò, Cremonese, Aresso, Torres, Südtirol, Mantova, Ascoli, Reggiana, SPAL, Pisa, Ancora, L'Aquila, Tuttocuoio, Pontedera, Lucchese, Benevento, Matera, Juve Stabia, Casertana, Lecce, Foggia, Catanzaro, Melfi, Cosenza. (lista da confermare)
Serie D (ranking 69-78): Sestri Levante, Lecco, Altovicentino, Delta Rovigo, Poggibonsi, Fano, Viterbese, Potenza, Rende.

Calendario ed ingressi
Primo turno: domenica 2 agosto 2015 (27 squadre di Lega Pro, 9 di Serie D);
Secondo turno: domenica 09 agosto 2015 (le 18 vincenti del 1° turno più le 22 di Serie B);
Terzo turno: sabato 15 agosto 2015 (le 20 vincenti del 2° turno più 12 di Serie A);
Quarto turno: mercoledì 2 dicembre 2015 (le 16 vincenti del 3° turno);
Ottavi di finale: mercoledì 16 dicembre 2015 (le 8 vincenti del 4° turno più 8 di Serie A);
Quarti di finale: mercoledì 20 gennaio 2016;
Semifinali di andata: mercoledì 10 febbraio 2016;
Semifinali di ritorno: mercoledì 2 marzo 2016;
Finale: data da definire allo Stadio Olimpico di Roma

1.016 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views