Calciomercato, ultime notizie: Monaco-Stekelenburg

Maarten Stekelenburg è un giocatore del Monaco, a dare l'ufficialità alle notizie di calciomercato è il comunicato del club del Principato. Mancava soltanto l'annuncio – come rilanciato dai giornali francesi -, visto che le parti avevano già raggiunto un accordo nei giorni scorsi per il prestito annuale. Stekelenburg arriva tra le fila dei monegaschi con la possibilità di poter giocare la Champions League, visto che il club francese è ammesso di diritto alla fase a gironi in virtù del secondo posto in Ligue 1 ottenuto lo scorso anno dietro il Paris Saint-Germain. L'ex numero uno della Roma dovrà vincere la concorrenza di Danijel Subasic, considerato il numero uno dei monegaschi, quest'anno guidati in panchina dal nuovo tecnico portoghese Jardim. Dopo solo un anno al Fulham, dunque, il portiere olandese lascerà l'Inghilterra per trasferirsi in Francia. E chissà che in Champions non incroci una delle altre due squadre in cui ha militato: Ajax e Roma.
Cresciuto nei Lancieri, Stekelenburg ha collezionato in dieci anni ben 282 presenze, incassando 283 reti: una media di quasi una rete a partita, anche se nella statistica pesano i 59 gol subiti in 52 partite europee, tra Champions ed Europa League. Il decennio con l'Ajax resta comunque il più prolifico, con tre campionati, quattro coppe nazionali e quattro supercoppe alzate al cielo. Passato nel 2011 alla Roma, in due stagioni ha collezionato 55 presenze ed incassato 78 reti, prima di passare lo scorso anno al Fulham, dove ne ha subiti 47 in 21 partite. Particolarmente positiva l'esperienza in Nazionale, con il secondo posto ai Mondiali del 2010, dopo aver fatto parte della Nazionale Orange dal 2006.
Quello di Stekelenburg può essere il secondo acquisto dei monegaschi in questa sessione di mercato. Un po' pochi considerando le ambizioni del club che milita in Ligue 1, che spera di strappare almeno il titolo di campione di Francia al Paris Saint-Germain. Finora l'unico acquisto è stato infatti Bakayoko, con la cessione di James Rodriguez che ha portato 80 milioni in cassa.