video suggerito
video suggerito

Barcellona-Atletico Madrid diretta live Champions League 2014 (FOTO/VIDEO)

Barcellona-Atletico Madrid 1-1 (56′ Diego, 71′ Neymar)
A cura di Giuseppe Cozzolino
11 CONDIVISIONI

xavi e koke

Fine partita. Finisce al Camp Nou: 1-1 tra Barcellona ed Atletico, giochi apertissimi per la semifinale, si deciderà tutto al Camp Nou.

90′ – Tre minuti di recupero.

84′ – Courtois salva su Messi, adesso spinge il Barcellona alla ricerca del raddoppio.

77′ – Secondo cambio anche per l'Atletico Madrid: fuori Arda Turan, dentro Rodriguez.

74′ – Iniesta ci prova da fuori, Courtois salva con una parata miracolosa!! Adesso ci credono i blaugrana, i colchoneros sembrano stanchi.

71′ – Pareggio del Barcellona!!! Neymar!! Assist di Iniesta e destro spettacolare del brasiliano che fa esplodere il Camp Nou!!

67′ – Secondo cambio nel Barcellona: fuori Cesc Fabregas per Alexis Sanchez.

62′ – Risposta del Barcellona con Busquets: stoccata bellissima del centrocampista blaugrana, Courtois salva con uno splendido tuffo e mette in angolo.

56′ – Gol dell'Atletico Madrid!!! Diego!!!! Destro a giro violentissimo e chirurgico dopo una punizione ribattuta: gol favoloso e Atletico in vantaggio al Camp Nou.

diego gol

52′ – Ammonito Juanfran per fallo su Villa: è il quarto ammonito del match.

49′ – Nessun brivido in questo inizio di secondo tempo, squadre molto tirate.

Secondo tempo. Si riparte senza cambi al Camp Nou, sempre zero a zero tra culés e colchoneros.

Fine primo tempo. Pochi brividi in questa prima frazione di gioco. Ai punti, meriterebbe qualcosa di più il Barcellona, che ha sfiorato la rete in almeno 2-3 occasioni nette. Troppo nervosismo in campo: tre ammoniti (Koke, Gabi, Arda Turan, tutti dell'Atletico Madrid) e due infortunati che hanno dovuto lasciare il campo: Piqué dopo 11 minuti e Diego Costa dopo 29 minuti. Gioco spesso interrotto da falli non sempre tattici da ambo le parti. Spettacolo, tutto sommato, al di sotto delle aspettative.

45′ – Quattro minuti di recupero.

44′ – Finalmente ammonito Arda Turan, che stavolta aveva steso Messi: inevitabile, dopo le due "mietiture" sulle gambe di Iniesta, non sanzionate.

41′ – Miracolo di Courtois che salva su Messi: traversone dalla destra di Dani Alves, l'attaccante argentino va a colpire di testa, ma il portiere colchonero salva i suoi. Brivido sulla schiena del cholo Simeone.

37′ – Ammonito Gabi per fallo su Neymar: la gara è sempre più una battaglia tra le due formazioni.

35′ – Ancora un intervento duro di Arda Turan sempre su Iniesta, l'arbitro continua a graziare il giocatore dell'Atletico.

29′ – Diego Costa non ce la fa dopo un colpo alla coscia e chiede il cambio anche lui: entra al suo posto Diego.

26′ – Barcellona che sfiora il vantaggio! Iniesta che apre per Messi che fa una cosa indescrivibile da genio del calcio e mette ancora al centro per Iniesta che colpisce a botta sicura: Godin in scivolata salva il risultato mettendo in angolo deviando il tiro e spiazzando anche il proprio portiere Courtois.

24′ – Gara molto spezzettata, tantissimi falli più o meno tattici da una parte e dall'altra. Anche Bartra, appena entrato, non ci ha pensato due volte ad usare le maniere forti con Diego Costa, che reclamava fallo con ammonizione. Tensione altissima, nessuno vuole perderla.

19′ – Ammonito Koke per fallo su Neymar.

16′ – Fallaccio di Arda Turan su Iniesta, viene graziato il giocatore dei colchoneros.

14′ – Il Barcellona non cambia assetto, anche se c'è un po di timore per le condizioni di Piqué.

12′ – Come previsto, non ce la fa Piqué, dentro Marc Bartra: primo cambio blaugrana.

11′ – Piqué dopo un contrasto con Diego Costa è rimasto a terra: non sembra farcela il centrale blaugrana: si scalda Marc Bartra.

infortunio pique

9′ – Intanto c'è un'interessante statistica: a gennaio 1988, il Vélez Sarsfield ha battuto per 2-1 il Newell's Old Boys nel campionato argentino. Nella prima squadra giocava Simeone, nella seconda Martino, che fu espulso per un'entrata fallosa proprio sul Cholo che, qualche minuto dopo, è stato espulso a sua volta.

6′ – David Villa sfiora il vantaggio! Il Barcellona sbaglia il disimpegno, Arda Turan recupera il pallone e serve Villa, perfettamente velato da Diego Costa: il Guaje prova il tiro ma angola troppo e spreca una palla clamorosa!

4′ – Ritmi alti ma nessuna occasioni in questi primi minuti. Le due squadre si affrontano a viso aperto e cercano il varco giusto per colpire l'avversaria.

Primo tempo. Al via il match del Camp Nou, tutto esaurito per l'occasione!

Formazioni ufficiali. Diramate gli undici che scenderanno in campo dal primo minuto: il Tata Martino rinuncia ad Alexis Sanchez, che partirà dalla panchina. In campo va Cesc Fabregas a centrocampo, con Andres Iniesta che si sposta nel tridente. Confermati gli altri 10/11 della vigilia. Nell'Atletico Madrid, il cholo Simeone schiera i colchoneros con il 4-2-3-1, ma tiene fuori Mario Suarez: al suo posto, dal primo minuto Tiago.

Barcellona (4-3-3): Pinto; Dani Alves, Piqué, Mascherano, Jordi Alba; Xavi, Busquets, Fabregas; Iniesta, Messi, Neymar. Allenatore: Gerardo Martino

Atletico Madrid (4-2-3-1): Courtois; Juanfran, Miranda, Godín, Luis Filipe; Tiago, Gabi; Arda Turan, David Villa, Koke; Diego Costa. Allenatore: Diego Simeone.

Video thumbnail

LIVE

Barcellona-Atletico Madrid, ovvero más que un derby. Le due formazioni, che stanno lottando in campionato per la Liga, si ritrovano anche a sfidarsi per un posto nelle semifinali di Champions. E' il quarto incrocio di questa stagione, ed altri due si dovranno giocare: già affrontatesi in Supercoppa di Spagna andata e ritorno, ed in campionato nell'ultima di andata, è sempre finita pari: 1-1 a Madrid nell'andata di Supercoppa, 0-0 nel ritorno al Camp Nou (e trofeo quindi ai catalani), e ancora 0-0 in Liga sempre a Madrid. Stasera il quarto atto, con la posta in palio che è quella più alta: il sogno di diventare campioni d'Europa nella finalissima di Lisbona.

Formazioni. Il Tata Martino deve rinunciare a Victor Valdes, operato quest'oggi per la ricostruzione del legamento crociato del ginocchio, ma anche a Cuenca e dos Santos. Recuperato Pedro, dopo una gastroenterite, e Song: in campo andranno Pinto tra i pali, difesa con Dani Alves, Piqué, Mascherano e Jordi Alba, linea mediana composta da Xavi, Iniesta e Busquets, mentre il tridente sarà composto da Messi, Neymar e Alexis Sanchez. Dall'altra parte, il cholo Simeone può schierare la formazione tipo, con l'eccezione di Raul Garcia, squalificato. In porta Courtois, difesa a quattro con Juanfran e Luis Felipe terzine e la coppia centrale Miranda-Godin; a centrocampo, Arda Turan e Koke esterni e Gabi-Mario Suares centrali: in attacco spazio al tandem formato da Diego Costa e David Villa.

Probabili formazioni

Barcellona (4-3-3): Pinto; Dani Alves, Piqué, Mascherano, Jordi Alba; Xavi, Busquets, Iniesta; Alexis Sanchez, Messi, Neymar.
Allenatore: Gerardo Martino

Atletico Madrid (4-4-2): Courtois; Juanfran, Miranda, Godín, Luis Filipe; Arda Turan, Gabi, Mario Suarez, Koke; David Villa, Diego Costa.
Allenatore: Diego Simeone.

Arbitro: Felix Brych (Ger)

11 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views