Barcellona-Roma, sicurezza e prescrizioni: niente zainetti al Camp Nou

Quello appena archiviato si è rivelato un week-end tranquillo dal punto di vista della sicurezza per il calcio internazionale. I controlli capillari negli stadi e nelle principali capitali europee hanno permesso il regolare svolgimento degli eventi sportivi in condizioni di tranquillità, fatta eccezione per alcuni sporadici episodi legati più a psicosi-attentati che a pericoli effettivi. L’allerta però, sulla scia di quanto accaduto a Parigi, resta altissima, in vista della due giorni di Champions League. Saranno allestite infatti misure di sicurezza straordinarie martedì 24 novembre a Barcellona e in particolare al Camp Nou, in occasione della sfida tra la formazione di Luis Enrique e la Roma. Il club catalano e le forze dell’ordine hanno deciso di non abbassare la guardia in vista della penultima sfida, ultima casalinga, del raggruppamento E della massima competizione europea.
Gli accessi allo stadio, come riportato dalla stampa spagnola e dai comunicati ufficiali blaugrana saranno possibili tre ore prima della partita. I tifosi però dovranno preferibilmente presentarsi con ampio anticipo per permettere controlli capillari. All’interno della struttura non sarà possibile introdurre zaini, borsoni e valigie per evitare ogni rischio. Per facilitare il compito delle forze dell’ordine, dalle 14 sarà chiuso anche il museo all’interno del Camp Nou, con l’ingresso alle auto concesso solo a chi sarà in possesso del permesso: parcheggio chiuso alle 8 di mattina, con i veicoli rimasti che saranno prontamente rimossi. Per quanto riguarda la partita tra le selezioni giovanili di Barcellona e Roma, in programma per la Youth League, il fischio d’inizio è stato anticipato alle ore 12 per evitare accavallamenti nei controlli e un migliore deflusso dei supporter e dei rispettivi staff.