Champions League 2013/2014 risultati 4a giornata

Ritorna la Champions League e lo fa alla grande con tutte le partite del quarto turno della prima fase a gironi che tra martedi e mercoledì terranno con il fiato sospeso migliaia di appassionati di calcio. Perchè dopo le prime tre gare adesso ogni vittoria, o sconfitta, può risultare determinante ai fini della qualificazione ai sedicesimi e decidere chi continuerà la sua avventura e chi la dovrà affrontare in Europa League. Come di consueto, la due giorni di Champions è equamente distinta nelle due classiche giornate dove ci troviamo di fronte a diversi big-match e scontri diretti che vedono coinvolte anche – e soprattutto – le tre italiane: Juventus, Napoli e Milan.
Le gare di martedi 5 novembre 2013
Il Gruppo D dopo appena quattro giornate ha già emesso i suoi verdetti. Perché Bayern Monaco e Manchester City si sono già qualificate per gli ottavi di finale. A Plzen il Bayern ha vinto di misura, grazie a Mario Mandzukic, mentre gli inglesi continuano a segnare valanghe di gol. Dopo il 7 a 0 al Norwich, il City ha sconfitto per 5 a 2 il Cska, doppietta di Aguero e tripletta di Negredo. Il Paris Saint Germain, invece, non è riuscito al ‘Parco dei Principi’ ad ottenere le qualificazione, che comunque arriverà tra un paio di settimane. La squadra di Blanc, che forse ha pensato di avere vita facile con l’Anderlecht (sconfitto all’andata per 5 a 0), ha pareggiato 1 – 1 con i bianco – malva, in gol per i francesi Ibrahimovic. Nel Gruppo C l’Olympiacos ha vinto lo spareggio per il secondo posto con il Benfica. Hanno ottenuto un buon pareggio esterno, nel Gruppo A, il Manchester United e il Bayer Leverkusen, che mantengono le prime due posizioni. Ma la qualificazione per le squadre di Moyes e Hyppia ancora non è certa, perché lo Shakhtar battendo la Real Sociedad, nel quinto turno, rientrerebbe in corsa per gli ottavi. Nel Gruppo B la Juventus dopo il pareggio con il Real è finita in ultima posizione, ma paradossalmente la squadra di Conte ha molte più chance adesso. Perché battendo il Copenaghen e pareggiando con il Galatasaray la Juventus sarà, a meno di clamorosissime sorprese, agli ottavi.
Gruppo A:
Real Sociedad – Manchester United 0 – 0
Shakhtar Donetsk – Bayer Leverkusen 0 – 0
Classifica: Manchester United 8, Bayer Leverkusen 7, Shakhtar Donetsk 5, Real Sociedad 1.
Gruppo B:
Juventus – Real Madrid 2 – 2 (42’ rig Vidal, 52’ Ronaldo, 61’ Bale, 65’ Llorente)
Copenaghen – Galatasaray 1 – 0 (6’ Braaten)
Classifica: Real Madrid 10; Galatasaray 4, Copenaghen 4, Juventus 3.
Gruppo C:
PSG – Anderlecht 1 – 1 (68’ De Zeuuw, 70’ Ibrahimovic)
Olympiacos – Benfica 1 – 0 (16’ Manolas)
Classifica: PSG 10, Olympiacos 7, Benfica 4, Anderlecht 1.
Gruppo D:
Viktoria Plzen – Bayern Monaco 0 – 1 (65’ Mandzukic)
Manchester City – CSKA Mosca 5 – 2 (3’ rig. Aguero, 20’ Aguero, 30’ Negredo, 45’ Doumbia, 51’ Negredo, 75’ rig Doumbia, 90’ Negredo)
Classifica: Bayern Monaco 12 (qualificato), Manchester City 9 (qualificato), CSKA Mosca 3, Viktoria Plzen 0.
Le gare di mercoledì 6 novembre 2013
Mercoledì di scena i restanti 4 gruppi: E-F-G-H con ben due italiane impegnate, Napoli e Milan. Nel Gruppo E scontro diretto tra Chelsea e Schalke04 entrambe a 6 punti dopo 3 gare: chi vince trova il lasciapassare per la seconda fase. Il Basilea, terzo incomodo, proverà a sfruttare il fattore campo contro la Steaua. Nel Girone F fari puntati sul San Paolo dove il Napoli (imbattuto tra le mura amiche nelle sfide di Champions) avrà bisogno dei tre punti contro il Marsiglia per puntare alla qualificazione. I partenopei hanno gli stessi punti di Dortmund e Arsenal che si sfideranno faccia a faccia. Poi, nel girone G, l'Atl. Madrid potrebbe festeggiare con una vittoria il passaggio del turno contro l'Austria Vienna. Gli spagnoli sono a punteggio pieno e Zenit e Porto, seconde forze del girone, si affrontano direttamente. Infine, il Gruppo H quello del Milan. I rossoneri sono attesi dal Barcellona al Bernabeu dove dovranno strappare un risultato positivo, nella speranza che ad Amsterdam l'Ajax fermi il Celtic.
Girone E
Zenit-Porto
Atlético de Madrid-Austria Wien
Girone F
Chelsea-Schalke
Basel FC-Steaua
Girone G
Borussia Dortmund-Arsenal
Napoli-Olympique de Marseille
Girone H
Ajax-Celtic
Barcelona-Milan