video suggerito
video suggerito

Confederations Cup, la storia: tre successi per il Brasile, due per la Francia

Il Brasile ha vinto nel 1997, nel 2005 e nel 2009. La Francia ha trionfato nel 2001 e nel 2003. Un successo lo hanno colto anche l’Argentina, la Danimarca e il Messico.
A cura di Alessio Morra
16 CONDIVISIONI
Il Brasile ha vinto nel 1997, nel 2005 e nel 2009. La Francia ha trionfato nel 2001 e nel 2003. Un successo lo hanno colto anche l'Argentina, la Danimarca e il Messico.

La Confederations Cup viene considerata da molti come una esibizione di lusso. Anche se la Fifa dà grande peso a questo torneo, che viene definito da Blatter come una sorta di ‘Mundialito’. Il campo di partecipazione è sicuramente buono, e l’albo d’oro vede tra le squadre vincitrici: l’Argentina, il Brasile e la Francia, le uniche tre squadre che possono dire di aver vinto Mondiali, Europei o Copa America e Confederations Cup. Quest’anno in Brasile proveranno a conquistare il ‘Grande Slam’ l’Italia, la Spagna e l’Uruguay.

L’Argentina la prima vincitrice – Le prime due edizioni del torneo non ebbero grande successo, anche perché non nacquero sotto l’egida della Fifa. Nel ’92 l’Argentina vinse in finale contro l’Arabia Saudita, tre anni più tardi si impose la Danimarca che in finale batté per 2 – 0 l’Argentina. Sempre a Ryad si disputò l’edizione del 1997, la prima organizzata dalla Fifa, a cui però non presero parte né la Germania, campione d’Europa, né la Danimarca, detentrice del torneo. Il Brasile, guidato da Mario Zagallo, vinse per la prima volta la Confederations Cup. In finale Ronaldo e Romario realizzarono entrambi una tripletta contro l’Australia. Denilson vinse il premio come miglior giocatore del torneo. Due anni dopo il Brasile mancò il bis, perdendo in finale (per 4 – 3) con il Messico.

Bis francese – La Francia, campione del mondo e campione d’Europa, nel 2001 e nel 2003 ha trionfato in Confederations Cup. Pur privi di Zidane i francesi nel 2001 in Giappone e Corea giocarono un calcio molto brillante, che produsse goleade (5-0 alla Corea del Sud e 4-0 al Messico) e risultati prestigiosi, come la vittoria in semifinale con il Brasile. La finale con il Giappone fu decisa da un gol di Vieira. Nel 2003 la Francia organizzò il torneo, che vinse per la seconda volta. L’Italia e la Germania decisero di non giocare quell’edizione che verrà ricordata per la morte del povero Marc Vivien Foé, che morì in campo. In finale i padroni di casa sconfissero per 1 – 0 il Camerun, l’uomo del match fu Henry.

Tris brasiliano – I verde-oro hanno vinto le ultime due edizioni. Nel 2005, con Parreira in panchina, il Brasile ha trionfato in Germania in un torneo che i pentacampeao avevano iniziato malissimo. Perché i brasiliani dopo aver sconfitto la Grecia, persero con il Messico e pareggiarono con il Giappone, che eliminarono per differenza reti. In semifinale il Brasile eliminò i padroni di casa della Germania, finì 3 – 2 con gol decisivo di Adriano al 75’. In finale non ci fu storia con l’Argentina travolta da Adriano, Kakà e Ronaldinho. In SudAfrica nel 2009 la Spagna era la grande favorita, ma Iniesta e compagni in semifinale furono battuti dagli Stati Uniti, che videro molto da vicino il successo. Perché, in finale, al termine del primo tempo Dempsey e soci vincevano per 2 – 0 contro il Brasile, che nella ripresa riuscì a realizzare tre reti, che portarono alla Selecao la terza Confederations Cup.

Italia – Gli azzurri, finora, hanno disputato solamente una volta la Confederations Cup. In SudAfrica nel 2009 la nazionale allora guidata da Marcello Lippi giocava in quanto campione del mondo. Il torneo fu molto deludente. Nel primo match l’Italia riuscì a vincere in rimonta contro gli Stati Uniti, segnarono De Rossi e Pepito Rossi. Poi ci fu l’incredibile sconfitta subita con l’Egitto, che trionfò grazie ad un portiere formidabile che negò almeno in una decina di occasioni il gol agli azzurri. Nell’ultimo incontro l’Italia sfidò il Brasile, che vinse addirittura per 3 a 0. Tutte e tre le reti furono realizzate nel primo tempo. L’obiettivo minimo per quest’edizione per Prandelli è quello di superare almeno il girone, che sembra abbastanza duro, perché l’Italia sfiderà il Brasile, il Giappone e il Messico.

16 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views