Cina, Seedorf esonerato: al suo posto arriva Eriksson

Neanche nel paese dei computer, l'anti virus olandese ha fatto effetto. Sbarcato in Oriente nel luglio scorso, Clarence Seedorf è infatti già pronto per lasciare Shenzen dopo l'esonero arrivato nelle ultime ore. Per il 40enne tecnico "orange", è stato fatale il nono posto conquistato dai suoi ragazzi e la mancata promozione tra le grandi della Chinese Super League. Pochi i punti conquistati dall'ex allenatore del Milan. In 14 partite di campionato, Seedorf ha messo insieme solo 4 vittorie, 4 pareggi e 6 sconfitte: un ruolino di marcia decisamente lontano dalle aspettative del club cinese. Affiancato nelle ultime settimane anche da un altro collaboratore con il passato rossonero (Nelson Dida), Seedorf era stato avvistato nei giorni scorsi a Chapecò per i funerali dei poveri ragazzi della Chapecoense.
Arriva Eriksson
A dare conferma dell'esonero di Seedorf, è stata la stessa società cinese che sul suo profilo ufficiale di Weibo (l’equivalente cinese di Twitter), ha annunciato l’esonero dell'olandese e la contemporanea assunzione di Eriksson. Lo svedese, in Cina dal 2013, ha già allenato il Guangzhou e lo Shanghai Sipg ed è dunque pronto a ripartire dalla panca che è stata del collega del Suriname. Il 68enne ex allenatore di Roma, Lazio e Fiorentina, è reduce dall'esperienza allo Shanghai Sipg: guidato per due stagioni e con cui ha conquistato un secondo posto nel 2015 e i quarti di finale nell'ultima Champions League asiatica. Mentre Eriksson è pronto per riprendere il suo lavoro quotidiano sul campo, Seedorf è ora a spasso e in attesa di una nuova chiamata. Difficilmente arriverà da Milano e dai vecchi amici del Milan. Dopo la fine della sua storia d'amore con il club rossonero, l'esonero e l'arrivo di Pippo Inzaghi, il rapporto tra la dirigenza milanista e il suo ex campione è ai minimi termini.