Belgio, talenti d’oro. La rosa di Wilmots vale di più della ‘povera’ Italia

Primo nel Ranking Fifa – nel 2009 era 68simo – e con una rosa di giocatori che, rispetto a quella dell'Italia (13a nel graduatoria internazionale, 331.20 milioni), vale circa cento milioni in più (428.40, secondo le indicazioni di Transfermarkt). Dai un'occhiata ai calciatori a disposizione di Wilmots e viene il sospetto che i ‘diavoli rossi' hanno le carte in regola per essere al di sopra degli Azzurri ben al di là dei calcoli matematici. Hazard e De Bruyne le stelle: il primo, che ha una quotazione di 70 milioni di euro, non attraversa un buon momento al Chelsea, è al centro della ‘guerra fredda' con Mourinho e sembra in predicato di lasciare i Blues per approdare al Paris-Saint Germain o al Real Madrid; il secondo (60 milioni, al rialzo nella Borsa della Premier League) è sbarcato al Manchester City facendo un giro più largo (ha giocato nel Wolfsburg) quasi in smacco ai londinesi e allo stesso manager portoghese.
Fu lo stesso calciatore a raccontare come la poca comunicazione con il tecnico lusitano, la scarsa considerazione nei suoi confronti fossero stati alla base della scelta di guardare altrove. Pure questo è sul libro nero delle contestazioni fatte al manager caduto in disgrazia per la classica crisi del terzo anno (tallone d'Achille personale). A completare il podio c'è Benteke attaccante del Liverpool (35 milioni), seguito da Kompany (capitano del Belgio e colonna del City, 30 milioni), Witsel (28 milioni, ora allo Zenit ma finito nel radar di mercato delle italiane, Milan e Juventus) e da Nainggolan (28 milioni, in forza alla Roma).
E l'Italia? Il giocatore che vale di più è Verratti (40 milioni) che il Paris Saint-Germain ha strappato alla Serie A e blindato con un contratto di ferro. Per il resto, è ‘poca cosa' a confronto del Belgio e dei club nei quali militano alcuni degli avversari dell'Italia nella prossima amichevole: Candreva (27 milioni, Lazio), Bonucci (26 milioni), Bonaventura (18 milioni) e Matteo Darmian (15 milioni, volato al di là della Manica nell'estate scorsa).