Brasile-Olanda diretta live Mondiali 2014 (FOTO)

Finisce nel peggiore dei modi il Mondiale del Brasile. La formazione di Scolari è stata battuta per 3 a 0 dall'Olanda che in attesa di Argentina-Germania conquista il terzo posto della rassegna iridata. Un ottimo risultato per gli oranje che chiudono la rassegna iridata senza sconfitte. La cronaca:
FISCHIO FINALE! Brasile-Olanda 0-3 (2′ Van Persie, 16′ Blind, 90′ Wjinaldum)
48′ – ancora Olanda pericolosa con Robben! L'olandese entra in area e crossa al centro ma la difesa brasiliana se la cava
47′ – ultimo cambio per l'Olanda! Entra Vorm al posto di Cillessen! Van Gaal ha così utilizzato tutti i 23 a sua disposizione
45′ – Wijnaldum fa tris! Terzo gol dell'Olanda! Cross di Veltman e il centrocampista gira di prima e batte Julio Cesar con un rasoterra
44′ – Clasie non ce la fa. Brutto colpo dopo un contrasto con un avversario. Al suo posto il difensore Veltman
41′ – brivido per il Brasile. Kuyt anticipa Julio Cesar uscito a vuoto. Pallone di poco fuori. Una piccola parte del pubblico provocatoriamente accompagna l'azione dell'Olanda con gli olè. Il resto dello stadio reagisce con i fischi.
38′ – punizione dalla destra di Hulk e pallone che viene rinviato dalla difesa di casa
36′ – Robben finisce a terra in area dopo un contrasto con Fernandinho. L'arbitro fa proseguire ma restano i dubbi.
34′ – doppio tentativo di Oscar che prima viene chiuso da Vlaar e poi calcia altissimo dall'interno dell'area di rigore
29′ – tentativo di Hulk che da posizione defilata calcia altissimo
27′ – Robben e Wijnaldum si pestano i piedi in area avversaria e sciupano una grande occasione. Cambio nel Brasile: Hulk per Ramires

24′ – Blind non ce la fa. Entra Janmaat
22′ – ammonito per simulazione Oscar! Il brasiliano finisce giù dopo un contatto con Blind. Le immagini sembrano dar torto all'arbitro. Il difensore olandese costretto ad uscire in barella

20′ – proteste brasiliane per un presunto fallo di mano di Vlaar su un tocco ravvicinato di Maicon

17′ – gran percussione di Maicon che con esperienza guadagna un calcio di punizione dal limite. Sul pallone David Luiz ma la conclusione finisce tra le braccia di Cillessen
14′ – guizzo di Ramires! Gran giocata del centrocampista che si libera per il tiro e calcia di poco fuori dal limite!
11′ – Hernanes in campo per un deludente Paulinho, fischiatissimo. Il Profeta commette subito un fallaccio su Robben
8′ – giallo per Fernandinho che fa letteralmente volare Robin Van Persie
5′ – Robben perde il pallone e Paulinho s'invola verso l'area avversaria trovando la grande chiusura di Vlaar!
3′ – ritmi molto alti. Dopo una ripartenza, Robben arriva in area e calcia verso la porta di Cillessen trovando la chiusura provvidenziale di Thiago Silva
2′ – Julio Cesar improvvisa un dribbling rischiosissimo su Van Persie!
Al via il secondo tempo: Fernandinho in campo al posto di Luiz Gustavo.
FINE PRIMO TEMPO Brasile-Olanda 0-2 (2′ Van Persie, 16′ Blind)
45′ – gran contropiede dell'Olanda. Cross di Clasie che non raggiunge nessun compagno di squadra
43′ – fallo durissimo di Vlaar su Ramires. Un calcione sulla tibia del brasiliano! Punizione centrale, batte Oscar e il pallone finisce sulla barriera

41′ – Van Persie si coordina dal limite e calcia verso la porta! Cillessen para a terra!
38′ – gomitata involontaria di Maxwell a Kuyt. L'olandese perde molto sangue e necessita di punti di sutura

37′ – che occasione per il Brasile! Punizione di Oscar e pallone che balla davanti a Cillessen senza che né David Luiz né Paulinho riescano ad intervenire
36′ – ammonito De Guzman che trattiene alle spalle Oscar
33′ – Maicon guadagna una buona posizione. Batte Oscar ma Wijnaldum riesce ad anticipare tutti
32′ – Van Persie dal limite prova a mettere il pallone a centro area: Julio Cesar blocca
29′ – Olanda pericolosa con De Guzman che dal limite tenta la conclusione: pallone alto ma non di molto. Nel frattempo il pubblico si concede una ola
27′ – Oscar guadagna un buon calcio di punizione dal limite destro dell'area. Batte lo stesso Oscar e David Luiz di testa non riesce ad indirizzare il pallone verso la porta
25′ – Olanda che gestisce il match senza problemi al contrario del Brasile che fa molta fatica a realizzare trame di gioco
22′ – Oscar tutto solo in area fallisce uno stop che sembrava facile e sciupa un'ottima occasione
21′ – grande azione di Oscar che parte dalla sinistra e si accentra scagliando poi un gran tiro dal limite che finisce tra le braccia di Cillessen
16′ – GOL DI BLIND! Il difensore tutto solo in area raccoglie una deviazione scellerata di David Luiz di testa sugli sviluppi di un'azione dalla destra, e con freddezza spedisce il pallone nel sette
10′ – Maxwell mette ancora un bel cross in area per Jo, ma l'azione finisce ancora con un nulla di fatto
8′ – Robben trattiene Paulinho alle spalle: giallo per lui!
7′ – Robben scatenato: gran dribbling e assist per De Guzman anticipato dalla difesa verdeoro
5′ – gran cross di Maicon a centro area ma Ramires non arriva sul pallone
2′ – GOL DELL'OLANDA! Van Persie realizza un calcio di rigore! Il penalty è stato concesso per una trattenuta da ultimo uomo di Thiago Silva su Robben. Due errori dell'arbitro: il fallo era iniziato fuori area e il difensore avrebbe meritato il rosso, invece del giallo.

FISCHIO D'INIZIO!
Niente da fare per Sneijder! Problemi muscolari per lui: al suo posto De Guzman
Le squadre scendono in campo per il riscaldamento. Nel Brasile c'è anche Neymar che si siede in panchina tra l'ovazione, a sorpresa, del pubblico. Nel frattempo smorfie di dolore per Sneijder che oltre ad avere un vistoso cerotto sulla tibia è dolorante alla coscia sinistra
LA DIRETTA:
Brasile-Olanda è la finale per il terzo posto dei Mondiali 2014. All’Estadio Nacional de Brasilia, la Nazionale di Scolari e quella di Van Gaal proveranno a chiudere la loro avventura iridata con una vittoria ed una medaglia di bronzo che possa far digerire meglio l’eliminazione in semifinale. Impresa difficile anche in caso di successo per il Brasile padrone di casa, ancora sotto shock per il clamoroso e storico 7 a 1 incassato dalla Germania. Diverso l’approccio al match degli oranje reduci dalla sconfitta ai rigori contro l’Argentina e pronti a fare tutto il possibile per chiudere il Mondiale 2014 senza sconfitte. La speranza soprattutto del pubblico è che il match si riveli una festa, visto che nelle ultime 9 finaline di consolazione sono stati segnati 38 gol, in attesa poi della finalissima di Rio de Janeiro tra Germania e Argentina. Le formazioni ufficiali:
BRASILE (4-3-3): Julio Cesar; Maxwell, David Luiz, Thiago Silva, Maicon; Luiz Gustavo, Paulinho, Ramires; Oscar, Willian, Jo. All. Scolari
OLANDA (3-5-2): Vorm; De Vrij, Vlaar, Martins Indi; Blind, Clasie, De Guzman, Wijnaldum, Kuyt; Van Persie, Robben. All. Van Gaal
Nel Brasile anti Olanda, Scolari punta su Jo e spedisce Fred in panchina
Il Brasile vuole vincere a tutti i costi contro l’Olanda. Un’ulteriore sconfitta dopo la debacle contro la Germania sarebbe una vera e propria beffa, che potrebbe essere resa ancor più amara da un’eventuale vittoria nella finale del Mondiale 2014 dell’Argentina. Scolari insiste sul 4-2-3-1, ritrovando al centro della difesa Thiago Silva, squalificato e assente in semifinale, in coppia con David Luiz. Sulle corsie spazio a Maicon e Maxwell che dovranno aiutare anche i due mediani Paulinho e Luiz Gustavo. In avanti toccherà a Jo sostituire il contestatissimo Fred con alle spalle il supporto di Ramires, Oscar e Willian, Neymar ha raggiunto i suoi compagni e proverà a trascinare i suoi verso la conquista del terzo posto pur non potendo scendere in campo a causa dell’infortunio alla schiena.
Van Gaal vuole chiudere con l'Olanda con una vittoria
Louis Van Gaal pur avendo snobbato la finale per il 3° posto, vuole chiudere nel migliore dei modi la sua avventura con l’Olanda, per poi potersi concentrare sul Manchester United. Solito 3-5-2 per la Nazionale oranje che dovrà fare a meno di Nigel De Jong al quale sarà concesso un turno di riposo per permettergli di recuperare nel migliore dei modi dall’infortunio. Al suo posto ci sarà Clasie che farà reparto con Wijnaldum e Snejider in posizione più avanzata a supporto della coppia Robben-Van Persie. In difesa trio formato da De Vrij, Vlaar e Martins Indi con Blind e Kuyt pronti a correre sulle corsie.