video suggerito
video suggerito

Calcioscommesse, sospetti su gare di Milan, Inter e Juventus. Anche nel 2013 (VIDEO)

Sotto verifica 4 gare dell’ultimo campionato: Palermo-Bologna, Palermo-Inter, Parma-Atalanta e Pescara-Siena. Nuovi dubbi anche su partite del 2011 per il coinvolgimento dei nuovi indagati Gattuso e Rocchi.
A cura di Alessio Pediglieri
29 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Nuova operazione contro il calcioscommesse con perquisizioni, arresti e nuovi avvisi di garanzia. La Procura di Cremona nella notte ha operato altri interventi a seguito delle indagini degli inquirienti che hanno verificato come la piaga delle scommesse clandestine e delle partite truccate non si sia ridotta, bensì stia continuando allragando a macchia d'olio le gare coinvolte. In tutto al momento sarebbero 20 gli indagati (tra cui Gennaro Gattuso e Cristian Brocchi), compresi anche alcuni calciatori in attività (fonti vicine all’inchiesta parlano di almeno 2 giocatori)  e ben 30 le partite di Serie A coinvolte, oltre a una 50 di gare di campionati minori.

Inquietanti novità – Il PM Di Martino ha confermato che la situazione è allarmante e desolante perchè malgrado ci sia un'inchiesta in corso dallo scorso 2011 appare evidente come le gare truccate siano continuate parallelamente alle indagini. Affermazioni pesantissime che oggi, da indagati, coinvolgono altri nomi illustri del nostro calcio come Gennaro Gattuso, ex di Milan e Nazionale, campione del Mondo nel 2006 e che da poco ha intrapreso la carriera di allenatore (con l'ultimo esonero ad inizio stagione nel Palermo) e Cristian Brocchi, centrocampista di Inter, Milan, Fiorentina e Lazio. Ma ciò che più conta e preoccupa è che ci sarebbero nel novero delle gare "taroccate" anche partite dell'ultimo campionato e che riguardano top-club come Inter, Juventus, Milan.

Una serie A sotto assedio – Un filone di inchiesta che rischia di dilagare e coinvolgere nuove società e tesserati che erano rimasti fuori dai primi avvisi di garanzia dei filoni iniziali dell'inchiesta denominata ‘Last Bet' perchè tra le 30 partite di serie A che dovrebbero essere sotto indagine figurano anche Palermo-Inter (1-0) dello scorso 28 aprile oltre a Parma-Atalanta (2-0)  e Pescara-Siena (2-3) del maggio dello stesso anno, tutti elementi che confermano come il malaffare non sia stato scalfito malgrado il lavoro delle forze dell'ordine. La Procura contesta all’associazione a delinquere anche la manipolazione di altre partite degli ultimi due campionati sin qui rimaste fuori dall’inchiesta: nel 2011 ci sono per esempio Milan-Lazio (0-0), Chievo-Napoli (2-0), Chievo-Milan, Milan-Bari (1-1), Lazio-Juventus (0-1), Udinese-Lazio (2-1), Milan-Cagliari (4-1) e ancora sempre nello stesso anno Inter-Lecce, Juventus-Brescia, Juventus-Chievo e Inter-Chievo.

Le nuove gare di SERIE A del 2013 finite nell'inchiesta

Video thumbnail

Palermo-Bologna, e la ‘papera' di Sorrentino – Nelle 4 partite di serie A sotto inchiesta c'è spazio anche per Palermo-Bologna finita 1-1 del 14 aprile 2013 con reti di Ilicic e Gabbiadini alla Favorita. Una gara ‘macchiata' da un errore grossolano da parte del portiere rosanero Sorrentino che uscendo in area di rigore si fa passare il pallone sotto le gambe lasciando campo libero all'attaccante del Bologna che tutto solo non ha problemi nell'infilare la porta rosanero. Un errore che a fine partita fece esplodere l'ira del presidente Maurizio Zamparini.

Video thumbnail

Palermo-Inter e l'acuto di Ilicic – Il match della Favorita dello scorso 28 aprile 2013 è entrato nel mirino pericoloso degli inquirenti. La partita vide i rosanero protagonisti del match grazie alla vittoria di misura sull'Inter di Stramaccioni che era oramai in caduta libera dopo uno straordinario girone d'andata. A quel tempo, invece proprio il Palermo viaggiava in cattivissime acque con un campionato che lo vedeva invischiato nelle parti bassissime di una classifica che alla fine condannerà il club siciliano alla retrocessione in serie B. Nel merito della gara, invece, il gol arrivò grazie ad un tiro dalla distanza di Ilicic che approfittò di un imbarazzante scivolone in area nerazzurra da parte di Silvestre su un'incursione di Fabrizio Miccoli.

Parma-Atalanta, i ducali si salvano – Parolo al 44′ e Biabiany al 58′ chiudono il match al Tardini che valeva ben più di soli 3 punti. Quel successo segnò il ritorno alla vittoria del Parma dopo quattro turni e coincise con la matematica salvezza: gli emiliani salirono a quota 43, a più 11 punti dal Palermo, terz'ultimo a 32. E non complicò il cammino dei nerazzurri che, nonostante la brutta gara persa al Tardini, potevano vantare comunque un discreto vantaggio sulla Zona Serie B: a tre turni dalla fine, +7 punti di vantaggio sui rosanero, da amministrare.

Video thumbnail

Pescara-Siena, con Sculli in campo – C'era anche Sculli (già coinvolto nelle precedenti indagini sul calcioscommesse) in campo per il rocambolesco successo dei toscani per 2-3 con gli ospiti che si portavano in vantaggio 0-2 grazie ad un gol di Angelo e ad un'autorete di Zanon  prima del break a fine primo tempo di Celik. Poi, ad inizio di ripresa venivano riacciuffati al 59′  con Togni che riportava la partita in perfetta parità prima del gol-partita segnato da Emeghara all'86' minuto.

Le gare di Serie A del 2011

Video thumbnail

Udinese-Lazio, e "l'errore di Zarate" – C’è anche Udinese-Lazio dell’8 maggio 2011 (terminata 2-1), una partita in cui il portiere dei padroni di casa (a suo tempo era l'attuale portiere dell'Inter, Samir Handanovic) "ha parato un rigore tirato da Mauro Zarate sulla cui esecuzione, quasi inoffensiva, si rimanda ai filmati" ha scritto il gip Guido Salvini nella nuova ordinanza di custodia cautelare sul calcio scommesse, continuando nell'analisi: "Non dimentichiamo che a quella partita ha partecipato anche Brocchi". Effettivamente, l'errore dal dischetto da parte del giocatore della Lazio fu non solo evidente ma fu anche determinante ai fini del risultato che arrise ai padroni di casa.

Video thumbnail

Insieme alla  sfida tra i bianconeri e i laziali, sul 2011 sono finite altre partite di massima serie con le nuove indagini che hanno coinvolto Brocchi e Gattuso nel giro di eventuali partite truccate. Per quanto riguarda l'ex centrocampista della Lazio, le gare sotto esame sono Bologna-Lazio del 23/1/11 (3-1), Milan-Lazio dell'1/2/11 (0-0), Lazio-Juventus del 2/5/11 (0-1) e appunto Udinese-Lazio. Per il coinvolgimento di Gattuso, invece sono cadute nel calderone la già ricordata Milan-Lazio, Chievo-Milan del 20/2/2011, Milan-Bari del 13/3/11 (1-1), Milan-Cagliari del 14/5/11 (4-1).
Tra gli altri incontri di quella stagione (che in totale sono 12) finì anche Chievo-Napoli, 2-0 del 2 febbraio 2011, con i padroni di casa che vinsero il match grazie alle reti di Moscardelli nel primo tempo e di Sardo nella ripresa.

Video thumbnail
29 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views