Chievo-Cagliari 0-0, Pinilla sbaglia un rigore (foto)

Annibale Frossi, che è rimasto nella storia perchè giocava con gli occhiali e perchè vinse con l'Italia la medaglia d'Oro alle Olimpiadi di Berlino, fu un allenatore famoso tra gli anni '50 e '60, guidò Torino, Napoli e Inter. Lui sosteneva che la partita perfetta era quella che terminava 0 a 0. Eugenio Corini e Diego Lopez, anche se non lo sanno, sono due discepoli di Frossi. Perchè per la seconda volta i due giovani tecnici si sono affrontati in un Chievo – Cagliari e per la seconda volta il risultato è stato 0 a 0 . Il primo match della Serie A del 2014 è stato brutto, quasi senza emozioni. Nel primo tempo i due portieri non vengono mai veramente impegnati. Nella ripresa i due tecnici gettano nella mischia Paloschi e Ibarbo. Il colombiano riesce a dare un minimo di vitalità al Cagliari, che al 20′ si procura un calcio di rigore. Mauricio Pinilla, però, getta alle stelle il pallone ed impedisce ai sardi di conquistare un successo che sarebbe stato importantissimo. Il punto comunque è utile per Diego Lopez, che allunga la sua serie positiva. Corini, che ora sarà costretto a guardare con interesse le partite delle dirette concorrenti, di sicuro chiederà nuovi acquisti al presidente Campedelli.
0 – 0 – Nel finale entrambe le squadre, assai stanche, continuano a commettere errori e pensano che il pareggio sia comunque un buonissimo risultato. L'arbitro Bergonzi, dopo aver estratto qualche cartellino giallo di troppo, chiude un match tutt'altro che indimenticabile dopo tre minuti di recupero. Per il Cagliari questo è il settimo risultato utile consecutivo.
Entra Paloschi – Bergonzi dopo aver ammonito Cesar ha estratto il giallo anche per Luca Rigoni. Corini, al 24′, manda in campo Paloschi, che ha preso il posto di capitan Pellissier. Nell'elenco dei cattivi finisce pure Astori, che ha ostacolato Puggioni pronto al rinvio.
Pinilla sbaglia un rigore – Al 20'Cesar abbatte Ekdal. Per l'arbitro è rigore. Pinilla dagli undici metri calcia il pallone alle stelle. Il risultato resta sullo 0 a 0.
I cambi – Corini cambia volto al Chievo. Fuori Sardo, dentro Sestu. Al 14′ bell'azione del Chievo chiusa da Théréau che con una bella volée è andato vicinissimo al gol dell'1-0. Lopez toglie un evanescente Sau e manda in campo Ibarbo, in campo dopo più di un mese.
Inizia la ripresa – Si stanno scaldando Paloschi e Ibarbo, che potrebbero dare un po' di vivacità al match. Al 3′ Sardo colpisce di testa sugli sviluppi di una punizione, ma l'arbitro aveva fermato tutto perchè proprio Sardo con una spallata aveva abbattuto Adan.
Primo tempo 0 a 0 – Al 33′ l'arbitro ammonisce Daniele Conti, decisione severa. Pochi secondi dopo il giallo lo meriterebbe pure Nainggolan, ma il belga non finisce nell'elenco dei cattivi. Nel finale di tempo i calciatori di entrambe le squadre commettono un'incredibile serie di errori, che hanno spazientito anche il pubblico, che ha iniziato a perdere la calma. L'inevitabile risultato di un bruttissimo primo tempo è naturalmente lo 0 a 0.
Ritmi bassissimi – Al 18′ Théréau su punizione pennella per Dainelli, anticipato di un soffio da Rossettini, che manda in angolo. Sugli sviluppi del corner lo spagnolo Adan, ex Real Madrid, all'esordio in Serie A, con sicurezza blocca. I ritmi sono bassissimi, le due squadre pensano forse di giocarsi tutto nella ripresa o forse pensano che il pareggio comunque sia molto utile.
La prima chance ce l'ha Pinilla – Il Chievo, in completo giallo, ha dato il via al primo match della Serie A 2014, ma è stata il Cagliari la prima squadra ad avere un'occasione (al 5′) con Pinilla che, però, tutto solo nell'area clivense ha calciato in ‘bocca' a Puggioni. Poi non è accaduto nulla per tanti minuti, con entrambe le squadre ben messe in campo che hanno concesso pochissimi spazi agli avversari.
Al ‘Bentegodi' Chievo e Cagliari daranno vita alla prima partita di Serie A del 2014. Corini e Diego Lopez un anno fa a Verona si affrontarono in una delle ultime partite del campionato, clivensi e sardi pareggiarono e festeggiarono assieme la salvezza. Quest'anno la situazione è un po' diversa. Perchè il Cagliari sta andando abbastanza bene, nelle ultime sette partite non ha mai perso, ha gli stessi punti di Udinese e Lazio ed è davanti al Milan, mentre il Chievo è quart'ultimo e oggi in casa deve assolutamente conquistare i tre punti.
Le scelte – Corini conferma il 3-5-2. In avanti c'è Pellissier accanto a Théréau, che con il giovane tecnico in panchina segna sempre con grande continuità. Lopez, che tra i pali lancia Adan, alle spalle di Pinilla e Sau metterà Cossu. Nené è squalificato, Ibarbo torna a disposizione dopo più di un mese.
Formazioni:
Chievo (3-5-2): Puggioni; Frey, Dainelli, Cesar; Sardo, Bentivoglio, L. Rigoni, Hetemaj; Dramé; Théréau, Pellissier. Sestu. A disposizione: Silvestri, Squizzi, Pamic, Papp, Estigarribia, Improta, Acosty, Lazarevic, Radovanovic, Sestu, Ardemagni, Paloschi. All. Corini
Cagliari (4-3-1-2): Adan; Pisano, Rossettini, Astori, Murru; Ekdal, Conti, Nainggolan; Cossu; Pinilla, Sau. A disposizione: Avramov, Del Fabro, Perico, Dessena, Avelar, Cabrera, Ibraimi, Ibarbo. All. Lopez