video suggerito
video suggerito

Bologna, sbarca il calcio camminato per gli over 50

Il ‘Walking football’, inventato in Inghilterra nel 2011, è stato pensato per gli over 50 anni. Secondo gli esperti combatte la sedentarietà maschile e fa bene alla salute. Chi corre commette un fallo!
A cura di Alessio Morra
31 CONDIVISIONI
Immagine

Se qualcuno ha detto che a calcio si può giocare solo quando si è giovani si sbaglia di grosso. Perché a Bologna da oggi si può praticare il ‘walking football’, all’italiano il ‘calcio camminato’. Per giocare servono un campo da calcio, due squadre e, soprattutto, c’è una regola da rispettare: è vietato correre. Questa variante over 50 dello sport più amato in Italia è stata inventata in Inghilterra nel 2011, dove il torneo di Walking Football vede iscritte 250 squadre e migliaia di tesserati. Chi corre in campo commette un fallo, il pallone non può superare l’altezza della vita, quindi si può utilizzare il pallone a rimbalzo controllato, non si può intervenire in scivolata né con irruenza sugli altri. La gara si svolge in un campo da calcetto e si gioca in sei contro sei. La partita durata mezz’ora, divisa in due tempi. In questo modo si evitano gli infortuni e si può far giocare anche chi per motivi di età o di salute non potrebbe scendere in campo.

Il comitato provinciale Uisp di Bologna ha proposto una campagna di sensibilizzazione sui vantaggi psicotici della pratica del calcio camminato. Roberto Terra, responsabile del progetto, ha spiegato come è nata l’idea del calcio camminato: “Negli anni è stato dimostrato che la sedentarietà maschile dopo una certa età è molto più alta di quella femminile, così abbiamo chiesto agli uomini quale attività motoria avrebbero svolto volentieri durante la pensione. La maggior parte di loro da bambino giocava a pallone, essi ci hanno confidato che l’idea di riprendere a farlo gli faceva battere il cuore. Da qui l’idea di utilizzare il calcio camminato come attività motoria per salvaguardare la salute”. Peter Reddy, professore e ricercatore dell’Ashton University di Birmingham ha confermato i vantaggi dello slow football con i risultati di una ricerca svolta tra le persone di età compresa tra i 48 e i 65 anni che hanno giocato per dodici settimane di fila: “Il calcio può essere efficace nei casi di lieve o moderata ipertensione e l’elevata attività aerobica produce notevoli miglioramenti nell’ossidazione dei grassi e nella potenza aerobica. Dopo i 40 il calcio camminato rappresenta un modo fantastico per stare in forma e godere di buona salute”.

31 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views