video suggerito
video suggerito

Cinque cose da sapere sulla Coppa d’Africa

In Gabon andrà in scena la 31ª edizione del torneo di calcio continentale: dal 14 gennaio al 5 febbraio 2017 le migliori stelle del panorama africano si sfideranno per portare a casa il trofeo. Quattordici i calciatori ‘italiani’ coinvolti: 13 dalla Serie A, 1 dalla B.
A cura di Vito Lamorte
2 CONDIVISIONI
Video thumbnail

La Coppa d’Africa 2017, che andrà in scena in Gabon tra il 14 gennaio e il 5 febbraio, sarà la 31ª edizione di questo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maschili e la gara inaugurale vedrà impegnati i padroni di casa e la Guinea-Bissau. L'ultimo torneo è stato vinto dalla Costa d'Avorio in Guinea Equatoriale contro il Ghana ai calci di rigore per 9 a 8.

Immagine

In realtà, la sede dell'edizione 2017 sarebbe dovuta essere il Sudafrica, come stabilito dalla CAF nel 2011: lo scoppio della guerra civile in Libia portò ad un'inversione e il Sudafrica ha organizzato la coppa nel 2013 mentre il paese nordafricano se ne sarebbe fatto carico nel 2017. La rinuncia della Libia ha costretto la Confederazione a indire un nuovo bando nel 2014 e a spuntarla è stato proprio il Gabon.

I gironi

Gruppo A – Gabon, Guinea-Bissau, Burkina-Faso, Camerun
Gruppo B – Algeria, Zimbabwe, Tunisia, Senegal
Gruppo C – Costa d'Avorio, Togo, Repubblica Democratica del Congo, Marocco
Gruppo D – Ghana, Uganda, Mali, Egitto

La formula

La fase a gironi si chiuderà il 25 gennaio e poi inizierà quella a eliminazione diretta: le prime di ogni girone affronteranno ai quarti (28 e 29 gennaio) le seconde classificate. L'1 e il 2 febbraio si disputeranno poi le semifinali fino ad arrivare alla finale per il terzo posto (4 febbraio) e la finalissima del 5 febbraio. Gli incontri si terranno in quattro località del paese dell'Africa centrale: la capitale Libreville, Franceville, Oyem e Port-Gentil.

Gli ‘italiani' in campo

Saranno diversi giocatori che militano in Serie A a giocare questa competizione. La Juventus rinuncerà a Benatia, convocato dal Marocco, e Lemina, già inserito nella lista dei 23 dei padroni di casa del Gabon mentre il Napoli dovrà fare a meno di due pilastri del pacchetto arretrato come Koulibaly (Senegal) e Ghoulam (Algeria), entrambi con ampie chances di passaggio del turno e conseguente rinvio del rientro a febbraio. I partenopei possono gioire per la mancata convocazione di Diawara ed El Kaddouri, che resteranno pertanto a disposizione di Maurizio Sarri. La perdita più grave riguarda la Roma che non disporrà di Mohamed Salah mentre la Lazio dovrà fare a meno di Keita Balde, inserito nella lista dei pre-convocati del Senegal, con elevate possibilità di far parte della selezione che partirà per il Gabon.

Il Bologna vedrà partire Taider, l'Atalanta dovrà fare a meno di Kessié, unico "italiano" tra le fila dei campioni in carica della Costa d’Avorio, mentre l’Udinese perderà due elementi importanti come Badu, che sarà convocato dal Ghana, e Wague, perno della difesa del Mali. Gakpé, attaccante del Genoa, è stato inserito nella lista dei convocati del Togo e Mesbah, difensore del Crotone, è stato chiamato un po' a sorpresa dall’Algeria. Acquah, centrocampista del Torino e Badu dell'Udinese faranno parte della spedizione del Ghana.

La lista completa 

Algeria – Taider (Bologna), Ghoulam (Napoli) e Mesbah (Crotone); Costa d'Avorio – Kessié (Atalanta); Gabon – Lemina (Juventus); Ghana – Acquah (Torino), Badu (Udinese); Egitto – Salah (Roma); Mali – Wagué (Udinese); Marocco – Benatia (Juventus); Senegal – Koulibaly (Napoli), Keita (Lazio); Togo – Gakpé (Genoa); Guinea-Bissau – Idrissa Camara (Avellino, in Serie B).

Albo d'oro

Egitto 7 (1957, 1959, 1986, 1998, 2006, 2008, 2010) – Ghana 4 (1963, 1965, 1978, 1982) – Camerun 4 (1984, 1988, 2000, 2002) – Nigeria 3 (1980, 1994, 2013) – RD del Congo 2 (1968, 1974) – Costa d'Avorio 2 (1992, 2015) – Etiopia 1 (1962) – Sudan 1 (1970) – Rep. del Congo 1 (1972) – Marocco 1 (1976) – Algeria 1 (1990) – Sudafrica 1 (1996) – Tunisia 1 (2004) – Zambia 1 (2012)

Le stelle

Mohamed Salah sarà l'uomo di punta della nazionale più vincente d'Africa, l'Egitto. Altro pilastro della manifestazione è Samuel Eto'o: il camerunense, ex Barcellona e Inter, ha realizzato 18 goal nelle varie edizioni disputate e vanta il record assoluto del torneo. In questo momento la stella più splendente della Coppa d'Africa è quella di Pierre-Emerick Aubameyang, capitano e leader del Gabon, ma c'è da scommettere anche su Saido Mané, funambolica ala senegalese del Liverpool, e sull'estro algerino di Riyad Mahrez, volto del Leicester dei miracoli di Claudio Ranieri. Da non dimenticare il capitano del Ghana, Asamoah Gyan, e Yannick Bolasie, punta del Crystal Palace e del Congo.

2 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views