video suggerito
video suggerito

Champions League 2013/2014 risultati 3a giornata fase a gironi

Tutte gare decisive per le italiane: il Napoli a Marsiglia, la Juventus a Madrid sponda Real, il Milan ospita il Barcellona.
A cura di Giuseppe Cozzolino
1 CONDIVISIONI
uefa

La Champions League entra nel vivo con la terza giornata della fase a gironi: per molte squadre è già ultima spiaggia, per qualche altra è caccia al pass per gli ottavi con largo anticipo. Si gioca da un capo all'altro d'Europa: da Lisbona a Mosca, da Glasgow ad Istanbul, le maggiori città europee si preparano ad ospitare gare fondamentali per passare il turno.

Girone A

In un gruppo equilibrato, le due capoliste Shakhtar Donetsk e Manchester United saranno impegnate contro Leverkusen e Real Sociedad. Gli ucraini, in Germania, sfideranno i tedeschi che inseguono la coppia di testa ad un solo punto, e dunque non possono permettersi passi falsi. I Red Devils ospiteranno i baschi di Donostia, ancora  ultimi a zero punti e desiderosi di rimettersi in corsa all'Old Trafford.

Classifica: Shakhtar Donetsk e Manchester United 4, Bayer Leverkusen 3, Real Sociedad 0.

Girone B

Situazione complessa nel raggruppamento che vede anche la Juventus: il Real Madrid, che ha goleado senza pietà il Galatasaray (6-1 ad Istanbul) ed il Copenhagen (4-0 al Bernabeu), ospiterà i bianconeri che hanno letteralmente buttato via 4 punti in due gare, dopo gli incredibili pareggi contro danesi (1-1 in trasferta) e turchi (2-2 in casa). Nel doppio confronto con le merengues, infatti, la paura è che la Juve possa uscire con le ossa rotte, e che possa approfittarne il Galatasaray che, in caso di doppia vittoria sul Copenhagen, volerebbe a quota sette punti con un match point da giocare contro i bianconeri nella Fossa dei Leoni del Türk Telekom Arena.

Classifica: Real Madrid 6, Juventus 2, Copenhagen e Galatasaray 1.

Girone C

Con il testa coda tra Paris Saint-Germain ed Anderlecht dall'esito abbastanza scontato, tutti gli occhi del terzo girone sono puntati sullo scontro diretto tra Benfica ed Olympiakos, entrambe appaiate a quota 3 punti: il doppio confronto stabilirà ipso facto chi potrà continuare la corsa dietro i francesi per gli ottavi di finale.

Classifica: PSG 6, Benfica ed Olympiakos 3, Anderlecht 0.

Girone D

I campioni d'Europa del Bayern Monaco, dopo aver travolto agevolmente CSKA Mosca (3-0 all'Allianz Arena) e Manchester City (3-1 all'Etihad Stadium), sfida tra le mura amiche il fanalino di coda Viktoria Plzeň, in quella che potrebbe essere la goleada del turno. Tra russi e inglesi, spareggio per il secondo posto, con i Citizens nettamente favoriti sia nel match di stasera all'Arena Khimki che nel passaggio del turno.

Classifica: Bayern Monaco 6, Manchester City e CSKA Mosca 3, Viktoria Plzeň 0.

Girone E

Schalke-Chelsea è il match clou del girone: tedeschi che proveranno la fuga, inglesi costretti ad inseguire, con il Basilea (a pari punti con la squadra di Mou) che proverà a sfruttare il doppio turno contro lo Steaua Bucarest per tentare uno scherzetto allo Special One dopo aver già sbancato Stamford Bridge per 2-1.

Classifica: Schalke 6, Chelsea e Basilea 3, Steaua Bucarest 0.

Girone F

Nel girone della morte, è già ultima chiamata per il Marsiglia, che ospita il Napoli a caccia di un doppio successo che vorrebbe dire qualificazione (quasi) certa. Arsenal-Borussia Dortmund è l'altro big match della giornata: gli inglesi, a punteggio pieno, cercano il successo-qualificazione; i tedeschi, vice-campioni d'Europa, rischiano di uscire prematuramente in caso di sconfitta, essendo già sotto negli scontri diretti con gli Azzurri di Rafa Benitez.

Classifica: Arsenal 6, Napoli e Borussia Dortmund 3, Marsiglia 0.

Girone G

L'Atletico Madrid può chiudere il discorso qualificazione: stasera in Austria contro il Vienna e tra due settimane a campi invertiti, per la formazione di Simeone, che si trova già a punteggio pieno grazie alle vittorie su Porto e Zenit San Pietroburgo. Per i lusitani, sfida verità contro i russi: un successo, li metterebbe a +5 sui biancoazzurri, permettendo loro così di gestire il discorso qualificazione con relativa tranquillità.

Classifica: Atletico Madrid 6, Porto 3, Zenit e Austria Vienna 1.

Girone H

Nell'unico girone dove tutte le squadre hanno vinto almeno una volta il trofeo, la sfida di cartello è Milan-Barcellona: i blaugrana, reduci dallo 0-0 di Pamplona contro l'Osasuna (prima gara senza segnare da gennaio 2012 per Messi e compagni), vogliono chiudere il discorso qualificazione nel doppio match coi rossoneri tra San Siro e Camp Nou. Il Milan, comunque, può puntare a qualificarsi senza problemi nelle sfide contro Ajax e Celtic, che hanno mostrato enormi difficoltà nei due match precedenti.

Classifica: Barcellona 6, Milan 4, Ajax 1, Celtic 0.

Il programma completo delle gare:

Martedì 22 settembre, ore 20.45

Gruppo E: Steaua Bucarest-Basilea; Schalke-Chelsea
Gruppo F: Arsenal-Borussia Dortmund; Marsiglia-Napoli
Gruppo G: Porto-Zenit; Austria Vienna-Atletico Madrid
Gruppo H: Milan-Barcellona; Celtic-Ajax

Mercoledì 23 settembre, ore 20.45

Gruppo A: Bayer Leverkusen-Shakhtar Donetsk; Manchester United-Real Sociedad
Gruppo B: Real Madrid-Juventus; Galatasaray-Copenhagen
Gruppo C: Anderlecht-PSG; Benfica-Olympiakos
Gruppo D: CSKA Mosca-Manchester City (ore 18.00 italiane); Bayern Monaco-Viktoria Plzeň

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views