Brasile-Olanda finale del 3° e 4° posto del Mondiale 2014

La finale del terzo e quarto posto dei Mondiali non raccoglie grandi consensi. C’è chi la definisce una partita inutile, c’è chi la definisce una partita tristissima, mentre Van Gaal, uno dei due allenatori che questa sera (Brasile-Olanda in campo alle ore 22 italiane, secondo il fuso orario col Brasile) si giocherà la medaglia di bronzo di Coppa del Mondo 2014, sostiene che la finale del terzo e quarto posto va abolita! Di sicuro la storia dei Mondiali insegna che la penultima partita della competizione è bellissima e piena di gol. Nelle ultime tre finali di consolazioni sono stati realizzati quattordici gol!
Le probabili formazioni di Brasile-Olanda
Brasile: Julio Cesar; Dani Alves, David Luiz, Thiago Silva, Marcelo; Paulinho, Luiz Gustavo; Ramires, Oscar, Willian; Hulk.
Olanda: Krul; De Vrij, Vlaar, Martins Indi; Kuyt, Wijnaldum, Clasie, Blind; Sneijder; Robben, Huntelaar
Le sfide tra Brasile e Olanda ai Mondiali
La Selecao ha sofferto la Nazionale oranje nei Campionato del Mondo. Solo una volta in quattro confronti i brasiliani si sono imposti, e quando lo hanno fatto hanno faticato tantissimo. Nei Quarti di USA ’94 Branco all’80’ segnò il gol del 3-2. Nelle semifinali di Francia ’98 finì 1-1 (gol di Ronaldo e Kluivert, oggi vice di Van Gaal) al 120’, poi dagli undici metri si imposero i brasiliani. L’Olanda ha vinto il primo match giocato nella seconda fase a gironi nel ’74 e poi si è ripetuto nei Quarti del Mondiale 2010, decisiva la doppietta di Sneijder.
21 panchine ai Mondiali per Felipao
Se anche dovessero battere l’Olanda i brasiliani probabilmente non festeggeranno il terzo posto, e non festeggerà in alcun modo un piccolo primato nemmeno Felipao Scolari, che contro l’Olanda sederà per la 21esima volta in panchina in un Mondiale (7 panchine nel 2002 e nel 2006). Scolari scavalca in questa speciale classifica Mario Zagallo (che ha guidato il Brasile nel ’70, ’74 e ’98) e il mitico Bora Milutinovic (che ha preso parte a cinque Mondiali consecutivi con Messico, Costa Rica, Stati Uniti, Nigeria e Cina tra l’86 e il 2002). Entrambi si sono seduti per 20 volte in panchina ai Mondiali. Meglio di loro hanno fatto il tedesco Helmut Schoen, 25 panchine, e Parreira, 23.
L’Olanda cerca il proprio record
La squadra di Van Gaal proverà a migliorare la propria striscia positiva ai Mondiali. Nel ’74 e nel ’98 gli olandesi hanno ottenuto cinque vittorie e un pareggio nelle prime sei partite, mentre quattro anni fa l’Olanda vinse tutte le prime sei partite, prima di arrendersi in finale alla Spagna. Van Gaal finora ha ottenuto quattro vittorie e due pareggi, con Costa Rica e Argentina è finita 0 a 0.
38 gol nelle ultimi 9 finale del 3° e 4° posto
La media gol delle finali del terzo e quarto posto è incredibilmente alta. In pratica più di quattro gol a partita. Le finale con meno reti segnate, (in epoca recente) sono state quelle giocate proprio dall’Olanda, battuta nel ’98 per 2-1 dalla Croazia, e dal Brasile vincitrice con lo stesso punteggio sull’Italia di Bearzot vent’anni prima. La finale di consolazione con il maggior numero di gol, sempre nell’epoca recente, è quella dell’86 la Francia vinse 4-2 con il Belgio.
Djamel Haimoudi: l’arbitro di Brasile – Olanda
L’algerino Haimoudi è stato designato come fischietto della finale del terzo e quarto posto. In questo Mondiale Haimoudi ha già diretto tre partite: Australia – Olanda 2-3 e Costa Rica- Inghilterra 0-0, della fase a gironi, e Belgio – Stati Uniti 2-1, degli ottavi di finale.