Barcellona da record? No, meglio Milan e Juve

Il Barcellona di Luis Enrique macina record. Ieri sera i catalani hanno sconfitto per 5-1 il Rayo Vallecano, tripletta di Messi e gol di Rakitic e Arda Turan. Vincendo in scioltezza fuori casa i blaugrana hanno tenuto a distanza l’Atletico e il Real Madrid che pure avevano vinto convincendo nel turno infrasettimanale. La vittoria ottenuta al ‘Vallecas Teresa Rivero’ però è fondamentale anche perché il Barcellona ha ottenuto il trentacinquesimo risultato utile consecutivo. Messi e soci hanno così battuto il record del Real Madrid di Leo Beenhakker, che nella stagione 1988-89 non perse per trentaquattro partite.
I campioni d’Europa hanno vinto ventinove delle ultime trentacinque partite, naturalmente coppe comprese. Ed in questi ultimi mesi hanno pian piano trovato il ritmo giusto, tanto da vincere le ultime undici partite, in cui i ragazzi di Luis Enrique hanno realizzato cinquanta gol e ne hanno subiti solo cinque. Il Barcellona inoltre in poco più di un anno e mezzo ha segnato sotto Luis Enrique già più di 300 gol, anche se i fenomeni del ‘tridentazo’ continuano a sbagliare calci di rigore. Messi, che ha ripreso a segnare come i bei tempi, inoltre recentemente ha segnato contro l’Arsenal in Champions il gol numero 10.000 della storia del club.
Il primato del Barcellona è eccezionale, anche se Luis Enrique in campionato ha già perso (con il Siviglia), ma nella storia del calcio europeo ci sono club che hanno ottenuto serie migliori rispetto a quella dei catalani. Il Milan con Arrigo Sacchi nella stagione 1990-1991 ottenne trentasei risultati utili consecutivi, e i rossoneri possono essere agganciati nel prossimo weekend nella sfida con l’Eibar. Quaranta partita di fila senza perdere le ha raggiunte il Nottingham Forest di Brian Clough, che nel dicembre 1978 chiuse la sua lunga striscia. Meglio di tutti ha fatto la Juventus, che tra il 2011 e il 2012 con Conte in panchine non perse per quarantatré gare, i bianconeri terminarono la loro striscia con il Napoli perdendo la finale di Coppa Italia.