Juve, la favola di Di Massimo: dalla Serie D alla vittoria a Viareggio

La favola di Alessio Di Massimo si arricchisce di un’altra pagina meravigliosa. Il giocatore classe 1996 è diventato noto perché lo scorso gennaio è passato con un solo colpo dalla Serie D alla Juventus, la squadra più titolata d’Italia. Questa storia, che ricordava molto da vicino quella di Moreno Torricelli, che era un perfetto sconosciuto quando giocava con la Caratese tra i Dilettanti quando fu scoperto nel 1992 da Trapattoni e che poi con Marcello Lippi vinse tutto, era già fantastica, ma adesso è diventata ancora più bella. Perché Di Massimo, dopo aver dimostrato tutte il suo talento con la squadra Primavera della Juventus, ha trascinato al successo i bianconeri nel Torneo di Viareggio.
Di Massimo è stato seguito dalla Juventus a lungo. I bianconeri hanno bloccato il giovane lo scorso 29 ottobre, giorno in cui il giovane giocatore ha effettuato le visite mediche con il club Campione d’Italia. Solo a gennaio però l’attaccante è stato preso ufficialmente in prestito dal Sant’Omero Palmense, il club che detiene il cartellino di Di Massimo che gioca nel campionato di Promozione abruzzese. Da quel momento il calciatore è stato aggregato a tutti gli effetti come fuori quota con la Primavera di Fabio Grosso, abruzzese come lui che ha deciso di puntare, anche in modo un po’ forzato, sul giovane Di Massimo.
A Viareggio questo ragazzo abruzzese è stato un protagonista quasi inaspettato. Perché alla vigilia del torneo Grosso ha perso il centrale difensivo Romagna e il centravanti Favilli, convocati dall’Under 19, e nel corso del torneo ha perso per un grave infortunio il suo calciatore più talentuoso Clemenza, che si è rotto il legamento crociato. Di Massimo così è stato sempre più utilizzato da Grosso ed ha ripagato la fiducia del tecnico realizzando tre reti, compreso il rigore decisivo nella finale con il Palermo, piegato per 3-2. E una vittoria per 3-2 a Viareggio con la Juventus se la ricorda bene anche Del Piero, che decise con un un rigore nei supplementari il replay della finale del 1994 con la Fiorentina.