video suggerito
video suggerito

Australia-Olanda diretta live Mondiali 2014 (FOTO)

Australia-Olanda 2-3 (20′ Robben, 21′ Cahill, 53′ rig. Jedinak, 58′ Van Persie, 65′ Depay)
A cura di Giuseppe Cozzolino
3 CONDIVISIONI
Immagine

Fine partita. L'Olanda soffre, va in vantaggio, si fa raggiungere e sorpassare, ma alla fine batte l'Australia e si proietta verso gli ottavi di finale. Ma quanta sofferenza. L'Australia vende cara la pelle, e dopo aver trovato il pari prima ed il sorpasso poi, può perfino recriminare per un incredibile errore di Oar che si divora il terzo gol, con l'Olanda che poi segna sul ribaltamento di fronte. Gara intensissima, le due squadre terminano esauste. Unici nei: le ammonizioni di Cahill e Van Persie, che salteranno le sfide rispettivamente contro Spagna e Cile.

90′ – Tre minuti di recupero a Porto Alegre.

87′ – Non ne ha più Van Persie: il tecnico degli Orange lancia Lens.

85′ – Cinque minuti alla fine: l'Olanda soffre ma tiene il risultato.

81′ – Pallonetto di Van Persie che non trova la porta: rischia ancora la difesa australiana.

80′ – Dieci minuti al termine, gara che resta apertissima.

78′ – Cambio anche per gli olandesi: fuori De Guzman e dentro Wijnaldum.

77′ – Fuori Oar e dentro Taggart per l'Australia.

75′ – Ancora Ryan che salva i suoi: intervento coi pugni dopo una fucilata di De Jong.

73′ – Bomba di Robben su punizione: tiro forte ma centrale, Ryan riesce a bloccare la sfera.

70′ – Fuori Cahill e dentro Hallran per l'Australia.

66′ – Depay!!! Olanda in vantaggio! Bomba dai 30 metri, gravi colpe di Ryan nettamente fuori posizione! Gol sbagliato, gol subito, la vecchia legge del calcio non sbaglia mai.

65′ – Incredibile ma vero, Australia ad un passo dal 3-2!! Oar tutto solo non tira e passa a Leckie che non riesce a deviare! Incredile a Porto Alegre!

60′ – Mezz'ora al termine, può succedere di tutto a Porto Alegre!

58′ – Van Persie!!! Pareggio dell'Olanda!! Depay libera bene per Van Persie che controlla e castiga Ryan con un titolo preciso e potente! Si infiamma il match.

53′ – Rigore per l'Australia! Netto fallo di mano in piena area di rigore olandese, decisione senza attenuanti. Dagli undici metri, Jedinak non perdona ed è il 2-1 per l'Australia!

51′ – Esce Mark Bresciano: esausto dopo aver fatto una gara quasi perfetta. Al suo posto, dentro Bozanovic.

49′ – Bel tentativo di Sneijder, che chiama Ryan alla parata con la punta delle dita!

47′ – Ammonito Van Persie ed è anche qui un'ammonizione pesante: era stato già ammonito nel match contro la Spagna, e dunque salterà la sfida contro il Cile!

Secondo tempo. Si riparte a Porto Alegre!

Fine primo tempo. Un risultato a sorpresa quello di Porto Alegre, con l'Australia che sta imponendo il pareggio all'Olanda. Accade tutto in sessanta secondi: slalom di Robben che entra in area e con un perfetto diagonale trafigge Ryan. C'è solo il tempo di battere e McGowan pesca Cahill che si inventa una rete da cineteca e fissa il risultato sull'1-1 con cui si conclude il primo parziale. Australia che merita ampiamente il risultato, Olanda decisamente sotto tono rispetto alla gara contro la Spagna.

45′ – Esce Martins Indi, non ce la fa il difensore olandese: Van Gaal lancia Depay, che è una punta, per giocarsi il tutto per tutto.

43′ – Intanto esce dal campo Martins Indi, colpito duramente da Cahill poco prima. Il giocatore abbandona il campo in barella.

martins indi barella

42′ – Ammonito Cahill ed è un giallo pesantissimo: il giocatore australiano era stato ammonito anche nella prima gara contro il Cile e pertanto salterà per squalifica il match contro la Spagna. Giallo giusto, ma cartellino pesantissimo che può costare caro all'Australia.

40′ – Olanda decisamente sotto tono, un'altra storia rispetto alla gara contro la Spagna.

35′ – Dieci minuti al termine della prima frazione di gioco: più Australia che Olanda in questi primi trentacinque minuti di gioco.

32′ – Ancora Australia! Punizione dalla destra, in area svetta Spiranovic che colpisce senza però trovare la giusta potenza!

29′ – Bresciano vicino al raddoppio per l'Australia! Ci credono adesso gli oceanici: ancora Leckie che va via sulla destra e mette al centro per Bresciano, la cui conclusione finisce di poco alta.

25′ – Tutto in meno di un minuto, l'Olanda non aveva ancora metabolizzato il vantaggio che si è ritrovata sul pari. L'Australia, brava e fortunata in occasione del gol, sta comunque pienamente meritando il pareggio.

21′ – Cahill! Incredibile rete, pareggio immediato! McGowan pesca in area Cahill da metà campo, il giocatore australiano compie un gesto atletico impressionante stampando la palla al volo sotto la traversa: male la difesa arancione, che si è fatta trovare piazzata malissimo. Trentaquattresima rete in settantadue partite con la maglia australiana per Cahill, che firma il pari a nemmeno venticinque secondi dal vantaggio di Robben!

20′ – Robben! Olanda in vantaggio! Azione personale del giocatore del Bayern Monaco che salta tutti, arriva in area e batte Ryan con un perfetto diagonale! Orange in vantaggio alla prima occasione!!

16′ – Occasione per Bresciano, con Leckie che va via sulla destra a Martins Indi e mette in mezzo per il centrocampista australiano che ci prova dal limite: si salva la difesa arancione.

13′ – A sorpresa, l'Olanda continua a non riuscire ad esprimere il proprio potenziale. L'Australia fa scudo e riparte con grande velocità.

10′ – Primi dieci minuti di gioco, pochi brividi fino a Porto Alegre.

5′ – Una buona Australia in queste prime battute del match, che gioca molto alta costringendo l'Olanda a far girare velocemente il pallone e non lasciando il tempo di impostare la manovra.

3′ – Non male l'impatto nel match dell'Australia, che cerca di costruire e non solo difendere. L'Olanda gioca sul velluto, consapevole della propria forza.

Primo tempo. Inizia la sfida di Porto Alegre!  Presenti anche i sovrani d'Olanda in tribuna.

Formazioni ufficiali. Nessuna sorpresa nei due schieramenti: l'Olanda partirà con 3-5-2 camuffato da 5-3-2 che vede Cillessen in porta, Blind e Janmaat esterni, con al centro Vraal, De Vrij e Martins Indi. Centrocampo con De Jong, De Guzman e Sneijder, mentre il tandem offensivo sarà affidato a Van Persie e Robben. Postecoglu schiera l'Australia con il solito 4-4-2: Ryan tra i pali, difesa con McGowan e Davidson esterni e Wilkinson-Spiranovic centrali; a centrocampo Jedinak e Oar laterali con Milligan e Bresciano al centro, mentre il tandem offensivo sarà composto da Cahill e Leckie.

Australia (4-4-2)Ryan; McGowan, Wilkinson, Spiranovic, Davidson; Jedinak, Milligan, Bresciano, Oar, T. Cahill, Leckie. Ct: Postecoglu. Olanda (3-5-2): Cillessen; De Vrij, Vlaar, Martins Indi; Janmaat, De Jong, De Guzman, Sneijder, Blind; Van Persie, Robben. Ct: Van Gaal.

LIVE

L'Olanda cerca il pass per gli ottavi di finale: gli Orange, dopo aver travolto la Spagna campione del mondo in carica con un netto 5-1, vogliono chiudere i giochi contro l'Australia che, dal canto suo, vuole restare ancora in corsa per il passaggio del turno. Non sarà facile per i Socceroos: dopo la sconfitta nel match d'esordio contro il Cile, bisognerà provare l'impresa contro l'Olanda per poi ripetersi contro la Spagna. Insomma, un'impresa difficile per gli uomini di Ange Postecoglou, ma ancora possibile, almeno sulla carta. Non bisognerà però fallire il match contro gli Arancioni, motivatissimi dopo aver battuto la Roja. Si parte alle ore 18 allo stadio Beira-Rio di Porto Alegre per un match che si preannuncia interessantissimo in ogni caso.

Probabili formazioni. L'Olanda ci crede: la vittoria contro la Spagna ha dato fiducia ad un'ambiente che ne aveva bisogno e che adesso vuole ipotecare il passaggio del turno, in modo da affrontare il Cile con la tranquillità derivante dall'aver già conquistato gli ottavi. I Tulipani potrebbero cambiare modulo contro l'Australia: addio al 3-5-2 e probabile 4-3-3, per provare così a spingere dal primo minuto per sbloccare il risultato. In porta andrà Cillessen, mentre la nuova composizione della difesa a quattro vedrà Vlar e Janmaat (che a fine Mondiale firmerà per il Napoli) sulle corsie esterne, mentre al centro De Vrij e Martins Indi. Centrocampo con De Jong, De Guzman e Blind, mentre il tridente sarà affidato a Van Persie, Robben e Sneijder. Diverso il discorso dell'Australia, che deve provare l'impresa. Postecoglu lo sa e schiera il classico 4-4-2 con i suoi uomini migliori. Ryan tra i pali, difesa con McGowan e Davidson esterni e Wilkinson-Spiranovic centrali; a centrocampo Jedinak e Oar laterali con Milligan e Bresciano al centro, mentre il tandem offensivo sarà composto da Cahill e Leckie.

Australia (4-4-2)Ryan; McGowan, Wilkinson, Spiranovic, Davidson; Jedinak, Milligan, Bresciano, Oar, T. Cahill, Leckie. Ct: Postecoglu. Olanda (3-5-2): Cillessen; De Vrij, Vlaar, Martins Indi; Janmaat, De Jong, De Guzman, Sneijder, Blind; Van Persie, Robben. Ct: Van Gaal.
3 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views