Borussia-Legia 8-4, record di gol in Champions League
I tifosi presenti al Signal Iduna Park difficilmente dimenticheranno la partita tra Borussia Dortmund e Legia. Un 8-4 che passerà alla storia, come la partita con il maggior numero di gol in Champions League, ovvero il torneo che nel 1992 ha cambiato formula e denominazione sulla scia della precedente Coppa Campioni. E un ulteriore record nel record è stato quello dei gol segnati nella prima mezz’ora del match: dopo 32’ infatti la partita era già sul risultato di 5-2 grazie alla doppietta di Kagawa, alle reti di Sahin, Dembele e Reus per i padroni di casa, e ai due gol di Prijovic per il Legia. Nella ripresa si è scatenato Reus che ha segnato altre due reti, intervallate dal sigillo di Passlack, con Kucharczyk e Nikolics che hanno reso meno passivo il pesante per gli ospiti.

Il record assoluto di gol: Sporting Lisbona-Apoel Nicosia 16-1
Le reti a ripetizione segnate in terra tedesca hanno superato quelle firmate nel 2003 in un altrettanto memorabile Monaco-Deportivo conclusosi 8-3. Notte di gol e di emozioni dunque per una Champions che sta vivendo una stagione particolarmente fortunata dal punto di vista delle marcature. E tedeschi e polacchi sono stati vicini dunque al record assoluto di match con più gol in una fase finale di un match di una competizione Uefa, Sporting Lisbona-Apoel Nicosia, uno storico 16-1 nella Coppa delle Coppe 1963-1964.
Numeri impressionanti, in positivo e negativo per le due squadre, rispettivamente capolista e fanalino di coda del gruppo F. Il Borussia Dortmund primo davanti al Real Madrid con 13 punti ha segnato complessivamente 19 reti, ovvero quasi 4 a partita. Il Legia invece ne ha finora subiti addirittura 24, con una media di quasi 5 sigilli incassati ogni 90’.