Champions, sarà il turco Cüneyt Çakir l’arbitro della finale

Mentre tra i tifosi è già scoppiata la caccia al tagliando per Berlino 2015 e le due contendenti si scambiano effusioni e complimenti per le rispettive vittorie dei campionati, l'UEFA h deciso l'arbitro della finale di Champions League tra Juventus e Barcellona. Sarà il turco Cuneyt Cakir che, insieme al norvegese Moen, era uno dei due candidati a dirigere la supersfida di Berlino. Cakir ha 38 anni, è internazionale dal 2006, a livello Uefa ha direto 70 partite, quest'anno in Champions ha arbitrato la sfida fra Cheslea e Paris Saint Germain.
In casa Juventus ha un precedente poco piacevole per i bianconeri perché fu proprio Cakir ad arbitrare Benfica-Juventus, semifinale di Europa League un anno fa, chiusa 2-1 a favore dei portoghesi, che al ritorno allo Stadium fermarono la Juve sullo 0-0 conquistando la finalissima che si sarebbe giocata proprio a Torino. La Uefa ha comunicato anche l'arbitro che dirigerà la finale di Europa League. Se per il big match di Berlino del 6 giugno tra Juventus e Barcellona è stato scelto Çakir (assistenti Bahattin Duran e Tarik Ongun, quarto uomo Jonas Eriksson e addizionali Hüseyin Göcek e Barış Şimşek) il 27 maggio a Varsavia l'inglese Martin Atkinson arbitrerà invece la sfida tra Dnipro e Siviglia.
Quella di Torino potrebbe essere una finale con il botto per le due contendenti che potrebbero presentarsi a bottino pieno, ovvero con l vittoria in campionato e nella Coppa Nazionale. Un double che potrebbe diventare treble in caso di successo in Champions League. In Italia è capitato solamente una volta, con l'Inter nella stagione 2010 quando poi i nerazzurri chiusero il cerchio con il successo nel Torneo Intercontinentale. In Spagna, invece, è proprio il Barcellona la sola squadra ad aver conquistato il Triplete, per ben due volte. Quella del 6 giugno potrebbe essere la terza, un record praticamente imbattibile.